Thumbnails
Mariam Merkviladze è una studentessa georgiana che ha appena terminato un master in Fotografia all'Istituto Raffles di Milano. A conclusione del suo percorso di studi, ha presentato il progetto 'RGBABC's', un lavoro che unisce immagini e parole attraverso il gioco delle carte.
Le fotografie di Mariam sono presentate sotto forma di carte da gioco, divise per colori: blu, rosso e verde. 'RGBABC's' funziona per meccanismi di associazione: tre carte, una per ciascun colore, vengono messe insieme e costruiscono storie, sensazioni, impressioni.
La fotografia di Mariam unisce due tratti essenziali del suo carattere: l'istintività umorale, pregna di sfumature surreali e oniriche, e la razionalità. La sintesi dei diversi processi della sua vita, dei suoi interessi e delle sue sfere interiori hanno dato vita alle immagini che compongono il progetto.
Secondo Mariam, il linguaggio delle immagini è anche il linguaggio delle parole. La giovane fotografa si è chiesta: «Come possono stare insieme immagini e parole? quali sono le associazioni che si possono creare? Quale poetica si viene a sviluppare?»
RGBABC's non ci dà una risposta a questi quesiti, ma lascia tutto nelle mani dello spettatore, che diventa un attore protagonista e non si limita a osservare, ma interviene direttamente nel gioco per creare le sue associazioni.
Come moderni "tarocchi", le carte fotografiche di Mariam escono dal concetto classico di fotografia e creano delle astrazioni che spingono lo spettatore a costruire un dialogo con l'oggetto che ha davanti.
Mariam Merkviladze (maro) nasce nel 1994. È una giovane artista visiva e fotografa originaria della Georgia e attualmente risiede a Milano. Fluttuando tra il mondo della fotografia astratta e quella figurativa, la sua ricerca si concentra sui processi di autoesplorazione e rappresenta la sintesi di espressioni visive e verbali. Parte importante della sua pratica è il gioco e la sperimentazione di differenti modalità per presentare il lavoro e coinvolgere direttamente lo spettatore.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.