Altre notizie su:
Syd Barrett
Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Syd Barrett (Pink Floyd) nel 1967 (foto: Chris Walter)
Canzoni idealiste per amori delicatissimi, nell'irrequietezza di chi non vuole annoiarsi mai e si divide tra un disco dei Sault e una puntata di Amici
Dischi strumentali (non colonne sonore) pubblicati da musicisti celebri per le loro canzoni. Da Stevie Wonder a Lou Reed, da Prince a David Bowie, a volte l'emozione non ha voce
Il chitarrista e la moglie raccontano la collaborazione all'audiolibro 'A Theater for Dreamers', i testi indecifrabili di Barrett, il prossimo disco solista, i problemi con Waters legati alla ristampa di 'Animals'
Irriconoscibile rispetto alla vitalità che aveva coi Pink Floyd e nell'esordio, il Syd Barrett del secondo album mette in mostra senza censure la sua fragilità. Difficile abituarsi a tanta inquietudine
Durante un nuovo appuntamento in streaming dedicato al romanzo della moglie Polly Samson, il chitarrista dei Pink Floyd ha suonato due brani del fondatore del gruppo: ‘Octopus’ e ‘Dominoes’
«Mi rendo conto solo adesso quanto fossimo giovani e immaturi, e che eravamo senza speranza di fronte al crollo di Syd», dice il batterista dei Pink Floyd
Storia della goccia che ha fatto traboccare il vaso fra "Crazy Diamond" e i Pink Floyd: ovvero, storia della canzone praticamente impossibile da imparare ed eseguire
La biografia contiene molte testimonianze di persone vicine a Syd. In esclusiva per Rolling Stone, l'intervista all'ex fidanzata Libby Gausden
Animato dall'inesauribile genio creativo di Syd, 'The Piper at the Gates of Dawn' dei Pink Floyd ha cristallizzato lo spirito del 1967
Suonava la chitarra solista nei Pink Floyd, aveva dato il nome alla band e scriveva gran parte dei loro brani, comprese le loro uniche hit. Celebriamo il diamante pazzo con una playlist
In due anni ha fatto la storia del rock, ma gli eccessi lo hanno divorato, e i Pink Floyd sono andati avanti senza di lui. Ne abbiamo parlato con lo sceneggiatore del fumetto "Wish You Were Here"
Uno studio italiano pubblicato sul Clinical Neuropsychiatry sostiene che il geniale frontman dei Pink Floyd fosse affetto da una forma di autismo e non da schizofrenia
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.