
La passione secondo Mike Peters
Ritratto del rocker dei gallesi Alarm morto ieri a 66 anni. Nel suo piccolo ha segnato un’epoca di musica “comunitaria” al fianco di U2, Simple Minds, Big Country. Era “totally free”, dicono oggi i suoi compagni
Ritratto del rocker dei gallesi Alarm morto ieri a 66 anni. Nel suo piccolo ha segnato un’epoca di musica “comunitaria” al fianco di U2, Simple Minds, Big Country. Era “totally free”, dicono oggi i suoi compagni
Il lottatore non molla. Ieri sera è partito dai Magazzini Generali di Milano il tour nei club: le cuffie per l’acufene, il repertorio da Giubileo rock, il suono da ‘Terremoto’, i proclami contro tiranni, fascistoni e «il fottuto riarmo»
Vent’anni dopo il Live 8, gli inglesi si esibiranno al Circo Massimo per due concerti a giugno nell’ambito del tour italiano. Il bassista spiega come sono cambiate le loro canzoni, ricorda che c’è una cultura pop prima e dopo Live Aid, racconta perché ‘Ordinary World’ è speciale
La recensione della prima delle due date a Milano. Un concerto che accorcia la distanza tra passato e presente, una festa di compleanno per Max Collini. «E a chi non compra il nostro merchandise, tre anni di risaia in Cambogia con Daniela Santanchè»
Quando ha fatto ‘Robespierre’ a Genova davanti al pubblico dei CCCP, Max Collini ha capito che una reunion era possibile. Intervista: il ritorno in tour, la nascita casuale di uno stile unico, ‘Socialismo tascabile’ come disco sulla fine di un mondo, la band nel 2005 e nel 2025, senza Enrico Fontanelli
Il suo nuovo album è basato sul reading-concerto dedicato all’intellettuale ucciso 50 anni fa. Intervista: PPP, Giovanna Marini, Berlinguer, Benigni, le facce dei potenti («non facciamo parte della stessa categoria umana»), il futuro dei CCCP. Torneranno anche i CSI? «È la vita che deve riportarci lì»
Se gli Oasis non hanno (per ora) spiegato granché della reunion, Damon Albarn e i suoi lo fanno nei 100 minuti del documentario che a febbraio verrà mostrato al Seeyousound di Torino e arriverà poi nelle sale italiane. Come dice Albarn, «ho 55 anni e il tempo non è infinito»
Ieri sera all’Alcatraz di Milano il cantautore ha rifatto il terzo album delle Luci della Centrale Elettrica. Non un’autocelebrazione, niente feat da strillare, solo l’essenziale, che a volte basta. Il report del concerto
È uscito il ‘2024 Ultimate Mix’ del pezzo di Band Aid costruito mescolando le tre versioni precedenti. O sono finite le star o sono finite le idee. Anche il botta e risposta tra Ed Sheeran e Bob Geldof è il remake di un vecchio dibattito. Breve storia di una canzone benefica e controversa
Trent’anni fa usciva una tale quantità di dischi memorabili che selezionarne 20 come facciamo di solito non era sufficiente. Qualche esempio? Gli esordi di Jeff Buckley e degli Oasis, i Soundgarden del boom, la rinascita di Johnny Cash, l’industrial dei Nine Inch Nails, il trip hop dei Portishead
«La gente vota a destra perché si è sentita umiliata. E l’umiliazione porta alla rabbia, la stessa che ha permesso l’ascesa del fascismo in Italia». Intervista: la politica, il nuovo album dei Primal Scream, la risposta alle accuse del figlio di Martin Duffy e il rock, «che mi ha liberato dalla schiavitù del lavoro»
Il batterista ha portato al Teatro Arcimboldi una rilettura dei classici della band con l’Orchestra Città di Ferrara (e gli special guest Faso e Vittoria Cosma). Ha divertito e si è divertito, omaggiando anche gli ex compagni di band
Un salto di scala nella produzione, ma anche i soliti problemi, dal suono dei palchi che si sovrappongono ai prezzi e alle code. Una riflessione su dove sta andando il festival da parte di chi ci va da più di 15 anni
L’orizzonte è sempre inquieto, il teatro brutalista e grottesco di Ferretti, Zamboni, Fatur e Annarella ha senso anche nel 2024. L’hanno dimostrato ieri sera al Carroponte. Ora vogliamo un piano quinquennale e musica a un volume più alto
Partita amichevole fra i tre ‘Punkinari’ narratori di storie di pallone e la band torinese che sta lavorando a un progetto dedicato al vecchio calcio, quello senza gli sponsor sulle maglie. Viva il senso di appartenenza a una squadra, nello sport come nella musica
Ieri al Forum di Assago Jim Kerr e Charlie Burchill hanno citato se stessi: sono un po’ acciaccati, ma sempre vivi e con un gran repertorio. Peccato per i posti a sedere nel parterre. «Siamo un pubblico di vecchi»
Si parte col racconto del litigio alla House of Blues, poi avanti tutta col feedback (un po’ tenuto a freno), ospite Marta Del Grandi, finale dark pop. Tutto giusto ieri sera all’Alcatraz di Milano. Anzi, quasi tutto: perché quei synth registrati?
Se non paghiamo adeguatamente i musicisti, resterà solo Beyoncé. Lo dice Mark Gardener in questa intervista in cui parla dello spirito del nuovo album ‘Interplay’, della disputa col manager che ha rischiato di distruggere la band, del revival dello shoegaze, del prossimo tour in Italia
I due hanno eseguito al Fabrique tutto il loro album e una cover degli Stones. E basta. Liam ha fatto il Liam, John il Jimmy Page. L’effetto? Un salto nel 1975
Tutto giusto: ieri sera al Forum di Assago il quartetto (sì, quartetto, perché Eigner e Gordeno suonano coi Depeche da 26 anni) ha dimostrato che si può invecchiare bene e che ‘Memento Mori’ non è un disco sulla morte, ma una celebrazione della vita
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.