Altre notizie su:
Zerocalcare
Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Nonostante alcuni momenti acerbi (e i soliti "accolli"), Zerocalcare ha fatto il miglior lavoro possibile con il materiale che aveva tra le mani, una testimonianza appassionata e riuscita
Pubblichiamo la prefazione di Zerocalcare al libro antologico 'Pank! 1977-2022 Poster e disegni di Cristiano Rea'. «Per me era una specie di rockstar, uno come Winston Smith o Jamie Hewlett»
La fine di ‘Gomorra’, la commedia di Totti, le (re)visioni di Ammaniti, il (bellissimo) passaggio in tv di Muccino, le piccole rivoluzioni al femminile di Mamma Rai. E il titolo che ha steso tutti: ‘Strappare lungo i bordi’ di Zerocalcare. Daje!
Ma anche la provincia degli 883, il metal, i negozi di dischi di Roma, Soulseek, Kurt Cobain: il fumettista e l'autore della colonna sonora della serie Netflix ci hanno raccontato la musica con cui si sono formati
Ovvero: aumentata e virtuale, al centro della XXI edizione a Bologna dall’8 al 12 dicembre (e con spin-off modenese). Tra le tante anteprime, anche il ‘making of’ di ‘Strappare lungo i bordi’ di Zerocalcare
Il fumettista romano ha confessato che la sua vita è cambiata, ma non in meglio, dopo l’uscita della serie più vista in Italia. E ha scherzato sui suoi guadagni
Per rivolgersi a un pubblico più ampio, quello di 'Strappare lungo i bordi'. E dietro la sua serie Netflix, c'è uno dei fenomeni più belli e importanti di questi ultimi dieci-quindici anni. Chiacchierata con Michele Rech
‘Strappare lungo i bordi’, la sua prima serie animata prodotta da Netflix e presentata alla Festa del cinema di Roma, è un’ode ai nerd e ai boomer (di spirito). E a mammà: su cui, finalmente, giustizia è fatta
E c'è anche la data d'uscita
La “mafietta editoriale” lo considerava solo un “esperto di cazzate” mentre lui, nel disinteresse generale, ci raccontava con lucidità un’epoca mentre quell’epoca scorreva di fronte ai nostri occhi
Una chiacchierata intima con un ex "cannibale": il nuovo romanzo, la scrittura che cambia lentamente, una prosa totalmente digiuna di effetti speciali e il suo passato da collaboratore di 'Rolling Stone'
Smartphone contrabbandati, selfie di giovanissimi sicari nelle favelas brasiliane, foto dei campi d'addestramento del cartello di Sinaloa: le foto di 550BC immortalano la quintessenza della criminalità mondiale. Abbiamo intervistato il suo fondatore
Dal testamento intellettuale di David Graeber all'epica distorta del Covid–19 analizzata da Quammen, fino all'indagine sulla precarietà di Sarah Jaffe: un po' di saggi per provare a comprendere dove stiamo andando
Vent’anni dopo, il bestseller 'Io uccido' torna per La nave di Teseo in versione graphic novel. Ma chi era Faletti nel 2002? Ce lo racconta chi ha osservato da vicino la vicenda editoriale di uno degli esordi letterari più folgoranti della storia recente
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.