
È l’estate del cinema da boomer (e non ci dispiace affatto)
Da ‘Mission: Impossible’ a ‘F1’ al nuovo ‘Superman’, i blockbuster del momento stanno a dirci (e rassicurarci) che “boomerissimo è bello”. Un’analisi semiseria
Da ‘Mission: Impossible’ a ‘F1’ al nuovo ‘Superman’, i blockbuster del momento stanno a dirci (e rassicurarci) che “boomerissimo è bello”. Un’analisi semiseria
Non è una metafora: con la crescente popolarità del campionato negli Stati Uniti, le autrici e gli autori di romance hanno trovato terreno fertile per far sbocciare nuove storie. E per immaginare, come sempre, altri mondi possibili
Vincite a mani basse, stati confusionali, inesperienza e sguardi sul futuro: aggiornamenti dalla gara, prima che ogni speranza per una seconda parte di campionato più brillante venga meno
Diretto dallo stesso regista di 'Top Gun: Maverick', Joseph Kosinski, questa new entry non si limita a ripetere i punti forti del genere, ma ha il sapore di un ritorno al passato con la combinazione perfetta di potenza e pilota giustissimo
In Nord America, le nostre aspettative non valgono ormai nulla. Sarebbe meglio fare villeggiatura sull'isola di Notre-Dame. Vero, Vasseur?
Leclerc squalificato sì, no, forse, giochi di potere nei motori, e un fantacampionato che almeno non annoierebbe. Visto che il podio non emoziona, meglio concentrarsi sui brusii del paddock
Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1, il ritorno di M3GAN la bambola assassina, ma anche il live action di 'Dragon Trainer' e una nuova commedia francese (e meno male!)
Le dimensioni delle auto e il tracciato ormai fuori dal tempo di Monte Carlo negli anni hanno tramutato la gara che piace alla gente che si piace in un obbligato trenino. Trionfa Lando Norris, ma l’esito della competizione è tra il sonnolento e il letargico
Lasagne, imbarazzi e rischio di noia perenne. Come sta andando il mondiale? Per la Ferrari, finto spoiler, davvero male. E anche per noi che guardiamo, desiderosi di ritornare ai tempi in cui a questo circuito si poteva assegnare solamente: Gran Premio di Imola
Diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Apple TV+, il lungometraggio arriverà nell'estate del 2025. Per le riprese Pitt, ex pilota di Formula 1 che decide di tornare in pista, ha gareggiato a fianco di Lewis Hamilton nel Gran Premio di Silverstone
Arriva questa estate il nuovo capitolo della serie di Codemasters: tante novità ed edizioni speciali, per festeggiare il settantesimo anniversario della Formula 1
Saltata per ora la possibilità di disputare il vero campionato di Formula 1, tutto il circus guarda con interesse alle gare virtuali. E le prime due, oltre che appassionanti, hanno regalato diverse sorprese
Come rivivere le imprese di Formula 1 del passato, e del presente, grazie ai videogame che l'hanno celebrata
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.