Cos’è cambiato nel cinema italiano degli ultimi anni? Rispondono MUBI e i David | Rolling Stone Italia
prima e dopo

Cos’è cambiato nel cinema italiano degli ultimi anni? Rispondono MUBI e i David

Nella nuova stagione di MUBI Podcast – Voci italiane contemporanee, prodotto in collaborazione con Chora Media, spazio a voci come Valeria Golino, Gabriele Mainetti e Maura Delpero. In dialogo con i candidati ai David per il miglior cortometraggio, che scriveranno il cinema di domani

Cos’è cambiato nel cinema italiano degli ultimi anni? Rispondono MUBI e i David

Cos’è cambiato nel cinema italiano degli ultimi anni? È l’assunto della nuova stagione di MUBI Podcast – Voci italiane contemporanee: Speciale David di Donatello, prodotto con Chora Media, che si interroga sui “prima e i dopo” degli ultimi anni nel panorama nazionale.

Facendo dialogare cinque grandi voci del nostro cinema – Valeria Golino, Gabriele Mainetti, Roberto Minervini, Maura Delpero e Romana Maggiora Vergano – con i cinque candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, che scriveranno il cinema di domani.

I cinque titoli nominati come miglior corto sono Domenica sera di Matteo Tortone, La confessione di Nicola Sorcinelli, La ragazza di Praga di Andree Lucini, Majonezë di Giulia Grandinetti e The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos, e saranno tutti disponibili su MUBI dall’8 maggio, il giorno dopo la cerimonia dei David di quest’anno.

A condurre le chiacchierate il giornalista Mattia Carzaniga, firma anche di Rolling Stone Italia.

Questa stagione di Voci italiane contemporanee nasce dalla partnership fra MUBI, il distributore globale, piattaforma di streaming e casa di produzione, e i David di Donatello, per promuovere e supportare il cinema italiano emergente, coinvolgendo personalità di spicco del panorama cinematografico nazionale e dando voce a nuovi talenti e generazioni della scena contemporanea.

Gli episodi del podcast saranno disponibili a partire dal 24 aprile su tutte le principali piattaforme audio.