Rolling Stone
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pin It

Thumbnails

1 of Show All Thumbnails
Close thumbnails
Skip Ad

Aspettando gli Oscar 2020: le migliori attrici protagoniste

Scarlett Johansson per Storia di un matrimonio

Tra le cinque candidate come miglior attrice protagonista, la nostra preferita è senza dubbio lei, finalmente riconosciuta dall'Academy e capace di regalare la sua performance più matura. Noah Baumbach ha saputo vedere in Scarlett non solo l'action girl che il modo ama, ma un'interprete sensibile magnificamente supportata dalla 'spalla' Adam Driver. Bravissima e commovente.

Renée Zellweger per Judy

Per i bookmaker la Judy Garland di Renée Zellweger (già vincitrice nel 2004) non ha rivali. Sappiamo che ai giurati piacciono le metamorfosi anche estreme degli attori in personaggi realmente esistiti e preferibilmente tormentati. Ma trasformazione troppo spesso fa rima con imitazione, vedi il caso Rami Malek/Freddie Mercury. Eppure lui si è portato a casa l'Oscar. Chi ha ragione?

Saoirse Ronan per Piccole donne

Quarta candidatura a soli 25 anni: già questo è un piccolo record per l'attrice di origini irlandesi, splendida Jo March nell'adattamento del classico di Louisa May Alcott. Saoirse è senza dubbio l'alter ego sullo schermo di Greta Gerwig, che ne continua a esaltare il talento dopo Lady Bird. Non vincerà neanche stavolta, ma siamo sicuri che prima o poi sarà il suo (meritatissimo) turno.

Charlize Theron per Bombshell – La voce dello scandalo

Nei panni dell'anchorwoman Megyn Kelly, il premio Oscar mette a segno un'altra delle trasformazioni mimetiche di quest'anno. Il make-up sicuramente aiuta, ma Charlize ci mette come sempre la sua eleganza interpretativa. Nomination più allo spirito MeToo della pellicola e all'ensemble: questa performance non resterà di certo nella storia.

Cynthia Erivo per Harriet

Le polemiche sulla carenza di afro-americani tra le candidature dei premi precedenti come Golden Globe e Bafta sono state ascoltate dall'Academy. Che prende una classica storia di schiavismo ed emancipazione, quella dell'attivista pioniera Harriet Tubman, per lanciare un messaggio antirazzista. Cynthia Erivo, candidata anche per la miglior canzone originale, è brava ma il film è un po' troppo debole per meritarsi questo riconoscimento.

Prima di andare via
-
Prima di andare via
-
Prima di andare via
-
Prima di andare via
-
Prima di andare via
-
Prima di andare via
-
Prima di andare via
-

Restiamo
in contatto

Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.


proseguendo con l'iscrizione dichiaro di aver letto e accettato le norme sul trattamento dei dati personali e autorizzo l'invio della newsletter di RS