La musica che ha più successo è quella che risuona con le nostre emozioni, come madeleine proustiane fatte di note. Alcuni brani iconici attraversano le generazioni, trovando nuova vita grazie a riarrangiamenti capaci di renderli attuali. È il caso di Figli delle stelle, il successo intramontabile di Alan Sorrenti, che oggi sta vivendo una rinnovata popolarità dopo essere stato scelto e reinterpretato da TIM per accompagnare la sua nuova identità visiva e comunicativa.
Il disco di Sorrenti, ai tempi, è rimasto nella top ten italiana per sedici settimane consecutive ed è risultato essere l’ottavo singolo più venduto del 1978, segnando un’epoca e attraversando generazioni. Il brano oggi è di nuovo protagonista grazie a TIM, che ai primi di febbraio ha lanciato la nuova identità per parlare in modo ancora più diretto e autentico alle nuove generazioni. Un cambiamento che va oltre l’immagine: è un nuovo modo di raccontarsi, con un linguaggio attuale e una colonna sonora che accompagna questa evoluzione.

Foto: press
«TIM sta cambiando pelle e la nuova immagine che ci rappresenta riflette il percorso di rinnovamento che stiamo realizzando. Da oltre cent’anni siamo il cuore dell’innovazione in Italia e continuiamo a evolvere per accompagnare lo sviluppo economico e sociale del Paese», ha dichiarato Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM. «Guidiamo lo sviluppo del digitale e lo facciamo continuando ad essere sempre vicino ai nostri clienti, le persone e le imprese che quotidianamente si rivolgono a noi per semplificare il modo di vivere, lavorare, studiare, divertirsi ed entrare in connessione».

Foto: press
La nuova identità di TIM
I primi di febbraio, TIM ha presentato ufficialmente la sua nuova identità con uno spot istituzionale che ripercorre l’evoluzione della comunicazione in Italia. Protagonista la cantante Rose Villain che con la sua energia e autenticità, ha rappresentato al meglio lo spirito del Gruppo. Nel film, Rose interagisce con una sua versione digitale, un avatar creato grazie all’intelligenza artificiale, all’interno di un universo di stelle. Lo slogan Dovunque tu sarai, noi ci saremo racchiude il senso di continuità e innovazione del brand, sulle note di Figli delle stelle, che è stato riarrangiato ad hoc seguendo i sound musicali delle singole epoche ripercorse nel film. Sentiamo infatti che la musica evolve insieme a noi: il ritmo della versione originale dell’incipit aumenta con il passare degli anni, passando dallo scratch dei primi anni 2000, per atterrare su un arrangiamento sempre più contemporaneo della stessa canzone. Questo restyling non riguarda solo l’immagine, ma anche il modo in cui TIM si racconta: un brand più dinamico, vicino alle persone e sempre più orientato alle nuove generazioni. Il design, i colori vibranti e il focus sulla semplicità digitale sono i pilastri di questa trasformazione.

Rose Villain. Foto: press
Lo spot con Mimì e Apple Music
TIM, durante il Festival di Sanremo ha presentato lo spot con protagonista Mimì, vincitrice dell’ultimo XFactor di cui TIM è stato main sponsor. La campagna promuove il servizio Apple Music, in abbinamento con le offerte mobili di TIM, e sottolinea il legame tra tecnologia e musica. Lo spot mette in scena il potere del 5G di TIM nel diffondere un passaparola musicale che connette le persone, Figli delle stelle rimane il filo conduttore.
Il brano è diventato la colonna sonora di un trend che ha acceso tutti i social, con centinaia di creator che hanno reinterpretato il brano in modi originali e coinvolgenti. Gli utenti si sono divertiti a creare contenuti ispirati alla canzone, fino a renderla un elemento chiave della conversazione digitale durante il Festival, grazie a challenge virali e contenuti spontanei, mentre i contenuti legati alla campagna hanno raccolto milioni di visualizzazioni e interazioni. In particolare, su TikTok, il brano ha coinvolto oltre 550 creator e raggiunto 132 milioni di visualizzazioni.

Mimì. Foto: press
All’interno dello store TIM, in Via Matteotti a due passi dal Teatro Ariston, alcuni influencer hanno realizzato contenuti originali utilizzando la canzone, trasformando lo spazio in un punto di incontro tra musica, community e creatività.
Inoltre, sui canali social di TIM Figli delle stelle è stata la colonna sonora di una serie di interviste ai cantanti in gara. Non solo: grazie a un utilizzo innovativo dell’ Al sono stati analizzati i testi delle loro canzoni per creare opere d’arte digitali ispirate ai messaggi e alle emozioni trasmesse. Un approccio originale che ha unito musica, parole e visual storytelling.
Tra gli artisti coinvolti: Rose Villain, Simone Cristicchi, i Coma Cose, Serena Brancale, The Kolors, Gabry Ponte, Sarah Toscano, Settembre e altri protagonisti della scena sanremese. Un racconto corale, dove tecnologia e creatività si sono intrecciate per trasformare la musica in un’esperienza condivisa, autentica e contemporanea.

Alan Sorrenti e Settembre. Foto: press
Settembre nuovo protagonista della campagna TIM
A marzo e aprile protagonista delle nuove campagne è Settembre, vincitore di Sanremo Giovani e del premio TIM dedicato alle nuove generazioni. Questa volta, Figli delle stelle è reinterpretato dal giovane talento con un sound moderno e accattivante, rendendolo ancora più vicino ai gusti delle nuove generazioni. Con questa strategia, TIM dimostra di essere sempre al passo con i tempi, portandoavanti un’immagine di brand che sa accompagnare il futuro con innovazione, connessione ed emozioni.