
I tormentoni che non passano la prova costume e altre storie
‘La plena’, l’ombra delle mafie sulla musica, lo sguardo di Goffredo Fofi, Melville e le scene mute alla maturità nel nuovo dialogo della coppia Piccinini & Robertini
‘La plena’, l’ombra delle mafie sulla musica, lo sguardo di Goffredo Fofi, Melville e le scene mute alla maturità nel nuovo dialogo della coppia Piccinini & Robertini
Si stona allegramente a San Siro per le popstar italiane, si fanno i cori alla reunion degli Oasis a Cardiff, gigantesco falò di confronto dei fratelli Gallagher
I gesti di Elodie e Mengoni. Ghali che lo diceva un anno e mezzo fa. I post sui social. I Kneecap italiani che non arriveranno mai. Nel frattempo, suggerisce lo scrittore Omar El Akkad, continuate a sventolare
Nel nuovo dialogo tra boomer anche Donald Trap (non è un refuso), la baby gang che va a rubare da Baby Gang, Bello Figo e Hachiko, la cantante (o forse la IA) di cui non sappiamo niente, ma che sa tutto di noi
L’effetto che fanno i tormentoni estivi e i vecchi pezzi degli Abba coi missili e i traccianti del conflitto fra Israele e Iran in diretta tv. La colonna sonora della nostra inadeguatezza
C’è un passato da tramandare, le vere canzoni di protesta e i boicottaggi vecchio stile, e uno da dimenticare, vedi le solite lamentele e il pessimismo da retroguardia di certi rocker over 50
Mentre Thom Yorke si esprime su Gaza, Fedez va da Forza Italia e l'indie pop italiano ci nasconde qualcosa, la tragedia calcistica della squadra nerazzurra assomiglia a un saggio sulla fine del maschio etero bianco
Un appello ai nostri cantanti: non limitatevi agli slogan su Instagram, organizzatevi, ritrovatevi, registrate. Non serve un pezzo nuovo, basta un classico in questa stagione di retromania militante
Chi ci salverà dall’eurodeputata Silvia Sardone e dalla destra del Remigration Summit? Elly Schlein che canta ‘Bella ciao’? La coolness di Ghali? L’esempio dei techno-raver napoletani? Le piazze arrabbiate?
Ormai per capire il pop italiano basta la Gialappa’s. Con Guzzanti/Venditti che osserva tutti dall’Olimpo, una delle migliori pagine di critica musicale di ogni tempo. Non è un buon segno, ma almeno si ride
Ed è una buona notizia. La musica è stata in alcuni casi un grande boh, ma viva le vibrazioni femminili e positive di ieri. Poi se ci risparmiate Ermal Meta è meglio, ma è una cosa nostra
Se alla lotta di piazza preferiamo la satira dei pupazzetti dei politici, chi scenderà in piazza come i giamaicani cantati in ‘White Riot’ dei Clash?
Mentre arrestano i rapper perché fumano hashish, noi ci balocchiamo col confronto sul software che corregge l’intonazione e con l’indignazione per i meme scemi in stile Studio Ghibli
Il meme di Bandecchi con l’attrice, Maurizia Paradiso che rivuole sia il Duce che il pisello, Crosetto amico dei Marlene Kuntz: quando la realtà è indistinguibile dalla parodia
Mi si nota di più se vado in piazza da Scurati e Moretti o se resto a casa a guardare 'In altre parole' (magari in muto mentre ascolto Rrari dal Tacco)?
Gli incel di destra leggono la canzone come un serio sostegno al patriarcato. Quelli di sinistra si sentono in dovere di precisare che è uno scherzo. Benvenuti a San Masculo, dove i comici danno ragione a tutti
Lo scontro tra Trump e Zelensky? Lo avevamo già visto su Rete 4. Il vento è cambiato e la trap ci aveva avvertiti. Meno male che ci sono Iosonouncane, Zerocalcare e i Baustelle
Nella nuova puntata della rubrica/dialogo a due by Robertini & Piccinini per ‘Rolling’: le rovine del patriarcato e la rinuncia di Olly, baby gang nichiliste e la guerra contro i carri armati dell’algoritmo di Sanremo
Come scrive Guy Debord, «Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento del falso». Ma oggi, sembra più che il falso sia un momento del vero, e non ci capiamo nulla. Forse solo la trap è sincera, il resto sono trite storie di corna
Il brandwashing di Tony Effe, l’IA e la decadenza del giornalismo, Spotify anti-musicisti, la spinta normalizzatrice dell’Ariston. A poche settimane dall’inizio della kermesse, qualcuno si è già stancato
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.