Philippe Druillet - Salambò | Rolling Stone Italia
Recensioni

Philippe Druillet – Salambò

Leggi la recensione del fumetto francese pubblicato da Magic Press su RollingStone.it

La cattiva notizia è che, fino a poche settimane fa, nessun editore italiano aveva pensato di pubblicare l’edizione integrale di Lone Sloane, capolavoro fantascientifico di Philippe Druillet. La buona notizia è che Magic Press ha deciso di rimediare al misfatto pubblicando l’oeuvre del francese in due volumi, Lone Sloane-L’Integrale (uscito a febbraio) e Salambò-L’integrale. La saga racconta le vicende dell’ex umano Lone Sloane, eroe invincibile e dagli occhi rossi che vaga per lo spazio dal pianeta Delirius (dimensione astrale e più viziosa di Las Vegas) a una versione futuristica dell’antica Cartagine, rappresentata nel secondo volume, Salambò.Siamo nell’anno 800 della Nuova Era e il giovane Sloane viene catapultato da un’entità misteriosa in un universo parallelo di cui presto diventa eroe ribelle. Il lavoro, iniziato nel 1966, sconvolse il mondo del fumetto francese (e non solo), rompendo gabbie e vignette sotto il peso di tavole enormi e grottesche, dense di dettagli su panorami lussuriosi. Druillet è stato membro del collettivo “Les Humanoïdes Associés”, una cosina di cui facevano parte Mœbius, Jean-Pierre Dionnet, Bernard Farka e che portò alla nascita della rivista Métal hurlant, iconica testata fantascientifica. Lone Sloane nacque su Pilote, il giornale a fumetti dedicato agli adolescenti, fondato da René Goscinny (creatore insieme a Uderzo di Asterix), prima di continuare proprio su Métal per molti anni, sviluppandosi in modi sempre diversi, fino allo scatenato omaggio di Druillet al Salambò di Gustave Flaubert, romanzo storico ambientato durante le guerre puniche sul morboso amore del soldato Matho per la nobildonna cartaginese Salambò. E che c’entrano i cartaginesi con una saga che aveva bazzicato per pianeti come Gail e Delirius? Non è questo il punto: lo stesso Goscinny non capiva cosa diavolo fosse questo incantevole casino. E non lo capirete nemmeno voi, statene certi.Lone Sloane non va capito, va ammirato e osservato al microscopio come ogni monumentale lavoro durato decenni.ibs_button

Leggi la recensione del fumetto francese pubblicato da Magic Press su RollingStone.it

La cattiva notizia è che, fino a poche settimane fa, nessun editore italiano aveva pensato di pubblicare l’edizione integrale di Lone Sloane, capolavoro fantascientifico di Philippe Druillet. La buona notizia è che Magic Press ha deciso di rimediare al misfatto pubblicando l’oeuvre del francese in due volumi, Lone Sloane-L’Integrale (uscito a febbraio) e Salambò-L’integrale. La saga racconta le vicende dell’ex umano Lone Sloane, eroe invincibile e dagli occhi rossi che vaga per lo spazio dal pianeta Delirius (dimensione astrale e più viziosa di Las Vegas) a una versione futuristica dell’antica Cartagine, rappresentata nel secondo volume, Salambò.

Siamo nell’anno 800 della Nuova Era e il giovane Sloane viene catapultato da un’entità misteriosa in un universo parallelo di cui presto diventa eroe ribelle. Il lavoro, iniziato nel 1966, sconvolse il mondo del fumetto francese (e non solo), rompendo gabbie e vignette sotto il peso di tavole enormi e grottesche, dense di dettagli su panorami lussuriosi. Druillet è stato membro del collettivo “Les Humanoïdes Associés”, una cosina di cui facevano parte Mœbius, Jean-Pierre Dionnet, Bernard Farka e che portò alla nascita della rivista Métal hurlant, iconica testata fantascientifica. Lone Sloane nacque su Pilote, il giornale a fumetti dedicato agli adolescenti, fondato da René Goscinny (creatore insieme a Uderzo di Asterix), prima di continuare proprio su Métal per molti anni, sviluppandosi in modi sempre diversi, fino allo scatenato omaggio di Druillet al Salambò di Gustave Flaubert, romanzo storico ambientato durante le guerre puniche sul morboso amore del soldato Matho per la nobildonna cartaginese Salambò. E che c’entrano i cartaginesi con una saga che aveva bazzicato per pianeti come Gail e Delirius? Non è questo il punto: lo stesso Goscinny non capiva cosa diavolo fosse questo incantevole casino. E non lo capirete nemmeno voi, statene certi.

Lone Sloane non va capito, va ammirato e osservato al microscopio come ogni monumentale lavoro durato decenni.

ibs_button