Cosa non torna nel caso dell’arresto di Matteo Falcinelli
Il ragazzo che segue un corso di management alla Florida International University è stato fermato dalla polizia a Miami. E ora gira un video che sta facendo discutere tutti. Cos’è successo?
Il ragazzo che segue un corso di management alla Florida International University è stato fermato dalla polizia a Miami. E ora gira un video che sta facendo discutere tutti. Cos’è successo?
Il verdetto è arrivato nella giornata di ieri. C'entra il ruolo nel processo originario di alcuni "testimoni Molineux", ovvero non direttamente coinvolti nei fatti
Botte, punizioni, umiliazioni, insulti razzisti, pure una tentata violenza sessuale. È successo nell’istituto milanese ora al centro di un’indagine. Che dice che nessuno è davvero innocente
Il no al monologo del Premio Strega a ‘Chesarà…’ di Serena Bortone, l’accusa di censura, le manovre di Meloni e dei suoi funzionari, il ruolo dei social. Due giorni di Passione televisiva: e adesso che succederà?
L'annuncio della candidatura per Alleanza Verdi Sinistra chiama in causa temi che preferiamo dimenticarci, come la situazione delle carceri italiane. Mentre sia la destra che la sinistra cercano di sfruttare l'occasione per chiamare alla scelta di campo
Dopo aver visto la Francia inserirlo come diritto nella propria costituzione, ora è la Spagna a tutelare l'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza. E se la prima parlava a tutti, la seconda parla a noi: perché qui non ci riusciamo?
Il Papa che “piace alla sinistra” firma una nuova dichiarazione apostolica, ‘Dignitas infinita’, che mette sullo stesso piano «il genocidio, l’aborto e l’eutanasia» e chiude definitivamente alle famiglie omogenitoriali e alla maternità surrogata. La Chiesa, al di là dei suoi leader, è condannata a restare sempre uguale a sé stessa?
Nessuna dietrologia e nessun complotto. Atteniamoci solo ai fatti che hanno coinvolto il difensore dell’Inter e il collega del Napoli Juan Jesus. Ecco come sono andate le cose (e come questo caso è riuscito a “dribblare” un precedente molto simile)
Lei, Gino Paoli, e tutti gli altri: sono di più, sono oltre, sono anziani saggi con la libertà, però, dei bambini. E dimostrano che, anche a “una certa età”, si può ancora stare al centro della scena. Ridendo (consapevolmente) della morte
Dopo il video in cui la principessa del Galles, letteralmente braccata dai media, ha deciso di annunciare al mondo di avere un cancro e di essere sotto chemioterapia preventiva, ora lei e William chiedono privacy e silenzio
La decisione dell’Università di Torino di rifiutare un bando di ricerca che avrebbe previsto una cooperazione con Israele fa discutere. Ma il nuovo fronte di protesta dimostra che, con tutti i limiti del caso, è impossibile non fare politica negli atenei. E che forse anche il Parlamento dovrebbe ascoltarli
Il ricordo affettuoso di tutti, e un doveroso tributo in Parlamento oggi, a 30 anni dalla morte. Ma, al di là del simbolo che è diventata, sulla giornalista del Tg3 uccisa in Somalia insieme al suo operatore non è mai stata davvero fatta luce. Forse perché è, ancora adesso, una storia troppo scomoda?
Dalla semplice curiosità “pettegola” all’accusa di manipolazione, questa storia ha tantissimi piani di lettura, e ciascuno può vederci ciò che vuole. Come se ci riguardasse. Ma fino a che punto?
«In Vaticano c’è chi mi voleva morto» è solo una delle rivelazioni contenute nell’autobiografia in uscita. In cui Bergoglio si toglie parecchi sassolini dalle scarpe, citando cardinali e pure Ratzinger. Ma è un modo per avvicinarsi alla gente o solo una strategia di marketing?
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha fatto un appello alle famiglie per tenere al riparo i propri figli «dai rapper e trapper americani, che hanno testi con messaggi sbagliati» e indurrebbero all’uso di oppiodi. Ma se fosse l’ennesima ricerca di un capro espiatorio?
Ospite stasera di Maria Latella a Sky TG24, l’ex First Lady “invisibile” torna a far parlare di sé per le sue ultime dichiarazioni: «Sono passata dall’essere “una velina ingrata” al tribunale di Milano che mi ha negato ogni diritto». Ma perché siamo ancora così ossessionati da lei?
Lo scriveva l'attivista antifascista nel diario dei primi giorni di detenzione (pubblicati da Repubblica con il TG3) in Ungheria un anno fa. «Non posso e non voglio credere che questa pazzia sia reale. Sono qui in prigione in un Paese che non conosco, senza contatti e non capisco quasi nulla di ciò che accade intorno a me»
C'entra la convinzione che un regime tranquillo sia sempre preferibile a una democrazia instabile, e che in fondo, se scendi in piazza a manifestare, te la cerchi. Così il dissenso viene sacrificato per il bisogno d'ordine
«Sono cambiate molte cose in questi due mesi, ma il futuro al momento è un punto interrogativo». Ma si parla di tutto: accuse, commenti sui social, lavoro: «Il mondo in cui opero è nato con noi e noi avevamo la presunzione molto naif di fare un lavoro che, prima, non esisteva e che ha raggiunto fatturati da media impresa. Forse non eravamo neanche mentalmente preparati»
Anche se manca l’annuncio ufficiale, Chiara Ferragni e Fedez non stanno più insieme. Al di là di motivazioni e retroscena, migliaia di persone sui social si dicono contente della fine del loro amore, ne gioiscono persino. Come siamo arrivati fino a questo punto?
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.