Dal libro al film: il Premio Strega e il “suo” cinema – Parte II | Rolling Stone Italia
Film

Dal libro al film: il Premio Strega e il “suo” cinema – Parte II

Dal ‘Gattopardo’ al ‘Nome della rosa’, da ‘Caos calmo’ alla ‘Solitudine dei numeri primi’, ultimo caso di grande bestseller nostrano premiato e poi arrivato sullo schermo. Una guida agli adattamenti di ieri e di oggi

Dal libro al film: il Premio Strega e il “suo” cinema – Parte II

Luca Marinelli e Alba Rohrwacher in ‘La solitudine dei numeri primi’ di Saverio Costanzo

Foto: Medusa Film

Dopo il primo excursus, veniamo ai libri da Premio Strega diventati film. Cesare Pavese vinse lo Strega nel 1950 con La bella estate, romanzo formato da due racconti, Il diavolo sulle colline e Tra donne sole. Cinque anni dopo Michelangelo Antonioni diresse Le amiche, trasposizione di Tra donne sole. La cifra letteraria, altissima, di Pavese venne adattata dallo stesso regista e da Suso Cecchi D’Amico, sceneggiatrice perfetta. Pavese non poté vedere il film, si era tolto la vita in quel 1950. Un peccato, e un dolore: lo scrittore sarebbe stato felice per il film. Era la storia di un gruppo di amiche della borghesia torinese e del loro disagio nei rapporti con gli altri e con loro stesse.

L’isola di Arturo, romanzo di Elsa Morante, Premio Strega nel 1957, divenne un film nel ’62, per la regia di Damiano Damiani. Il libro racconta la formazione di un ragazzo cresciuto a Procida attraverso rapporti famigliari ed esterni. Il film non vale il romanzo naturalmente (“naturalmente” perché il film non vale mai il romanzo) ma è corretto, grazie anche all’intervento di Cesare Zavattini, altro sceneggiatore che conosceva la differenza fra letteratura e cinema.

IL GATTOPARDO (1963) Trailer Italiano Originale

Lo Strega pone la sua giurisdizione su due titoli che, opportunamente, disattendono il discorso generale sulla radicalità letteraria del premio: sono romanzi grandi e completi, di letteratura e di azione. Il gattopardo, Strega nel 1956 e film nel 1963, e Il nome della rosa, premio nel 1981, film 1986. Il primo è uno dei vertici assoluti della letteratura del secolo scorso, il secondo è il libro italiano più letto nel mondo dopo I promessi sposi. Grazie anche al cinema. Luchino Visconti assunse Il gattopardo e ne fece un capolavoro omologo. Jean-Jacques Annaud trasferì con diligenza la vicenda thriller medievale del libro nel film. Riducendo la monumentale opera di Eco – quasi 600 pagine – a una durata di 131 minuti. Sono numeri interessanti se si riportano a quelli del Gattopardo (260 pagine per 205 minuti di film). Significa che Visconti ebbe lo spazio necessario per aderire completamente al romanzo, col risultato di un capolavoro doppio. E non è illegittimo dire che Lampedusa e Visconti possono dividersi (quasi) alla pari la titolarità del Gattopardo.

La ragazza di Bube di Carlo Cassola, Strega nel 1960, divenne film tre anni dopo per la regia di Luigi Comencini. La vicenda di Mara che si innamora del giovane partigiano era letteratura ma anche cinema. E il regista ne fece un film di qualità, grazie anche a Claudia Cardinale. Poi viene Una spirale di nebbia di Michele Prisco: Strega del 1966, film di Eriprando Visconti del 1977. Un giudice indaga su una morte – forse un incidente, forse un omicidio – che finisce per essere un’indagine sui malesseri di coppia. Il regista risolse accentuando, e certo uscendo dal tema, tutto sull’erotismo, a volte spinto sull’orlo dell’hard. Letteratura: poca. Lina Wertmüller rilesse nei termini che le competevano il romanzo di Domenico Rea Ninfa plebea, premio Strega nel 1993, film tre anni dopo. La vicenda di Miluzza, che risente dell’esuberanza sessuale della madre, diventa per la regista la leva per un racconto incentrato sul sesso che si allontana dal senso del romanzo. Una scelta che rende il film inutile e dimenticabile.

CAOS CALMO - Trailer Ufficiale

Sandro Veronesi ha vinto il premio nel 2006 con Caos calmo, diventato film l’anno dopo per la regia di Antonello Grimaldi, con Nanni Moretti nella parte di Pietro, che, dopo la morte della moglie, decide di non lasciare mai sola la loro bambina. Anche quando la piccola è a scuola, Pietro aspetta la fine delle lezioni seduto su una panchina, dove ascolta le confessioni della varia umanità. Anche questa è una buona versione, sempre nel quadro della prevalenza del master libro.

Margaret Mazzantini ha vinto lo Strega nel 2002 con Non ti muovere, diventato subito film per la regia del marito Sergio Castellitto. Un chirurgo che cerca di salvare la vita alla propria figlia è lo spunto per una confessione profonda dell’uomo, che immagina di dialogare con la figlia non cosciente. Mazzantini-Castellitto – quattro film in comune – hanno costruito una ditta complice, fortemente sinergica, dove libro e film si rilanciano a vicenda alterando le proporzioni della qualità, dando ai titoli una popolarità che sorpassa la normale utenza del libro e rilancia anche la cifra dell’offerta letteraria, certo molto lontana dai Pavese/Antonioni e Lampedusa/Visconti.

Come Dio comanda è il titolo di Niccolò Ammaniti che vinse lo Strega nel 1997. Gabriele Salvatores ne fece un film nel 2008. È la storia di un’educazione impartita da un padre ottuso e violento al figlio adolescente. Il regista è intervenuto con una mediazione di contenuti, riuscita solo parzialmente. Ancora una volta la qualità del romanzo rimaneva… al romanzo.

COME DIO COMANDA - di Gabriele Salvatores - TRAILER

Paolo Giordano è il più giovane vincitore dello Strega. Aveva 26 anni quando ha vinto il premio nel 2008. Il titolo del romanzo: La solitudine dei numeri primi. Il racconto verte sulla vita di Alice e Mattia, a partire dall’infanzia. La loro vicenda è condizionata da episodi iniziali che hanno lasciato segni profondi. Libro squisitamente Strega, cifra letteraria complessa, difficile per il cinema. Saverio Costanzo si assume il compito sinergico, ma il film (2010) non riesce ad avvicinare il libro. Ma davvero non era facile.

Negli ultimi anni il cinema non ha prestato attenzione allo Strega. Aveva altre priorità. Non voglio dare giudizi di merito. Ogni epoca presenta le proprie storie e la propria qualità. È pretestuoso, e improprio, dire “allora sì, adesso no”, vieni considerato un nostalgico passatista: troppe differenze di tutto, e i giudizi finiscono per non valere. Mi limito alla riproposta, come promemoria, di alcuni nomi di allora: Flaiano, Pavese, Moravia, Soldati, Buzzati, Morante, Bassani, Cassola, Lampedusa, Eco. Fra gli altri.