Altre notizie su:
Franco Battiato
Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
È l’uomo che ha portato il Fairlight in Italia, spiegando come funzionava a tantissimi artisti, dai Pooh che lo affumicarono a Battiato che lo amava e odiava. Ha suonato e suona con gli Alphataurus. Ha lavorato coi vecchi discografici, «che oggi non ci son più, sono manager d’azienda». Intervista a Pietro Pellegrini
Meglio ‘Capo Nord’ o ‘Il sole nella pioggia’? I lavori con Battiato o quelli coi grandi musicisti internazionali? Una cosa è certa: questi album compongono una piccola enciclopedia delle possibilità del pop
Esordiva 50 anni fa con ‘La finestra dentro’, un disco surreale fortemente voluto da Battiato. Della musica sapeva poco, l’ha usata per salvarsi. Il racconto di quei giorni, ma anche dell’incontro con l’amico Franco e le sue ultime ore
Il musicista e il filosofo della biologia e divulgatore raccontano ‘Nomadic: canto per la biodiversità’, uno spettacolo musicale e non solo sulle migrazioni ispirato in parte ai CSI. Lo vedremo il 19 aprile a Roma e il 21 a Fidenza
«Mi ha insegnato quanto sia strano questo nostro mondo musicale», diceva il cantautore dell’opera del 1994 la cui prima fu trasmessa da Videomusic. È la prima attività della Fondazione Franco Battiato, istituita su iniziativa della nipote e presidente Grazia Cristina Battiato
Attrice, fotografa, scrive poesie, ha teorie personali su biologia, fisica, libero arbitrio, sesso e amore. Ora è anche nel cast di ‘Mare fuori’, ma è solo uno dei suoi “giochi preferiti”. Abbiamo chiacchierato a lungo con lei, tra il ricordo di Battiato e quella poesia letta a Bertolucci
Commissioni e direttori artistici hanno detto di no a pezzi che sono poi “esplosi” e a testi firmati da grandi autori. I casi di Paola & Chiara, Coez, Geolier, Irene Grandi, De Andrè, Battiato e altri
La canzone d’autore sempre più importante, il prog lontano dal barocco, il recupero del folk, le influenze jazz: 50 anni fa l’Italia che suonava aveva voglia di rivoluzione, politica e musicale
Aveva 87 anni. Con Bob Dylan e i compagni Robbie Robertson, Levon Helm, Richard Manuel e Rick Danko ha costituito una delle accoppiate solista-gruppo più forti di sempre. Era l’ultimo membro della formazione storica ancora in vita
Il festival si terrà a Gedda, in Arabia Saudita, il 30 e 31 gennaio. Tra le strade del centro storico (patrimonio Unesco), saranno montati 4 palchi per due giorni di groove e ritmi dal mondo. Tutte le info
Rolling Stone è media partner dei due appuntamenti a Roma, il 15 e 16 giugno. Tutte le info
Aveva 65 anni ed era malato di cancro. «Nei suoi ultimi giorni ha parlato dell’amore e della gratitudine che provava per i fan», si legge sulla sua pagina Facebook. «Sconvolgente», scrive David Coverdale
Prima di lasciare la presidenza, Biden ha emesso un provvedimento di clemenza per l’attivista statunitense per i diritti dei nativi americani accusato di duplice omicidio. Per lui si erano mobilitati in passato molti musicisti
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.