
I podcast musicali da ascoltare questa estate
I vostri amici sentono 'Muschio selvaggio'? Voi sorprendenteli citando 'Song Exploder', 'Tape Notes', i podcast di Mike Watt, Rick Rubin, Questlove e dei fan da cui è nato il movimento #FreeBritney
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
I vostri amici sentono 'Muschio selvaggio'? Voi sorprendenteli citando 'Song Exploder', 'Tape Notes', i podcast di Mike Watt, Rick Rubin, Questlove e dei fan da cui è nato il movimento #FreeBritney
«Quel disco era la giusta combinazione di canzoni, desiderio, tenacia e idee», ha detto Lars Ulrich. Il podcast si intitola ‘Volume One: The Black Album’: è il primo di una serie?
Il nuovo podcast di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi – una coppia ben nota nel mondo della narrativa crime – ricostruisce contesto, moventi e dinamiche dei 20 casi di omicidio più famosi della Storia
"L'isola di Matteo", uscito per Audible, è un viaggio in 10 puntata nella Sicilia del boss mafioso ricercato numero uno, di cui non abbiamo nemmeno una foto, per raccontare il suo mondo. Ne abbiamo parlato con gli autori: Matteo Caccia, Giacomo Di Girolamo e Luca Micheli
I 10 anni della crew narrati in pillole, per capire che «la squadra conta più dei singoli elementi». Il nuovo obiettivo è il gaming: «È come l'hip hop, se hai talento puoi sfondare partendo dalla cameretta»
In 10 puntate su colorismo, appropriazione culturale, colonialismo italiano e "White saviour" Irene Facheris e Bellamy puntano a mettere gli ascoltatori bianchi di fronte ai loro privilegi. E c'è anche una breve guida su "come parlare ai razzisti"
"Demoni Urbani", in esclusiva su Spotify, è la serie di podcast true crime che racconta il “cuore di tenebra” delle città italiane. Abbiamo parlato con uno dei suoi autori
‘Renegades: Born in the USA’ parlerà di razzismo, paternità e della condizione degli Stati Uniti. «Io e Bruce non abbiamo molto in comune, ma cerchiamo di capire questo paese e raccontare la storia della sua gente»
A 50 anni di distanza dagli omicidi, il caso del mostro di Firenze continua a far parlare di sè. Lo psichiatra e criminologo Massimo Picozzi ha deciso di raccontarlo
Vuole tradurre espressioni nate nel contesto americano come "colorismo" e "razzismo sistemico", per insegnarci a usarle qui da noi. Ne abbiamo parlato con le autrici: Nadeesha Uyangoda, Nathasha Fernando e Maria Mancuso
Dopo aver partecipato a "Il Collegio" e a "Pechino Express", Nicole Rossi torna con il suo primo podcast, "Famiglia Rossi", in cui parla di attualità, ambiente, sessualità e senso della vita insieme a sorelle, fidanzato, nonni, genitori e zii
A giudicare dalle mosse di Amazon Music si direbbe di sì: al posto di comprare i cataloghi di Taylor Swift o Bob Dylan, ha investito 300 milioni nei podcast. Non è un buon segno per l’industria musicale
«Kesha and the Creepies parlerà di temi sovrannaturali, dell’inspiegabile e di pensieri alternativi», ha detto la popstar. Tra gli ospiti anche Alice Cooper, Trippie Red e Whitney Cummings
Si intitola ‘Transmission’ e sarà presentato da membri della band e dei New Order. Parteciperanno anche alcuni ospiti, come Bono, Damon Albarn e musicisti dei Radiohead
Nel 1997 una studentessa di 22 anni veniva uccisa da un colpo di pistola nel cortile dell'università La Sapienza di Roma. Da allora il caso Marta Russo è uno dei misteri della cronaca nera italiana
L'era dei podcast al femminile ha reso anacronistica "Quello che le donne non dicono" di Fiorella Mannoia: non c'è più qualcosa di cui le donne non riescono a parlare, basta trovare il canale giusto per farlo
È il primo progetto di Higher Ground, la società di produzione fondata dagli Obama, per la piattaforma di streaming. Ed è l'ultima mossa di Spotify per conquistare la posizione di leader nel settore dei podcast
Si chiama 'Elio e le storie tech' e parla di innovazione e tecnologia. Primo ospite Salvatore Aranzulla
Da ascoltare mentre si riguarda una delle ultime cose che hanno fatto ridere per davvero nella storia delle serie tv
Esistono podcast italiani che parlano senza paura di un argomento specifico e nascono per un motivo: dar voce a passioni eclatanti tipiche dei nerd più integralisti. Ne abbiamo scelti tre, molto differenti tra loro
© 2022 Web Magazine Makers S.r.l.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.