Locomotive Jazz Festival 2025, il Salento suona diverso | Rolling Stone Italia
News Musica

Locomotive Jazz Festival 2025, il Salento suona diverso

Concerti al tramonto e all'alba, passeggiate, impegno sociale per un festival differente dal solito

Locomotive Jazz Festival 2025, il Salento suona diverso

Un concerto al Locomotive Festival

Foto: press

Torna il Locomotive Jazz Festival, uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate pugliese, che per la sua ventesima edizione conferma il suo spirito: unire la musica alla scoperta di un Salento autentico, lontano dalle rotte turistiche più battute. Il festival, ideato e diretto da Raffaele Casarano, propone un viaggio musicale perr valorizzea borghi, aree archeologiche e paesaggi naturali attraverso concerti al tramonto, passeggiate, visite guidate e degustazioni locali.

La filosofia del festival resta la stessa da vent’anni: ascoltare musica con lentezza (che qui significa attenzione), vivere i luoghi e riscoprirli attraverso performance pensate come colonne sonore originali per ogni location. Ogni concerto diventa così unico e irripetibile, cucito su misura per il contesto naturale, storico o urbano che lo ospita.

Il programma diffuso attraversa tutto il Salento, con eventi che si svolgono al tramonto – i Tramonti Locomotive – e culminano nel tradizionale appuntamento con l’Alba Locomotive nella notte tra il 21 e il 22 agosto sulla spiaggia di San Cataldo. Dall’1 all’8 luglio, il festival toccherà tappe suggestive come Corigliano d’Otranto, Acaya, Melendugno, Leverano, Gagliano del Capo, Giurdignano, Brindisi e Marina di San Gregorio. Ogni giornata prevede una passeggiata guidata alla scoperta del territorio, seguita da concerti di artisti nazionali e internazionali e da degustazioni di prodotti tipici locali. Tra i nomi in cartellone: Naomi Berrill, Mario Rosini, Giovanni Guidi, Alessandro D’Alessandro, Peppe Servillo, Bungaro, Folcast e Nabil Bey. Il 27 luglio a Sogliano Cavour, una grande festa di chiusura animerà il centro storico con musica bandistica, ospiti speciali e un dj set a cura di Populous.

Il Locomotive Jazz Festival conferma la sua attenzione al sociale grazie alle partnership con Medici Senza Frontiere e la Fondazione Splendor Fidei, con cui condivide l’impegno per la solidarietà e la promozione culturale inclusiva. Parte del ricavato dell’Alba sarà devoluto al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. I Tramonti, invece, sono gratuiti.

Il Locomotive Jazz Festival 2025 si conferma, anche per questa edizione, non solo un evento musicale, ma un’esperienza di comunità, scoperta e condivisione, capace di intrecciare cultura, territorio e impegno sociale. Preparate un abbigliamento comodo, scarpe da trekking e plaid o cuscini per sedersi, è tempo di partire.

Qui gli eventi:
1 luglio, Corigliano d’Otranto (LE) – Naomi Berrill
2 luglio, Acaya (LE) – Mario Rosini
3 luglio, Melendugno (LE) – Giovanni Guidi
4 luglio, Leverano (LE) – Alessandro D’Alessandro
5 luglio, Gagliano del Capo (LE) – Peppe Servillo & Cristiano Califano / Rachele Andrioli
6 luglio, Giurdignano (LE) – Nabil Bey & Fabrizio Piepoli
7 luglio, Brindisi (BR) – Bungaro & Marco Pacassoni
8 luglio, Marina di San Gregorio (LE) – Folcast
27 luglio, Sogliano Cavour (LE) – Banda Musicale “S. Cecilia” con ospiti Mauro Durante, Raffaele Casarano e altri / Dj set Populous
21-22 agosto, Marina di San Cataldo (LE) – Alba Locomotive (artista da annunciare)