Le foto del Giorno della Vittoria a Mosca
Il 9 maggio in Russia si celebra la vittoria sulla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Vi raccontiamo la Parata di quest'anno, tra patriottismo, capi di Stato esteri e sfilate militari
Il 9 maggio in Russia si celebra la vittoria sulla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Vi raccontiamo la Parata di quest'anno, tra patriottismo, capi di Stato esteri e sfilate militari
Fino al 6 luglio l'artista svizzero di origini lucane espone, nel cuore del Nord Italia, opere di terra e di memoria, frutto di un percorso alla scoperta del passato così recente che ancora ci rimane addosso
Tra Mart di Rovereto e MUSE di Trento, la serie di fotografie che l'artista brasiliano dedica a quella parte di mondo che si scioglie ci mette davanti alle conseguenze del cambiamento climatico. E rischia, in un certo modo, di affascinarci anche così
Ormai per capire il pop italiano basta la Gialappa’s. Con Guzzanti/Venditti che osserva tutti dall’Olimpo, una delle migliori pagine di critica musicale di ogni tempo. Non è un buon segno, ma almeno si ride
Si chiamava Suzuki Izumi, morì suicida a 36 anni, e la sua figura è rimasta per anni relegata al mero costume. Oggi, una casa editrice giapponese (e una italiana) ce la fanno riscoprire
C'è vita oltre il feed, nel capoluogo toscano? Di sicuro non mancano le code e nemmeno gli Affogato Bar, creazioni dell'algoritmo. Che, se usato con grande responsabilità, può diventare una virtù
Per cercare la risposta siamo partiti dalla Fondazione Querini Stampalia a Venezia. Che, con la nuova direttrice Cristiana Collu, invita i visitatori a un'esperienza tanto intuitiva quanto inedita: entrare, giocare, farsi una storia
Il comico con Mortacci Tour (e a settembre in otto città USA) mescola Storia antica e comicità moderna. Ci ha parlato di come si ride diversamente oltreoceano e della possibilità di un ritorno con Montanini e Giardina. E di come si vede l’Italia dal Comedy Cellar di New York
Nives Monda e il suo ristorante, da sempre attivista, ci hanno dispensato una lezione a partire dalla tavola. Perché chi crede che il cibo debba star zitto non ha capito la tavola
Il direttore della Biennale Architettura 2025 potrebbe essere un supereroe: svanisce, ricompare, nel mentre dà forma al nostro futuro e ci informa che il declino (numerico) della specie umana è vicino. Ladies and gentleman, Carlo Ratti
Fotoreporter e artista, porta i suoi arazzi tra le opere della mostra collettiva ‘de bello: notes on war and peace’ (a gres art 671 di Bergamo fino al 12 ottobre). La sua esperienza sul campo, lo stato del (foto)giornalismo oggi, e cosa possiamo fare tutti di fronte ai conflitti
Non solo lo stile di recitazione: i due attori hanno in comune anche la passione per i sughi. Lo dimostra il nuovo brand dell’attore di ‘Top Gun: Maverick’ e quello storico, che in pochi ricordano, del bello dagli occhi di ghiaccio
Un tempo passato esplorato da una nuova pubblicazione Taschen, curata da Eric Gotland. Tra ironia, provocazione, e pure pornografia
Ed è una buona notizia. La musica è stata in alcuni casi un grande boh, ma viva le vibrazioni femminili e positive di ieri. Poi se ci risparmiate Ermal Meta è meglio, ma è una cosa nostra
Un servizio de 'Le Iene' ha riacceso i riflettori su Rocco Siffredi e il suo "rough sex". Ne abbiamo parlato con le pornattrici Valentina Nappi e Miriam More
Una t-shirt diventata virale, le dichiarazioni dell'autrice di 'Harry Potter', una lotta che continua. Che cosa sta succedendo attorno ai diritti delle persone transgender?
Dal primo maggio al 27 luglio, il Belvedere della Reggia di Monza ospita una mostra curata da Anne Morin, per ripercorrere l'opera del fotografo tra strada e intimità
Anfetamine, farmaci per il diabete, e un compleanno che ci riporta a un'epoca di televisione trash-chic in cui si faceva di tutto per apparire. Ma anche al filo sottile che la lega alle "notti amburghesi" dei Beatles
Leader che non sapevano dove tenere le mani, il cardinale officiante che si impappinava leggendo, ma che importa? Basta un vescovo che inforca gli occhiali da sole sotto la mitra dorata e il programma che era una versione ad altissimo budget di 'A Sua Immagine' di Lorena Bianchetti diventa subito Sorrentino
Fino al 14 luglio, a Milano si ripercorre la storia di un paese e della collettività europea. Partendo dalla nozione di "tipologia" della botanica
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.