Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
La storia di Valentina, la donna dei nostri sogni
La storia di Valentina, la donna dei nostri sogni

viva valentina crepax
La storia di Valentina, la donna dei nostri sogni
viva valentina crepax
Per l’uscita di ‘Crepax a 33 giri’, il libro che raccoglie le copertine disegnate dal creatore di Valentina, Antonio Crepax racconta la vita musicale del padre: «Tutti i suoi lavori sono nati a suon di musica»
Smartphone contrabbandati, selfie di giovanissimi sicari nelle favelas brasiliane, foto dei campi d'addestramento del cartello di Sinaloa: le foto di 550BC immortalano la quintessenza della criminalità mondiale. Abbiamo intervistato il suo fondatore
Dal testamento intellettuale di David Graeber all'epica distorta del Covid–19 analizzata da Quammen, fino all'indagine sulla precarietà di Sarah Jaffe: un po' di saggi per provare a comprendere dove stiamo andando
Vent’anni dopo, il bestseller 'Io uccido' torna per La nave di Teseo in versione graphic novel. Ma chi era Faletti nel 2002? Ce lo racconta chi ha osservato da vicino la vicenda editoriale di uno degli esordi letterari più folgoranti della storia recente
Nel suo memoir, il Chandler di 'Friends' racconta la sua vita con un’onestà e uno humour nero disarmanti, e ci obbliga a scendere a patti con i giudizi frettolosi e semplicistici su abusi e dipendenze. Che sono una malattia dalla quale - forse - non si guarisce veramente mai
Le relazioni, le suscettibilità della nostra epoca, Instagram, le influencer, il terrore dell’irrilevanza, i pentimenti: in occasione della ristampa di ‘Elementi di capitalismo amoroso’ abbiamo incontrato Guia Soncini e abbiamo parlato di (quasi) tutto. Un po' anche del ‘figlio brutto’
Esce il nuovo libro del critico gastronomico “mascherato”, che occulta il suo volto per essere libero di giudicare i ristoranti (e la ristorazione). Un viaggio dietro le quinte di un settore che sembra luminosissimo, ma nasconde più di una magagna: dalla malavita agli chef stellati in rosso, dallo sfruttamento del lavoro ai giornalisti marchettari. E come al solito farà parecchio discutere
Abbiamo intervistato il podcaster, regista (e ora anche scrittore) veronese per parlare di 'Problemi', il suo primo saggio: «La regola dei social è che il prodotto che viene venduto è l’interazione. In genere le persone che hanno i soldi e che investono in queste cose sono brutte persone»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.