
Jimmy Kimmel: io e Donald
Gli inizi da comico, gli scherzi in famiglia, il futuro dei late night show. E un uomo che lo tormenta: Trump. «Ho deciso che d’ora in poi userò il mio spazio per colpirlo»
Gli inizi da comico, gli scherzi in famiglia, il futuro dei late night show. E un uomo che lo tormenta: Trump. «Ho deciso che d’ora in poi userò il mio spazio per colpirlo»
I cambiamenti nella stagione 2, le differenze rispetto al videogioco, il nuovo rapporto tra Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) e la crescita – in tutti i sensi – della seconda. La parola allo showrunner
La tecnologia «non è un genio che si può rimettere nella bottiglia», ma il creatore della serie e uno dei protagonisti della nuova stagione riflettono sul fatto che “può fare anche cose buone”. A cominciare dai ricordi personali
Abbiamo chiacchierato con i due compositori, tra i più versatili e longevi del panorama artistico italiano, a partire dal doc di Matteo Malatesta. Tra AI, i problemi di diritti, il trattamento delle maestranze e il futuro: «Sempre più musicisti cercano in tutti i modi di aderire al mainstream»
Nella ‘Vita da grandi’, il suo esordio dietro la macchina da presa, l’attrice dimostra di essere un’autrice. E trasforma una storia di autismo (starring Matilda De Angelis e la rivelazione Yuri Tuci) in una commedia umana e leggera. Guidata da poche (ma cruciali) parole: «Fai tutto quello che ti senti di fare»
Un pomeriggio a cucinare chopped cheese sandwich con l’attore comico e scrittore a Los Angeles, dove tutti lo conoscono. Più o meno
In un'intervista del 2003 con Rolling Stone, l'attore è fantastico, al top della sua eccentricità, mentre parla di Hollywood, di fede e del perché si portava in giro una pistola
Arriva nelle sale il 7, 8 e 9 aprile ‘Un passo alla volta’, il docufilm che è il racconto del loro concerto al Circo Massimo ma anche della loro amicizia. E di un modo di fare musica che vuole (e può) permettersi tutto, anche il gusto di improvvisare, sbagliare, essere “normali”. Come al Locale trent’anni fa
Dopo la morte, come nel suo ultimo film che esce ora in Italia: ‘The Shrouds – Segreti sepolti’. Ma anche il futuro della tecnologia, del cinema, del body horror (anche se lui non ha mai definito così i suoi film). Una chiacchierata con il Maestro
Non è il film della sua vita, perché «tutti i film sono film della vita». Ma è da più di trent’anni che il nostro autore più libero, anticonformista, internazionale, cool voleva adattare il libro di Burroughs. Il capolavoro che ne esce, nelle sale dal 17 aprile, è il pretesto per una lunga conversazione su tutto. Il cinema, il linguaggio, le radici, le ossessioni, il sesso, il cibo, l’industria italiana, l’immaginario che ha creato (feat. Timothée Chalamet & Co.), sé stesso. Come forse non si era svelato mai
La star (e co-sceneggiatore) della serie Netflix del momento spiega le ispirazioni dietro la storia, come hanno realizzato gli episodi in un'unica ripresa e perché spera che «questo sia solo l'inizio della conversazione»
Il nuovo film ‘Le assaggiatrici’, tratto dal romanzo di Rosella Postorino, è un’altra indagine sul femminile e sullo sguardo. E un’altra tappa nella geografia del suo corpus di opere personali e spesso bislacche, come le definisce l’autore di ‘Pane e tulipani’ e ‘Giorni e nuvole’. Un modo di fare cinema, il suo, che resiste al tempo, o che si adatta ai tempi che cambiano. Una conversazione
Nella colonna sonora della dark comedy starring Sebastian Stan ci sono la grande orchestrazione hollywoodiana ma anche i fasti della musica per il nostro cinema. Ne abbiamo parlato con il compositore italiano, tra Herrmann, Rota e Puccini
Abbiamo incontrato Sara Petraglia, Tecla Insolia e Carlotta Gamba per parlare dell’esordio alla regia della prima, starring le due giovani e formidabili attrici. Tra nostalgia, amore, dipendenze, e un finale forse ancora da scrivere
Rachel Mason parla del tragico incidente sul set che ha portato all’omicidio della direttrice della fotografia, del coinvolgimento di Alec Baldwin che ha sparato il colpo fatale, e di come la troupe del film sta affrontando il trauma
Girare sulle montagne innevate tra Cina e Corea del Nord, scrivere una scena sensuale evitando però la censura, ispirarsi alla Nouvelle Vague per fotografare la gioventù smarrita di oggi, in Oriente come in Occidente, e dirigere Cynthia Erivo prima di 'Wicked'. Una lunga chiacchierata con il regista Anthony Chen
Neanche fare un film di kung fu all’Esquilino. Con una protagonista cinese che non parla una parola di italiano. Ma sempre con l’occhio al grande pubblico. Dialogo, a dieci anni da ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’, con un autore che pensa e gira in grande, ma che nella sperimentazione continua a trovare la sua libertà. Il nuovo ‘La città proibita’, le ispirazioni, le ambizioni, i classici, Roma, il genere, l’inclusivity (ma senza manuale). E le storie, «che devono riguardarmi sempre: devo essere io il primo a piangere»
Dai corti d’animazione a ‘La bella estate’, da «indipendente hardcore» alla macchina kolossal del ‘Gattopardo’. Ma mantenendo lo stesso spirito, e soprattutto lo stesso sguardo sull’adolescenza, quando «sei su un precipizio e sai che, se volessi, ti potresti buttare». Ma questo è il bello, per lei che per prima è rimasta una ragazza (e una bimba di Kim…)
Nella terza stagione si cambia musica. Letteralmente. Il perché ce lo spiega il music supervisor Gabe Hilfer, che ha lavorato con il creatore Mike White e il compositore Cristobal Tapia de Veer per dare l’(irresistibile) anima sonora alla serie
Da Rocco Siffredi ragazzino a Tancredi nella nuova serie sul ‘Gattopardo’: nella carriera di Saul Nanni c’è un fil rouge deloniano. Ci abbiamo giocato insieme nella nostra cover story e in questa intervista feat. qualche guest star. Perché questo è davvero il suo momento, non solo dal punto di vista professionale, ma pure personale (Deva Cassel!): «Sto facendo la vita dei miei sogni, quella che immaginavo quando ero piccolo». E guardava i film di Scorsese in taverna con papà
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.