Il punto definitivo su lanzichenecchi e Alain Elkann
«In quel treno mi siederei accanto a lui e non certo a questi ridicoli leprecauni di cui non me ne frega un cazzo. E anzi, a Elkann gli offrirei pure i Tuc». Parla Lo Sgargabonzi
Con il merchandising del suo mugshot, Trump ha guadagnato sette milioni di dollari. Prima Paris, e dopo Lindsay, ne hanno fatto un iconic moment delle loro carriere. Quella di Jane Fonda è diventata un simbolo della ribellione femminista anni ’70. Storia di un fenomeno che è un’iconografia dei tempi che sono (e che furono)
C’è una canzone dietro ogni viaggio, anche il più disperato. Chiacchiere in libertà attorno a ‘Italodisco’ e a ‘Io capitano’ di Garrone. Ecco, a X Factor mandateci gente come Seydou e Moussa, non quella che fa Arisa
Lo Sgargabonzi in un pezzo provocatorio, arrogante e ombelicale: una guida per conoscere i suoi emuli.
Il quotidiano 'El Tiempo' lo ha definito «l'artista colombiano più grande di sempre». Era conosciuto in tutto il mondo per le peculiari e voluminose figure umane rappresentate nelle sue opere
Una lunga chiacchierata con l'autrice di 'Sangue di cane': ha conosciuto la droga, l’alcol, la povertà, ora vive «sola geograficamente e socialmente» e le manca l’amore. Ma ha lo stile, che alla fine della fiera «è più importante della trama»
Nonostante i divieti dell'Arciprete di Milano, l'artista ha installato la sua opera - un monito sul cambiamento climatico - sulle acque della Darsena nel capoluogo lombardo. Una provocazione sul concetto di 'mercificazione'
«La tragedia purtroppo è avvenuta a ricreazione. Stavo scartando il mio bravo tramezzino polmone e capperi, quando sulla carta di giornale che lo avvolgeva leggo un titolone: "Wojtyla FU STATO una persona brava!"» Un temino delle elementari scritto da Lo Sgargabonzi
'Dove nessuno guarda' racconta l'omicidio di Elisa Claps, ma non solo: ci fa capire che, se fatti bene, i podcast possono essere narrativamente incredibili
Cortona On The Move prosegue fino al prossimo primo ottobre: protagonisti, quest'anno, i temi della ricchezza e della povertà, declinati anche in chiave musicale, con una mostra collettiva, realizzata in partnership con Autolinee Toscane, il vettore di trasporto pubblico regionale, intitolata Get Rich or Die Tryin' che celebra mezzo secolo di questo movimento culturale.
Lo Sgargabonzi ci parla della saga di George Lucas
Le balle costruite dai negazionisti a partire dalla metà del secolo scorso girano e si amplificano nelle camere dell’eco della Rete. La forza della ragione e della scienza contro le certezze incrollabili di chi è convinto di avere in tasca verità che il mondo non conosce
Ossia format a cura di Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo, dedicato al racconto delle vite e del lavoro dei giganti dell’arte contemporanea
Nella nuova puntata della rubrica dello Sgargabonzi su Rolling Stone, ‘Ghiandole’, ‘Paternità’, 'Chuck Norris' e altre poesie straordinarie direttamente dal suo canzoniere
È il meno noto tra i comici della sua generazione, ma il più apprezzato dai colleghi. Lo abbiamo stanato a Codogno, dove vive appartato. Ci ha parlato dei rischi dell'improvvisazione, delle delusioni professionali, di chi lo copia senza citarlo e dei progetti futuri
È ciò che dicono i primi risultati del programma gratuito di drug checking della capitale tedesca. Quasi la metà dei campioni analizzati risulta troppo forte o con componenti molecolari differenti da quelle previste
Nella nuova puntata della rubrica dello Sgargabonzi su Rolling Stone, ‘Vita’, ‘Breve tesi sull'eros’, ‘Matrioska’ e altre poesie direttamente dal suo canzoniere. A proposito: il 29 agosto esce il suo nuovo libro, 'Canzoniere dei parchi acquatici'
Il sociologo, giornalista e scrittore aveva 93 anni
«Arrivo io e trovo un mare stupendo, limpidissimo, caraibico. Poi quel mio amico con la puzza sotto il naso arriva e l'Adriatico gli tira fuori sotto al naso mucillagini, cicche, flaconi di sciampo Campus e meduse morte». Ricordi estivi de Lo Sgargabonzi
Nove artisti, protetti dal luogo e dai curatori del progetto TAGLI, hanno avuto carta bianca per realizzare i loro lavori mettendosi in contatto sia con gli abitanti dell’isola che con i suoi elementi naturali
La scrittrice se n'è andata a 51 anni. A maggio aveva rivelato di avere un carcinoma renale al quarto stadio e aveva deciso di vivere pubblicamente la malattia, continuando raccontarsi sui social
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.