Commedia vs Tragedia: l'eredità di Robin Williams | Rolling Stone Italia
News

Commedia vs Tragedia: l’eredità di Robin Williams

Un nuovo documentario e una biografia sull'attore mancato quattro anni fa riesaminano la sua vita, la sua carriera e il suo bisogno di ridere con ogni mezzo necessario.

Commedia vs Tragedia: l’eredità di Robin Williams

Quando Robin Williams morì nel 2014 all’età di 63 anni, la notizia fu uno shock per diverse ragioni. Sebbene nei suoi ultimi anni camminasse sull’acqua professionalmente parlando, era ancora Robin Williams – attore vincitore di Oscar, genio della stand-up comedy, super star assoluta. Pochi sapevano che si era ammalato e, come sempre accade con chi si suicida, le persone a lui care hanno combattuto per comprendere le ragioni a causa delle quali l’attore si è tolto la vita. E, a differenza delle stelle più anziane le cui carriere sono spesso soggette a lunghe rivalutazioni nei loro ultimi anni, è morto senza lasciare un senso definito di chi era stato come artista. Williams sarebbe stato ricordato come un performer frenetico, una dinamo delle libere associazioni che si aggirava per i palchi dei club e che ha portato energia imprevedibile a Mork & Mindy, Good Morning, Vietnam e Aladdin? O per il più acclamato e malinconico lavoro in film come La Leggenda del Re Pescatore e Will Hunting – Genio ribelle? Sarebbe stato possibile riconciliare questi due aspetti? E che tipo di vita avrebbe potuto rendere un uomo un interprete capace di stare in equilibrio tra questi estremi?

Quattro anni dopo la sua morte, la star dell’Attimo Fuggente è al centro di due progetti che cercano di dare un senso alla sua vita e alla sua eredità: il documentario di Marina Zenovich Robin Williams: Come Inside My Mind, che debutterà su HBO; e Robin, la biografia recentemente pubblicata dal reporter della cultura del New York Times Dave Itzkoff. Entrambi cercano di fare rispettosamente luce sull’arte e sull’esistenza di Williams, sul come l’una abbia influenzato l’altra. Ed entrambe hanno avuto successo, anche se per motivi diversi.

Tra i due, Come Inside My Mind ha un sentore di ufficialità. Pieno di interviste con amici come David Letterman, Billy Crystal, Bobcat Goldthwait e Pam Dawber, offre una panoramica a 360 gradi della vita di Williams, da un’infanzia solitaria e privilegiata nel Midwest fino al suo mito negli ultimi anni, inframezzandoli con alcuni dei suoi ruoli più famosi. (Si conclude, inevitabilmente, con il monologo “Carpe diem” dell’Attimo Fuggente). Zenovich sfiora delicatamente alcune questioni spinose come le dipendenze e le infedeltà di Williams, ma ne elude altre, per la maggior parte denunce di plagio che minacciano di oscurare il suo nome nei primi anni Ottanta – episodi a volte spiegate come l’inconscio effetto collaterale di una mente-spugna.

Se Come Inside potrebbe trarre beneficio da un po’ più di candore e fantasia, lo stesso Williams gli impedisce di diventare prevedibile. Il documentario include filmati rari che vanno dalle prime esibizioni teatrali del comico a San Francisco e Los Angeles a scene tagliate e video casalinghi. Ed è qui che il film ritrova alcuni dei suoi momenti più rivelatori, tra cui le clip di Mork & Mindy dalla sala di montaggio che svelano sia il suo ingegno senza censure che gli effetti di uno stile di vita pesantemente festaiolo. Ci sono anche dei tentativi di provare nuovi colpi di scena su una singola battuta di Mrs. Doubtfire, come un solista che trova variazioni sempre più elaborate su un tema. Ma la scena che svela di più è anche una delle più semplici: Williams esce con sua madre e ride alle sue battute, in un modo mai sentito nelle sue esibizioni. È come se avessimo una rara visione del vero Robin e non di un attore impegnato a ricreare se stesso secondo dopo secondo.

Rispettosa del suo soggetto ma senza entrare in punta di piedi come Come Inside My Mind, la biografia di Itzkoff invece offre uno sguardo più approfondito alla vita professionale e personale di Williams, indagando l’isolamento dei suoi primi anni ed esplorando come questi sentimenti si siano soffermati per tutta la sua vita. Il Robin che vediamo qui è tormentato: i successi hanno portato solo una soddisfazione parziale, e l’attore si sentiva perseguitato da ogni fallimento personale e professionale. Gli amici ricordano che, anche al culmine del suo successo, Williams temeva di perdere il suo posto nel mondo dello spettacolo. Quando lo fece, non rallentò. Continuava a bloccarsi in una folle corsa per reclamarlo, uno stand-up o un film a basso budget alla volta, anche dopo che la sua salute aveva reso il lavoro più difficile.

La morte di Williams getta un’ombra sul suo lavoro: è difficile non vedere qualcosa di tragico anche nei suoi ruoli più leggeri. Ma forse quell’ombra è sempre stata lì. Sia il documentario che il libro evitano i cliché degli artisti torturati, mentre descrivono ancora Williams come un uomo complessissimo, legato a un bisogno di intrattenere forze potenti come quelle che spingono il genio di Aladin a una vita di servitù. In un certo senso, ci stava dicendo questo fin dall’inizio. Nella routine che dà a Come Inside My Mind il titolo, registrato per l’album del 1979 Reality … What a Concept, il comico trasforma il suo monologo interiore in un dramma multi-personaggio, con la maggior parte dei giocatori ossessionati dall’autodistruttività e dalle mancanze. “Non stai parlando di nessuna verità, nessuna realtà”, spiega un aspetto della sua personalità . “Perché non cambi la natura dell’uomo invece di parlare solo di droghe e persone che svengono?”.

È molto da chiedere a una routine di stand-up. Sembra anche rappresentativo degli sforzi che Williams ha chiesto a se stesso. Sia Come Inside My Mind che Robin rispecchiano la sua vita in modi che rendono più facile vedere il quadro completo. Le gag a raffica e i ruoli sensibili iniziano a sembrare aspetti diversi della stessa inarrestabile spinta; tutta la sua opera inizia ad assomigliare a diverse manifestazioni dello stesso spirito inquieto. Sia che provi una risata o un momento commovente, Williams spesso è andato troppo oltre. La sua carriera è piena di momenti stancanti e stucchevoli, ma sono bilanciati dai tempi in cui la sua arguzia si adattava perfettamente a un ruolo, quando trovava il modo giusto di piegare una tragica nota di grazia in una scena ammiccante, quando ha fatto lavorare l’oscurità per lui. Forse aveva bisogno di andare all’estremo per trovare il giusto mezzo. Nessuno di questi ritratti postumi restituisce la complicata eredità di Williams, ma entrambi servono a ricordare la vitalità dell’uomo – e perché stiamo ancora cercando di capire, anni dopo, cosa abbiamo perso.