
Taverna A Santa Chiara, Napoli: ecco la politica cos’è
Nives Monda e il suo ristorante, da sempre attivista, ci hanno dispensato una lezione a partire dalla tavola. Perché chi crede che il cibo debba star zitto non ha capito la tavola
Nives Monda e il suo ristorante, da sempre attivista, ci hanno dispensato una lezione a partire dalla tavola. Perché chi crede che il cibo debba star zitto non ha capito la tavola
Milano Cortina 2026 si avvicina. Siamo stati in Veneto, in una struttura nata insieme a un'altra edizione dei Giochi, per provare capire come cambierà la ristorazione in clima olimpico. L'unico spoiler è che non ci sono certezze
Si è spento il primo marzo a 103 anni, la conferma è arrivata ieri. Fu lui a codificare la formula dell'aperitivo (e amaro) "contro il logorio della vita moderna" insieme ai fratelli Dalle Molle
Dagli studi di MasterChef all'Alchemist di Copenhagen il passo, per i concorrenti della quattordicesima edizione di MasterChef Italia, è stato lunghissimo. La colpa (o il merito) è anche di uno tra i cuochi più giustamente in vista del momento. Ve lo raccontiamo in una chiacchierata
Per i cuochi Edoardo Tilli e Tommaso Tonioni, cuore dell'evento-manifesto 'Se carne, questa carne' a Podere Belvedere, organizzato da Most of Italy, la risposta è sì. E bisogna ripartire da dove tutto è iniziato: dalla vita la morte, e viceversa
Complice il cambiamento climatico, in Sicilia (e oltre) si sta recuperando una coltura antica introdotta dagli arabi, che sta portando alla nascita di rum di metodo agricolo (ma non chiamateli "agricole") decisamente interessanti e, come tutte le cose intense, anche un po' sexy
Quando scatta il weekend, per tutti è l'esodo via dalla città. In provincia di Milano c'è chi lo sa, ma che, seguendo il detto, ha lasciato che fossero i milanesi ad andare alla campagna. E che ha recuperato la tradizione delle storiche cascine lombarde
In Toscana «si mangia bene, ma si potrebbe mangiare meglio». E da quelle parti arrivano solo «per i Super Tuscan». Cronaca della campagna che potrebbe essere, insieme a chi si è dato una regola: fare i ruffiani con la ciccia, mai
Arunda, Tella, Rims e parde alpine: Alexander Agethle ha vissuto a Palm Springs tenendo dietro al lupo di uno dei chirurghi plastici delle star americane, poi è tornato "a casa" e ha aperto la Hofkäserei Englhorn smantellando l'eredità del padre, dove produce formaggi fantastici. Ce lo siamo fatti raccontare direttamente da lui, in Alto Adige
Di cibo usato per dividere, invisibilità e insicurezza alimentare; ma anche del perché essere femministe potrebbe voler dire smettere di mangiare la carne. Abbiamo intervistato la giornalista e autrice di 'Faminismo. Il sessismo è in tavola', portato in Italia da Le plurali editrice
Che cosa mangiano gli attori durante le scene che vedono protagonista il cibo? E qual è il legame tra cibo e arte? Ne abbiamo parlato con colei che ha creato i pasti proibiti (e meravigliosi) di alcuni dei film e serie tv più deliziosi e ributtanti. Ma tranquilli: nessun umano è stato maltrattato per questa intervista
Per Vito Palumbo dell'azienda vinicola pugliese, vino e musica parlano la stessa lingua. Da dieci anni, questo legame si concretizza durante i giorni di Locus Festival, dove, alla Tenuta Bocca di Lupo, va in scena la Puglia che non vi aspettate
Per la chef, attivista e vincitrice di un James Beard Award, cucinare è un atto di sopravvivenza, e il cambiamento sociale può cominciare dalla tavola. Per farlo però dobbiamo allargare la conversazione e promuovere l'educazione alimentare
Del lent(issim)o miglioramento della situazione dei rider, dell’aumento generale dei prezzi, e di passi indietro che potrebbero arrivare dopo conquiste importanti. Vademecum per capire che cosa succede quando premiamo "Ordina", e che cosa possiamo fare per stare tutti un po' meglio
Breve viaggio nel folle multiverso dei ristoratori catanesi, tra taglieri XXXL, "aperifish", fritture termonucleari e l’immancabile pistacchio (di Bronte?) su tutto. Spoiler: hanno già vinto loro
Alla Terrazza Marchesi del Grand Hotel Tremezzo, sul lago di Como, vanno in scena i grandi classici del Maestro che ha rivoluzionato la ristorazione italiana. Ma non chiamatelo museo: Dripping di pesce, Raviolo aperto e compagni non sono mai stati più in forma di così
L'ex direttore dell'edizione italiana della Guida Michelin: per avvicinare i giovani al mestiere bisogna farli sognare. Gli chef che si tirano fuori dal gioco delle stelle? «Grazie alla Rossa, migliaia di persone possono finire in un ristorante. La Guida in cambio non chiede nulla, nemmeno i ringraziamenti»
Dove la pianura cremonese si avvicina al Po, Luca Grasselli e famiglia hanno costruito "l'isola che c'è". Non un agriturismo ma una casa generosa, con due regole fondamentali: non si fa agricoltura per lucrarci; la FOMO dei social è categoricamente da ignorare
A un espresso in più non si dice mai di no. Lo sa bene Lavazza, che con la sesta stagione del suo Basement Cafè porta lo spettacolo dal vivo. E ricrea le conversazioni senza veli che solo una tazzina al bar potrebbe far accadere
Dopo le due del mattino, dicevano, non succede mai nulla di buono. E invece in quel di Lambrate, a Milano, qualcuno sta sconfessando questo assunto, promuovendo chiacchiere clandestine tra i professionisti della bar industry. Ladies and gentlemen, questo è The Night Shift
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.