Colpiti, non battuti | Rolling Stone Italia
Cover Story

Colpiti, non battuti

Il Coronavirus ci ha feriti, ha piegato le nostre resistenze, ma non ci ha vinti. Tuttavia non siamo alla fine, siamo ancora in piena emergenza, anche se cominciamo a vedere la luce. Tra poco riguadagneremo la superficie: facciamo che tutto questo sia servito a qualcosa.

Foto di Gabriele Micalizzi

Ci sentiamo in apnea senza più aria nei polmoni mentre cerchiamo di riguadagnare la superficie. Siamo nel punto in cui vediamo il cristallo dell’acqua trafitto dal fascio di luce, la salvezza ci sembra alla portata eppure non riemergiamo mai. Siamo lì, nel limbo tra speranza e terrore di non farcela. E poi ce la facciamo.

Solo che questa volta non ce la faremo tutti, tanti ne abbiamo persi nella risalita, tanti ancora ne perderemo. È un’ecatombe. È il disastro. Non ci dimenticheremo delle immagini di Bergamo, dei camion militari in ridotta verso i forni crematori, neanche l’ultimo saluto ai nostri morti. Non ci dimenticheremo le sirene delle ambulanze, una via l’altra, e non finivano mai. Non ci dimenticheremo il Papa da solo in mezzo all’angoscia del nulla. Ci siamo appesi tutti a Bergoglio, lo abbiamo ascoltato tutti, credenti e non, per la prima volta con la stessa intensità, ognuno con le sue ragioni, perché nell’ora più buia ci si affida alla guida più alta o perché all’irrazionale si risponde con la rappresentazione più sontuosa della potenza terrena. Il Papa era l’Uomo, l’intera razza umana, incarnata in un sacerdote argentino tenuto in piedi da duemila anni di forza. La sua solitudine dal pulpito è stata l’urlo di resistenza della specie. Quella piazza tornerà a vivere – questo abbiamo pensato – perché quella è la Chiesa cattolica, la più invincibile istituzione umana della Storia.

Foto di Gabriele Micalizzi

Foto di Gabriele Micalizzi

Ne abbiamo persi tanti in tutto il Paese e tantissimi in questa particolare parte da cui scrivo e che è quella a cui appartengo per nascita, formazione, crescita. E fa male, se possibile fa ancora più male perché è la tua gente che muore, quella che conosci meglio, sono i tuoi vecchi che muoiono. La Lombardia, Milano, non saranno più quelle di prima. Già adesso non lo sono, si avverte che la ferita è profonda, la paura nell’animo non è mai stata parte della psicologia lombarda. Ora c’è e temo che ci rimarrà per un pezzo. Questa crisi ci ha anche donato delle evidenze. Ha reso semplice distinguere i buoni dai cattivi, cioè i bravi dagli incapaci. Nell’emergenza gestionale Fontana non si è rivelato uguale a Gori, eppure ne ha preso il posto in regione due anni fa vincendo con addirittura 20 punti di differenza. In un mondo normale Gori starebbe al Pirellone e Fontana a casa davanti alla tv. Ma è solo il primo esempio, ce ne sono molti. Oggi che giustamente ci aggrappiamo alla statura morale prima che politica del presidente della Repubblica, io non dimentico che mentre si indicava Sergio Mattarella, Salvini e Meloni votavano Vittorio Feltri.

Abbiamo visto di tutto: l’esodo vergognoso dal Nord al Sud e il momento dell’incomprensibile orgoglio per “il modello italiano” (che cosa ci sarà mai da pavoneggiarsi per avere applicato un protocollo scientifico di sicurezza non mi è chiaro, non abbiamo mica scoperto il vaccino). Poi è stata la volta del revanscismo bucolico (ah, che meraviglia il cigno nel Naviglio, non ti dico) seguito dalla tormenta delle dirette Instagram. Si sono salvate solo le balconate canore dell’inizio, frutto di uno spontaneismo tipicamente italiano, un lampo di sincerità irrazionale e quindi nazionale. Gente: le dirette Instagram deperiscono più in fretta del pesce: già al terzo minuto puzzano. Diamoci una regolata, non abbiamo tutte queste cose incredibili da dire. Potevamo approfittarne per stare un attimo in silenzio come consiglia il sommo Nick Cave – qui lo ha ascoltato solo Marra che infatti è il più intelligente di tutti.

Un sentito pensiero va anche ai No Vax. Volevano un mondo senza vaccini, ecco com’è il mondo senza UN vaccino. Cose da fare subìto quando tutto questo finirà: chiudere il becco ai No Vax una volta per tutte. Mettiamoli fuori legge, non lo so, ma basta con gli scienziati fai da te, basta con le caciare relativiste. Ripartiamo dalla catena di montaggio, a ognuno il suo, almeno sulla salute. Ci sono un’ottantina di morti – fino a questo momento – che pesano un po’ più degli altri. Mi riferisco ai medici deceduti in servizio. Uomini e donne di scienza che hanno donato la vita conoscendo il rischio, perché quello era il senso della missione che si erano dati. In loro nome, in loro memoria, si deve obbligatoriamente ripartire dal merito, da una società che si ordina intorno alle competenze, non al caso. Ma non siamo ancora alla fine, non abbiamo ancora raggiunto la superficie, siamo ancora in piena emergenza. Lo dicono i dati, lo dicono i morti. Il 13 aprile non riaprirà un bel niente, nonostante l’ambiguità degli annunci fatti – anche qui paghiamo l’inadeguatezza di un Governo la cui comunicazione è stata messa in mano a un ex concorrente del Grande Fratello.

Quindi sì, siamo stati colpiti ma non siamo stati battuti. Il Coronavirus ci ha feriti, ha piegato le nostre resistenze, ma non ci ha vinti. E non è – e non è stata – una guerra, questa è una scemenza bella e buona, le guerre sono ben altro affare. Per questo motivo ci siamo affidati a uno che purtroppo le guerre le conosce molto bene, il fotoreporter Gabriele Micalizzi, che dal primo giorno ha seguito l’emergenza dagli epicentri di Codogno, Cremona, Bergamo, Milano, Monza, Piacenza. “A Gaza ho visto i corpi delle vittime stipati nei frigoriferi per le bibite – ha raccontato Micalizzi a Enrico Dal Buono nella nostra cover story – “Qui almeno ci sono le bare”. Buona lettura.

“In guerra la gente esplode, qui si spegne”

Così il fotoreporter di guerra Gabriele Micalizzi misura la distanza tra i suoi scatti dalla frontline siriana e quelli di questo servizio, dalla Lombardia del Coronavirus

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Ospedale ASST di Cremona, sala operatoria trasformata in rianimazione. “In guerra la gente esplode. Qui, si spegne” dice Gabriele Micalizzi, fotoreporter del collettivo Cesura che ha immortalato la presa di Kobane. “In guerra, per lo più, all’aperto. In pace, per lo più, al chiuso”. Comunque, sempre, si muore.
“Per me è strano, dopo essermi mosso tra i cadaveri come in Siria, tornare in una casa con i termosifoni caldi a cuocermi una bistecca sui fornelli invece che raschiare col dito il fondo di una scatoletta in qualche rifugio scalcinato”.
Questa non è una guerra. Lo sembra. I posti di blocco, i viveri nelle cantine, le piazze agli uccelli, i letti affastellati negli ospedali, i convogli militari in città, i bollettini di morte. Proprio come la pipa disegnata da Magritte sembra una pipa. Ma quella pipa non puoi fumarla. Allo stesso modo noi rappresentiamo il virus come un nemico, ma non possiamo sparargli. Viviamo giorni di guerra surrealista.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Un altro paziente intubato a Cremona. Il bunker del nemico è il nostro corpo. “Qui non ci sono mutilati”. Le vittime hanno quattro arti attaccati, nessuno squarcio. A Gabriele Micalizzi mancano invece due falangi della mano destra. Gliele ha fatte saltare un razzo Rpg di Isis, a Baghuz, nel febbraio 2019. “Quasi tutti, la guerra, l’hanno vista solo in televisione”. Per questo ci convinciamo che, forse forse, perfino il macello sarebbe meglio di questa strage goccia a goccia.
La fortuna della metafora bellica è dovuta al suo segreto potere tranquillizzante. Sconfitto il nemico, ogni cosa brillerà nella luce eterna della salvezza. Un giorno non ci saranno più nemici. Sigleremo un trattato di pace perpetua. È come se ci dicessimo: non si muore in tempo di pace. È come se ci dicessimo che organizzando in modo più efficiente la società, riformando i rapporti tra stato e regioni, lavandoci per bene le mani, allora vivremo per sempre. Tutte ottime cose, ma naturalmente è una menzogna. Naturalmente moriremo comunque. Naturalmente: è questa la parola chiave.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

L’ospedale San Gerardo di Monza è un’eccellenza della sanità pubblica. “Nel reparto di pneumatologia, una fisioterapista mobilizza i pazienti per favorire l’ossigenazione del sangue”. Per lo stesso motivo s’impiegano anche caschi respiratori come quello di questa foto. Ovviamente, sintetici.
È curioso. Diciamo: la natura si sta riprendendo ciò che è suo, i cigni biancheggiano nei Navigli, le lepri s’inseguono nei parchi. Diciamo: il clima torna a respirare, il futuro è verde. Poi guardi gli scatti di Micalizzi: la plastica regna. Imbusta i piedi in sacchi azzurri, si gonfia in caschi attorno alle teste, si allunga nei tubi delle terapie intensive, ricopre la totalità dei corpi come una seconda pelle. La sua impermeabilità artificiale, la sua plasmabilità assoluta ne fanno l’elemento perfetto per correggerla, la natura. Per dirle: qui finisci tu, qui cominciamo noi. In tempo di pace, i confini li tracciamo con la plastica. La plastica ci maschera: la plastica ci smaschera. Messi alle strette, questo vogliamo: che il mondo resti il più umano possibile.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Il professor Giuseppe Foti, direttore del reparto di rianimazione e di terapia intensiva del San Gerardo, col suo infermiere capo “Mimmo” Cosimo Iacca. “In guerra fotografo spesso volti scoperti” dice Micalizzi. “Mentre ora, per rendere una persona espressiva, non posso che concentrarmi sulla postura dei corpi”. Anche i nomi scritti sul petto danno umanità agli enigmi in cui ci tramutiamo con le mascherine addosso.
Gli occhi sono lo specchio dell’anima: allegata ai cioccolatini, la frase fila che è una bellezza. Riletta nell’anno delle mascherine chirurgiche, suona falsa. Con il resto del volto coperto, gli occhi umani manifestano tutta la loro ambiguità. Da qui, il senso di straniamento che proviamo in fila fuori dai supermercati, o guardando queste foto. Gli occhi, decontestualizzati, spaventano. Dolore, speranza, consapevolezza, rabbia, paura. Cosa pensano, gli altri? È difficile attribuire un sentimento a un paio di occhi senza l’aiuto di una bocca, di un naso, delle pieghe d’espressione. Il fatto è che oggi la realtà intera sembra indossare una mascherina. La guardi un secondo e ti dici che il peggio è passato. La guardi il secondo dopo, e ti dici che non ne usciremo mai più. Il pianeta ci osserva con i suoi occhi abissali e noi non capiamo che diavolo ci stia comunicando.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Medici e infermieri si preparano prima del loro turno. “In guerra, di solito, si cerca di proteggere il personale sanitario tenendolo il più lontano possibile dalla linea del fronte” dice Micalizzi. “Per me sono eroi. Tutti dicono che sono eroi. Ma qui sono spesso trattati come fanteria d’assalto. Un po’ perché il virus s’infiltra comunque nelle retrovie, un po’ perché non vengono messi nelle condizioni di lavorare in relativa sicurezza”. Eroi, gli diciamo. Sono angeli, ci commuoviamo. Forse abbiamo soprattutto paura di rimetterci la pellaccia. O che ce la rimetta qualcuna delle poche persone a cui teniamo davvero. Speriamo che i nostri commenti giubilanti sui social e i nostri cartelli esposti fuori dai balconi svolgano la funzione del cloridrato di fenitillina: quello che i capi del jihad distribuiscono ai loro soldati perché vincano la paura. Eroici infermieri, angelici dottori, coraggio, andate avanti voi. Fate quel che dovete fare, costi quel che costi, ma fatelo in fretta e fate che la mia famiglia se la cavi. Finita l’emergenza, chi si ricorderà i loro nomi? I nomi delle decine di loro a cui non hanno retto i polmoni. Il timore è che, per essere ricordati, quelli che oggi chiamiamo eroi dovrebbero accumulare follower su Instagram. Respiratori artificiali, cuffiette di plastica, zoccoli sanitari e camici slavati non sono cool. Una volta che saremo sicuri di avere accumulato altri anni di vita, riprenderemo ad accumulare altri seguaci. Chissà che, superati i 10 mila, il social non ci conceda di eliminare la morte con uno swipe up, sia in pace sia in guerra.

Carmelo Grava infermiere covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Carmelo Grova, infermiere a fine turno nel reparto terapia intensiva di Monza.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Marta Trivellato, collega di Carmelo.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Altri medici e infermieri indossano le protezioni prima di mettersi all’opera nell’ospedale di Monza.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Stefania Vanini, infermiera a fine turno, con i segni lasciati dalla mascherina sul volto.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Codogno. Una farmacista scattata il giorno in cui il paese lombardo fu dichiarato zona rossa. “Da allora le farmacie hanno dovuto lavorare a battenti chiusi” spiega Micalizzi. Durante i conflitti armati è chiaro chi siano i prigionieri di guerra. Lo spazio della libertà e quello della prigionia sono ben distinti. C’è un al di qua e un al di là delle celle. Ora l’intero tessuto urbano è un labirinto di sbarre.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Un caso di grave emorragia celebrare dovuta al coronavirus nell’ospedale di Monza. Poco dopo lo scatto, il paziente si è ripreso. “Per fortuna, di attimi, quelli che il suo tatuaggio invita a non lasciarsi scappare, potrà coglierne ancora parecchi” dice Micalizzi.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Il parroco di Ponte San Pietro (Bergamo) benedice i feretri che l’esercito trasporterà nei forni crematori di altre regioni. “Questo è un magazzino del comune adibito a obitorio per assorbire il flusso di cadaveri” dice Micalizzi. “Ma, a Gaza, ho visto perfino i corpi stipati nelle celle frigorifere per le bibite. Qui almeno ci sono le bare”. Il legno prende il posto della plastica solo quando non c’è più vita da proteggere. Le bare marroni della resa sostituiscono le tute bianche della speranza. Una materia viva contiene l’immobilità della morte; una materia sintetica, la mobilità della natura.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Ospedale Papa Giovanni di Bergamo. “Chi combatte non si prende cura del proprio fucile ma della propria bombola d’ossigeno, vedi questo infermiere” dice Micalizzi. Il virus ci obbliga al minimalismo relazionale. C’è chi porta a spasso un bambino attorno all’isolato, chi un cane, chi una bombola d’ossigeno. Si possono passare mesi senza presenze umane, giorni senza cibo, ore senza acqua, solo pochi secondi senza aria. La bombola d’ossigeno, accomodata in tutto il suo peso sulla sedia a rotelle, come migliore amica dell’uomo. La porzione di universo più importante dell’universo contenuta in mezzo metro di metallo a tenuta stagna.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

Membri dell’esercito russo, specializzati in bonifica sanitaria, lavorano nella struttura di Ponte San Pietro.

covid-19 servizio di Gabriele Micalizzi per Rolling Stone

“Nel forno crematorio di Piacenza le bare erano troppe: hanno dovuto accatastarle. Per la mancanza di spazio sono stati costretti utilizzare pure la sala del comitato” dice Micalizzi. “Il forno può smaltire dodici feretri al giorno. Quando ho scattato, la settimana scorsa, ne arrivavano quotidianamente venticinque circa: a Piacenza si sono offerti di accogliere quelli provenienti dai comuni vicini e anche da Bergamo. Così, l’esercito ha montato una tenda per contenere i cadaveri a temperatura nel giardino della struttura”. A un certo punto quegli occhi, così criptici sopra le mascherine, non possiamo più sopportarli. Gli occhi dei morti. Gli occhi sbarrati, eppure morti. Allora, finalmente, copriamo anche quelli. Finalmente abdichiamo al nostro sforzo di comprensione, proprio perché adesso abbiamo paura dell’univocità interpretativa: niente, non ci sono più dubbi, quegli occhi non ci dicono più niente.

Leggi altro