Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Classe 2024
Ci siamo chiesti chi vorremmo dominasse il 2024 della musica italiana. Ecco i nostri nomi

Lo abbiamo tirato fuori dalla tana del granchio per farlo parlare del nuovo album ‘Mediterraneo’, ma anche delle radici operaie della sua famiglia, dell’infanzia in Liguria, del trasferimento a Milano con Tedua, di fatalismo e speranza, della voglia di costruire qualcosa di solido in questi tempi incerti
Il pioniere del reggaeton italiano Fred De Palma intervista il re del reggaeton mondiale: la musica latina nel mondo, l’appropriazione culturale, i danni che sta facendo Trump, la casa che sta comprando in Toscana, l’album che vorrebbe registrare in Italia
Ha 33 anni, «l’età in cui cresci o muori». Per non morire ha mollato la trap e ha fatto un disco romanissimo e «contro la modernità», con versioni contemporanee degli stornelli, serenate, riflessioni esistenziali, scorribande dentro e fuori Trastevere. La canzone romana non s’insegna, ce l’hai oppure no. Lui ce l’ha
‘Virgin’ nasce da grandi tormenti e cambiamenti profondi: la fine di una storia d’amore, un disturbo del comportamento alimentare, l’uso terapeutico di MDMA, una nuova percezione dell’identità di genere. Questa è l’intervista in cui ne parla per la prima volta
Il 16 maggio 2000 Britney Spears pubblicava il suo secondo album, segnando la fine di un'epoca in cui le popstar dovevano essere sorridenti, silenziose, gestibili. Dopo quell'anno il mondo avrebbe chiesto di più alle sue icone: fragilità, verità, normalità
Il divo non divo, una rockstar della recitazione con quella faccia lì, il prim’attore e il supporting di lusso, il preferito dagli autori di ieri e di oggi, che però vive lontano da Hollywood. E ora il Direttore artistico di Biennale Teatro: «Nel teatro evochi, nel cinema catturi». Dalla New York del Wooster Group a una fattoria fuori Roma con gli alpaca «che è davvero casa»
Abbiamo chiesto a Damiano e Fabio D’Innocenzo di intervistare Salmo e fargli raccontare il mondo di ‘Ranch’, la necessità di isolarsi per riconnettersi con se stesso, il rapporto col cinema, la sua favolaccia d’artista che ha scelto di dire la verità anche se fa male
Attraversando le accuse di essere una 'industry plant' e l'odio online, la popstar della Louisiana ha sfondato il muro facendoci capire che non tutto quello che arriva da TikTok è qui per nuocere. Complice Charli XCX
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.