
10 dischi per capire il progressive folk britannico anni ’70
Avete presente Strawbs, Spirogyra e Mellow Candle? La musica tradizionale ripensata con tocchi rock e psichedelici? No? Ecco gli album da cui partire
Avete presente Strawbs, Spirogyra e Mellow Candle? La musica tradizionale ripensata con tocchi rock e psichedelici? No? Ecco gli album da cui partire
È nata una nuova etichetta discografica che mira a rivisitare il nostro patrimonio facendo dialogare identità e contemporaneità, abbinando artisti di diverse generazioni. Leggete qui se vi piacciono Daniela Pes e La Niña
Canzone d’autore ed elettronica. Memoria e innocenza. ‘La maccaia’ è uno dei dischi d’esordio più interessanti di questa prima parte di 2025. Ne abbiamo parlato con l’autrice, figlia di Baffo Banfi del Biglietto per l’Inferno
Terra Di Benedetto racconta i suoi anni ’70 liberi e sperimentali: l’Albergo Intergalattico Spaziale con Mino Di Martino e il progetto Telaio Magnetico con l’artista siciliano. «Franco era un nettuniano portato al cambiamento continuo»
In un capitolo del libro ‘Sacre sinfonie: Battiato, tutta la storia’ da oggi in libreria, il racconto dell’incontro avvenuto a metà anni ’70 a casa del compositore tedesco
Intervista: la storia dietro a ‘The Overview’, il concept ispirato all’effetto della veduta d’insieme sperimentato dagli astronauti, il tour che porterà in Italia, l’attività di remixer per i grandi del rock, la differenza fra prog e progressive
Usciva 50 anni fa ‘The Rotters’ Club’, un album che ha contribuito senza clamori alla definizione della cosiddetta scuola di Canterbury. Il prog che confina col jazz, il talento, l’ironia. Chiedete a Jonathan Coe
Un omaggio all’album di ‘Shout’, ‘Everybody Wants to Rule the World’ e ‘Head over Heels’, la dimostrazione che si possono vendere milioni di copie facendo musica in modo creativo
Prima donna in Italia a fare prog a un certo livello coi Saint Just, unica voce femminile del Neapolitan Power e sì, anche sorella di Alan. Ha fatto parte del giro della RCA, ma la discografia le andava stretta. Intervista a una musicista di culto approdata all’elettronica col progetto Néos Saint Just
La performance del 24 gennaio 1975 composta nell’atto stesso dell’esecuzione non è solo uno dei dischi jazz più amati di sempre. È la dimostrazione che quando la musica è “assoluta” arriva a tutti
Tutto lo citano, pochi lo conoscono bene, quasi nessuno ne segue le orme. Un giro per le sale della mostra a lui dedicata a Ravenna per riscoprire l’essenza della sua esperienza di cantante. Negli anni ’70 si rifletteva sul linguaggio e si ripensavano le tecniche vocali, oggi stiamo a discutere di Auto-Tune
Il 6 gennaio 1975 usciva il primo album di grande successo del cantautore, quello di ‘Pablo’ e ‘Buonanotte fiorellino’. Lo si affronta sempre lodandone la poetica. Qui si parla di accordi e arrangiamenti. La magia sta anche lì dentro
Battisti pop? No, Battisti progressive. Per i 50 anni del suo album ultra cult, un’immersione nel concept sulla possessività scritto con una gran fame di vita e d’avventura, non solo musicale
Un viaggio accompagnati da Enrico Gabrielli nel significato e nell’importanza dell’ultimo album del gruppo con Peter Gabriel uscito il 22 novembre 1974. «È un romanzo di formazione attraverso il non-reale»
Se n’è andato l’autore di testi che coi King Crimson ha rivoluzionato l’immaginario del rock. Quando il “paroliere” diventa membro della band, anche se non suona uno strumento
È l’uomo che ha portato il Fairlight in Italia, spiegando come funzionava a tantissimi artisti, dai Pooh che lo affumicarono a Battiato che lo amava e odiava. Ha suonato e suona con gli Alphataurus. Ha lavorato coi vecchi discografici, «che oggi non ci son più, sono manager d’azienda». Intervista a Pietro Pellegrini
Analisi di una discografia solista partita bene e finita (almeno per ora) anche meglio. Se fosse proprio l’ultimo ‘Luck and Strange’ il suo album migliore?
Il suo ‘Iperborea’ è un disco battiatesco che rappresenta un’eccezione nella musica italiana odierna. In questa intervista racconta come cerca di resistere a «un mondo che ci spinge verso il basso» e com’è stato suonare sia con Vasco che con Manuel Agnelli
Meglio ‘Capo Nord’ o ‘Il sole nella pioggia’? I lavori con Battiato o quelli coi grandi musicisti internazionali? Una cosa è certa: questi album compongono una piccola enciclopedia delle possibilità del pop
Il 14 settembre 2004 moriva una grande cantante italiana. Tutti hanno sentito ‘Un’estate al mare’ o ‘Alghero’, pochi conoscono davvero i suoi album. Eccoli
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.