
I film più attesi di Venezia 80
Dal ritorno di Bradley Cooper con ‘Maestro’ dopo ‘A Star Is Born’ a Woody Allen, Wes Anderson, Sofia Coppola, David Fincher e tantissimi altri Autori (con la maiuscola, sì). Insieme alla Serie A del cinema italiano
Dal ritorno di Bradley Cooper con ‘Maestro’ dopo ‘A Star Is Born’ a Woody Allen, Wes Anderson, Sofia Coppola, David Fincher e tantissimi altri Autori (con la maiuscola, sì). Insieme alla Serie A del cinema italiano
Il direttore della Mostra risponde con parole giustissime alle polemiche sulla presenza dei due autori al Lido. E parla anche dello sciopero degli attori e del «super tormentato» Bradley Cooper: «Non dorme la notte per quello che sta succedendo a Hollywood»
«Abbiamo perso Guadagnino, ma tutti gli americani invitati verranno. E anche tante star», promette il direttore Alberto Barbera. Molti italiani in concorso, insieme a David Fincher, Yorgos Lanthimos, Bradley Cooper e Sofia Coppola. E fuori concorso tornano Woody Allen, Roman Polański e Wes Anderson
La protesta del sindacato attori di Hollywood rende al momento impossibile la partecipazione di stelle come Zendaya, attesa all’apertura, sul tappeto rosso del festival. Ma c’è (forse) un piano B...
Il già annunciato ‘Dune’ starring Timothée Chalamet. Ma anche Pedro Almodóvar che apre le danze, i Fratelli D’Innocenzo, Paolo Sorrentino e Kristen Stewart alias Lady D. Sarà una Mostra fantastica
Dal red carpet di Venezia alla visione che mette insieme emozione e tecnologia, da sempre Lexus è fatta della materia di cui sono fatti i film. E il futuro è tutto da scrivere
È il primo riconoscimento annunciato dell’edizione numero 78. L’ultima apparizione al cinema del comico toscano premio Oscar è stata in ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone
La vocazione pop c'era già, l'attenzione a futuri titoli da Oscar anche. Ma l’anno scorso Todd Phillips e Joaquin Phoenix hanno cambiato le regole del gioco al Lido (e non solo) con l’origin story del clown principe del crimine
Dal mancato premio a Marco Bellocchio alla doppietta (quasi) consecutiva di Ang Lee. Fino al villain di Batman che ha sparigliato le carte nel 2019. Rivoluzionando il festival più vecchio del mondo (forse) per sempre
Dai direttori che hanno cambiato il festival più antico del mondo agli autori ‘esotici’ che hanno rivoluzionato il cinema, fino all’onda latina che ha definito il panorama di oggi: i ‘game changer’ che hanno fatto la storia del Lido
Il primo nudo, i teoremi di Pasolini, le lolite di Kubrick, il MeToo. E il documentario fashionista su Chiara Ferragni, che ha fatto indignare i cinefili. Senza un ‘caso’ per ogni stagione, che festival sarebbe?
L' attrice e produttrice due volte premio Oscar ha commentato: "È un privilegio"
Il direttore della Mostra Alberto Barbera lo ha definito "il più grande e influente regista spagnolo dai tempi di Buñuel"
L'esordio alla regia dell'attore verrà presentato in anteprima mondiale fuori concorso al Lido.
L'attore pugliese condurrà le serate di apertura e chiusura della 75esima edizione.
Il regista messicano ha vinto il Leone d'oro lo scorso anno per 'The Shape of Water', che è nominato a ben 13 premi Oscar.
«Non l’abbiamo solo restaurato. Lo abbiamo potenziato» ha detto il regista John Landis, che accompagnerà il film al Lido
Il nuovo, attesissimo film di Christopher Nolan sarà proiettato all'Arsenale il 28 agosto
Alessandro Borghi condurrà le serate di apertura e chiusura della 74esima edizione
Dalle prime puntate di "The Young Pope" a "La La Land", uno di quei dolci impossibili da non assaggiare. E poi c'è l'incredibile Natalie Portman in "Jackie"
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.