Altre notizie su:
Patti Smith
Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Perché è una brava ragazza. Patti Smith ricorda il suo ultimo concerto a Firenze, nel 1979
Patti Smith al Flowers Festival a Torino lo scorso luglio. Foto: Daniele Baldi
Fare grandi dischi di cover è un’arte che non tutti possono permettersi: Nick Cave sì, i Simple Minds no, Mark Lanegan certamente, i Duran Duran mica tanto. Breve ricognizione del meglio e del peggio degli album dedicati al repertorio altrui da parte di chi solitamente le canzoni le scrive da sé
È quel che vorresti fare dopo averla vista dal vivo, come ieri al Rock in Roma. È stata una prova d’amore incondizionato verso la vita e la dimostrazione, come dice lei, «di quanta poesia c’è nel rock'n'roll e quanto rock'n'roll c'è nella poesia»
La musicista di 'People Have the Power' racconta a Rolling di avere «il cuore a pezzi» per la sentenza della Corte Suprema. Lunedì si esibirà a Firenze con un omaggio speciale a Michelangelo (e a Pasolini)
Uno spaccato dell’epopea delle registrazioni illegali: concerti mitizzati in vinile e CD, registrazioni in studio trafugate, box set con session integrali per fan infoiati. «Bootleggers, roll your tapes!»
Si terrà a New York, ma sarà trasmesso in streaming. I proventi andranno a un'organizzazione che fornisce alle forze armate visori termici, droni da ricognizione, software per l'artiglieria, formazione
La sacerdotessa del rock si è esibita sul palco della Nuvola di Fuksas, un concerto che fa parte della rassegna “Riemergere”
«Un uomo splendido che si prendeva cura delle vittime di guerra. Viveva per aiutare chi ne aveva bisogno», ha scritto la cantautrice sul suo profilo Instagram
Dopo l’annullamento del tour previsto per il 2020, la sacerdotessa del rock è tornata sul palco dell’Arena della Regina di Cattolica. Ecco com’è andata
Nei 14 minuti di 'the film' Julien Baker fa un patto di sangue con le amiche, Phoebe Bridgers canta tra i monster truck, Lucy Dacus limona sporca di vernice. E poi tutte a farsi le coccole nel lettone
Il primo brano dopo il successo sanremese abbandona i sentimentalismi a favore di un'attitudine street rap tra autocelebrazione e macchinoni
A dare la notizia è la band: «Non abbiamo parole, solo dolore»
Uno fa Mick Jagger, l’altro Keith Richards. Non è un esperimento prodotto da un’intelligenza artificiale, ma uno sketch della serie First Draft of Rock del ‘Tonight Show’
Aveva 76 anni. «Ha sempre detto che prima di morire avrebbe spiegato il significato di 'A Whiter Shade of Pale'», scrivono oggi i Procol Harum. «Purtroppo non ha avuto la possibilità di farlo»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.