
Richard Benson mi ha (quasi) salvato la vita
Richard visto da uno dei suoi miliziani: passava più tempo a curare gli eccessi che la produzione, ma ti migliorava la vita catalizzando sentimenti estremi. Era dileggio e adorazione, bestemmia e poesia
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Richard visto da uno dei suoi miliziani: passava più tempo a curare gli eccessi che la produzione, ma ti migliorava la vita catalizzando sentimenti estremi. Era dileggio e adorazione, bestemmia e poesia
Da chitarrista fissato con la velocità a sottoproletario pasoliniano dedito al nonsense, quella di Richard Benson è una storia di ascese, cadute e tentativi di risalire la china: proprio come quella di tutti noi
Ecco perché certi testi anni '80 sono attuali in questo tempo di guerra e quelli del periodo del grande successo commerciale, ugualmente impegnati, sembrano slogan grossolani
Alla ricerca di esperienze musicali singolari, l'ultimo eccentrico del rock ha fatto un altro disco matto, appariscente e suonato in modo formidabile, ma senza pezzi memorabili. Va bene così?
Rock in tempo di guerra e di né-né. Gli ucraini ringraziano David Gilmour per ‘Hey Hey Rise Up’, i fan col culo al caldo filosofeggiano: eh no, senza Waters e Wright non sono i Pink Floyd
Pensieri attorno alla morte di Cobain, 28 anni dopo. I Nirvana ci hanno fatto sentire parte di un grande movimento, alleviando la nostra solitudine. Quella sensazione d’appartenenza non è più tornata
Nel nuovo ‘Unlimited Love’ non c’è la nuova ‘Scar Tissue’ e neanche i pezzi tiratissimi per compiacere i vecchi fan. È il disco di una band sempre più malinconica ma fedele alla sua identità, mai patetica o derivativa
Lino Gitto, il batterista dei Winstons, racconta perché Hawkins era importante per la band. Ne racconta lo stile energico e la capacità di mettersi al servizio delle canzoni. «Chissà perché Dave Grohl aveva voluto alla batteria una versone atletica di Kurt Cobain»
Mossa dall’idea di emulare il meglio del contemporaneo, nel nuovo album 'Crash' l'inglese ha messo a tacere l’anti-popstar che c'è in lei. La preferivamo più audace. O è tutta una provocazione?
'Donda 2' non è all'altezza della fama di Ye. L'ossessione di sé diventa mercificazione, piccole trovate sostituiscono i colpi di genio. Meno autonarrazione e più musica eccitante, grazie
Metà popstar e metà cantautore, ha capito prima di tutti che le canzoni servono a incontrarsi. Ecco perché a 10 anni dalla morte è una delle figure musicali di riferimento del pop italiano
L'artista canadese ha pubblicato il nuovo album e sembra il 2002: c'è il sole, in televisione c'è TRL e va tutto bene
Il Sanremo di Amadeus è diventato troppo indie? Cerchi una scorciatoia per Torino? C'è il festivalino del Titano, un mix di provincia e voglia d'Europa, Antennatre e saggio di fine anno
Il primo episodio della docuserie ‘jeen-yuhs’ ci riporta a quando Ye combatteva per il rispetto della scena rap con le stesse trovate esagerate di oggi. Unica differenza: il supporto fondamentale della madre
Icona di costume o ultimo innovatore della scena country? Il nuovo singolo (e video) ‘C’mon Baby, Cry’ dice: entrambe le cose. L’artista canadese segue le radici della tradizione USA, ma con il suo spirito queer inedito
L’editoriale dello speciale di Rolling Stone in edicola dedicato alla cantante. È la storia di una musicista unica che ripercorriamo dagli esordi a ‘Ritorno al futuro / Back to the Future', dai racconti dei collaboratori alla conversazione libera e profonda di Elisa con Marracash, dai diari personali alle foto intime e famigliari
Rosanne Cash, la figlia di Johnny Cash, spiega quant'è complicato per gli artisti lasciare la piattaforma. «Dovremmo spostare il dibattito pubblico su quanto poco si guadagna da Spotify»
La cantante spagnola ci insegna come gestire pubblicamente le delusioni: sorridendo e sbattendosene altamente
Mentre i colleghi giocano in difesa o cercano di stupire a tutti i costi, loro fanno solo scelte giuste, rispettando quel palco ma soprattutto la loro storia. «Vogliamo fare musica e non deludere chi ci ama»
Anni fa sarebbero stati un corpo estraneo, oggi il pubblico fischia perché sono lontani dal podio. In un festival di giovani-vecchi loro almeno hanno il coraggio di mettere il muso avanti
© 2022 Web Magazine Makers S.r.l.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.