Rolling Stone
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pin It

Thumbnails

1 of Show All Thumbnails
Close thumbnails
Skip Ad

Alla scoperta dell’Isola che non c’è: la fotografia di Valeria Pierini

As above so below #1 © Valeria Pierini

«Ho tentato, attraverso le immagini, di rendere visivo il paese di cui ho letto e ascoltato molteplici storie. Tuttavia la mera documentazione in loco non mi è bastata. Come raccontare un paese che sembra 'L'Isola che non c'è', dall'identità così labile quanto meticcia, tanto sono molteplici e contrapposte le forze che lo hanno generato e lo tengono in vita?»

Seamus Heaney's Poetry © Valeria Pierini

«Un paese fatto di dualità, dove segni opposti ne creano l'identità: cattolici e protestanti, gaelico e inglese, leggenda e storia, cura e abbandono, pace e violenza».

The banks (Foyle river) © Valeria Pierini

«Perseguire la terza via, quella a cavallo tra memoria e immaginazione, mi è sembrato immediato e affascinante: ho collezionato erbari del mare, report e foto d'epoca e ho creato immagini ad hoc, come fossi un visitatore che dal futuro arriva in un paese ormai fuori le rotte».

Wild discovery room © Valeria Pierini

«'Northern sea' parla di un'isola del Mare del Nord, dei suoi scorci e migranti, di caserme abbandonate e di naufragi che hanno causato la redenzione di mercanti di schiavi».

Totem © Valeria Pierini

«Un'isola all'apparenza quieta, tomba di pirati e patria di storie e aneddoti Una leggenda contemporanea nella Leggenda, la mia, tra ciò che si ricorda e ciò che è scomparso, tra passato e un futuro solo immaginabile».

30th jan 1972 (Derry sky map) © Valeria Pierini

«'First I think and then I draw around my think', nel caso di questi racconti succede esattamente il contrario: la linea verbale che li disegnerà, prende avvio senza alcun 'think' previo, c'è come un enorme coagulo, un blocco totale che è già il racconto. Una certa gamma di racconti nasce da uno stato di trance, anormale secondo i canoni della normalità', quantomeno del normale processo creativo, aggiungo io'. Julio Cortázar esprime benissimo quello che è successo a me mentre ho creato 'Northern Sea', già nella sua fase di acquisizione delle immagini, per poi approdare anche in quella di selezione e manipolazione ed editing».

Untitled #6 © Valeria Pierini

«Ero in residenza nei pressi della costa nordirlandese e prima sono venute le immagini - dovevo liberarmi catturandole - poi mi sono totalmente liberata quando ho capito la forma che dovevo dare al progetto, ma questo è successo dopo aver scattato le foto».

Untitled #12 © Valeria Pierini

«Il mio racconto era completo: avevo stimoli e fascinazioni pregresse, date dai miei studi preparatori la residenza, che mi hanno dato la struttura del racconto, mi hanno detto come collocare le immagini che avevo catturato, nate da un impulso. Entrambi le componenti sono state essenziali».

Proud Mary © Valeria Pierini

Valeria Pierini (Assisi, 1984) è un'artista fotografa umbra laureata in comunicazione di massa. La sua ricerca artistica si muove traendo ispirazione dalla letteratura e dalla filosofia e dallo storytelling. Ha esposto in numerose collettive e personali in Italia e all’estero, tiene corsi e workshop, per adulti e ragazzi, in associazioni scuole ed università. I suoi lavori sono stati selezionati in molti concorsi e festival nonché ampiamente pubblicati.

As above so below #2 © Valeria Pierini

'Northern Sea' è attualmente esposto alla mostra STILL Group Show, alla Galleria STILL di Milano (via Zamenhof 11) fino al 28 febbraio 2021.