
E se democratizzassimo la bellezza?
Un'intervista all’antropologa Cristina Cassese, autrice del saggio 'Il bello che piace': un pamphlet che ci ricorda che, per cambiare punto di vista, bisogna compiere un viaggio, fosse anche a partire da un bagno
Un'intervista all’antropologa Cristina Cassese, autrice del saggio 'Il bello che piace': un pamphlet che ci ricorda che, per cambiare punto di vista, bisogna compiere un viaggio, fosse anche a partire da un bagno
Realizzato nell’arco di due anni e frutto di uno sforzo a quattro mani fatto dal fumettista Christophe Blain e dall’esperto di cambiamenti climatici Jean-Marc Jancovici, è stato il libro più venduto in Francia nel 2022: ecco perché dovreste leggerlo
È in libreria l’ottimo esordio di Chiara Galeazzi. Un ictus a 34 anni, i giorni in ospedale, la riabilitazione. Ma soprattutto la vita che fa più ridere di qualsiasi fiction, se sapete raccontarla
La “mafietta editoriale” lo considerava solo un “esperto di cazzate” mentre lui, nel disinteresse generale, ci raccontava con lucidità un’epoca mentre quell’epoca scorreva di fronte ai nostri occhi
Una chiacchierata intima con un ex "cannibale": il nuovo romanzo, la scrittura che cambia lentamente, una prosa totalmente digiuna di effetti speciali e il suo passato da collaboratore di 'Rolling Stone'
Smartphone contrabbandati, selfie di giovanissimi sicari nelle favelas brasiliane, foto dei campi d'addestramento del cartello di Sinaloa: le foto di 550BC immortalano la quintessenza della criminalità mondiale. Abbiamo intervistato il suo fondatore
Dal testamento intellettuale di David Graeber all'epica distorta del Covid–19 analizzata da Quammen, fino all'indagine sulla precarietà di Sarah Jaffe: un po' di saggi per provare a comprendere dove stiamo andando
Vent’anni dopo, il bestseller 'Io uccido' torna per La nave di Teseo in versione graphic novel. Ma chi era Faletti nel 2002? Ce lo racconta chi ha osservato da vicino la vicenda editoriale di uno degli esordi letterari più folgoranti della storia recente
Nel suo memoir, il Chandler di 'Friends' racconta la sua vita con un’onestà e uno humour nero disarmanti, e ci obbliga a scendere a patti con i giudizi frettolosi e semplicistici su abusi e dipendenze. Che sono una malattia dalla quale - forse - non si guarisce veramente mai
Le relazioni, le suscettibilità della nostra epoca, Instagram, le influencer, il terrore dell’irrilevanza, i pentimenti: in occasione della ristampa di ‘Elementi di capitalismo amoroso’ abbiamo incontrato Guia Soncini e abbiamo parlato di (quasi) tutto. Un po' anche del ‘figlio brutto’
Esce il nuovo libro del critico gastronomico “mascherato”, che occulta il suo volto per essere libero di giudicare i ristoranti (e la ristorazione). Un viaggio dietro le quinte di un settore che sembra luminosissimo, ma nasconde più di una magagna: dalla malavita agli chef stellati in rosso, dallo sfruttamento del lavoro ai giornalisti marchettari. E come al solito farà parecchio discutere
Abbiamo intervistato il podcaster, regista (e ora anche scrittore) veronese per parlare di 'Problemi', il suo primo saggio: «La regola dei social è che il prodotto che viene venduto è l’interazione. In genere le persone che hanno i soldi e che investono in queste cose sono brutte persone»
Siamo immersi in un loop di caos inafferrabile: tra meme talebani, stragi suprematiste in stile FPS filmate in diretta e jihadisti muniti di zaini di Hello Kitty, la sensazione di vivere in una sequenza temporale distorta è più pervasiva che mai. Ma dov'è iniziato tutto questo? Prova a spiegarcelo Mattia Salvia nel suo primo libro, 'Interregno'
Il nuovo saggio di Guia Soncini, ‘L’economia del sé’, parla ‘di noi! di noi!’ (cit., anche se all’autrice non piace che venga specificato). Noi che ci sentiamo speciali, e invece siamo e resteremo dei venditori di prosciutto
La questione ha scosso il dibattito culturale, avviato annunci e collette, ma siamo sicuri che il migliore scrittore italiano meriti questa editoria? È uscito dal letargo e ha risposto a Rolling Stone
Tavole spoglie, un’oceano di citazioni pop e una storia apparentemente spaventosa, ma raccontata con straordinaria autoironia. Ecco com’è il primo libro di Claudio Marinaccio
Lo racconta nell'autobiografia ‘Il signore del bosco’, insieme alla scoperta di letteratura e arti marziali, i primi concerti, l’arrivo della pandemia. Ecco un estratto in anteprima su Rolling Stone
Biografie e autobiografie, ricostruzioni storiche di generi e scene del passato, narrativa e poesia: da Mark Lanegan al punk italiano, dai Camillas a Tracey Thorn, qualche consiglio di lettura
Per festeggiare i 1600 anni della Serenissima, lo scrittore e narratore Alberto Toso Fei ha scritto un libro che la racconta attraverso i suoi numeri: ecco in anteprima il capitolo sulla condizione femminile, accompagnato da un video realizzato per Rolling Stone
Scritto da Amir Issaa, non è «una raccolta di storielle o un manuale», ma un’analisi di cosa succede oggi nella scena e uno strumento per fare dialogare generazioni differenti
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.