Thumbnails
Palazzo Reale di Milano celebra una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, attraverso una selezione inedita delle immagini più iconiche realizzate nel corso della sua lunga carriera. 'Prima, Donna', in mostra fino al 29 agosto 2021, presenta oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio LIFE di New York e divise in 11 gruppi tematici che, in un percorso cronologico, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mettono in evidenza la sua capacità visionaria e narrativa, in grado di scrivere storie fotografiche dense e folgoranti.
Ne abbiamo parlato qui
A CAMERA Torino torna in scena il format CAMERA DOPPIA con due personali in parallelo, dedicate a due grandi nomi del passato come Horst P. Horst e Lisette Model, indiscutibile genio della fotografia di moda lui, ironica e dissacrante street photographer lei, attraverso un percorso espositivo che ne sottolinea similitudini e differenze. Fino al 4 luglio 2021.
Ne abbiamo parlato qui
È alle radici dell’anima che ci conduce la mostra fotografica 'THE CULT OF RIFO – A Bloody Beetroots Journey', in programma alla Leica Galerie Milano, a due passi dal Duomo, fino al 15 maggio 2021, con le immagini scattate dall’artista, musicista e produttore Sir Bob Cornelius Rifo di The Bloody Beetroots. La mostra è curata da Denis Curti ed è composta da 25 immagini che l’artista ha impresso nel suo viaggiare, tra i più straordinari festival internazionali come l’Austin SXSW o il Burning Man, tra lavoro e ricerca, guardando il mondo oltre al suo apparire superficiale. Panorami, dettagli e ritratti che emergono dal buio, per mostrare la propria anima più profonda, segnati e trasfigurati da sentimenti potenti, ma spesso invisibili e disturbanti come lastre di vetro trasparenti. Un bianco e nero che pare illuminato solo dalla luce di passaggio tra la notte e l’alba, uno spazio onirico dove è sufficiente uno scatto per raccontare tutta una storia.
Ne abbiamo parlato qui
Curata dall’International Center of Photography (ICP) di New York, ai Musei Reali di Torino arriva per la prima volta al grande pubblico una mostra che raccoglie le fotografie a colori di Robert Capa. Nonostante sia conosciuto a livello internazionale quasi esclusivamente come maestro della fotografia in bianco e nero, Capa iniziò a lavorare regolarmente con pellicole a colori già nel 1941, fino alla morte nel 1954 causata da un’esplosione di una mina durante la Prima Guerra d’Indocina.
Sebbene alcune fotografie furono pubblicate sui giornali dell’epoca, la maggior parte di queste immagini non sono mai state raggruppate in un’unica raccolta. La mostra torinese raccoglie oltre 150 immagini a colori, oltre a lettere personali, appunti e documenti dalle riviste in cui furono pubblicate. Fino al 30 maggio 2021.
Ne abbiamo parlato qui
La Fondazione Pistoia Musei ospita fino al 25 luglio la mostra 'Aurelio Amendola. Un’antologia. Michelangelo, Burri, Wahrol e gli altri', un grande omaggio ai sessant'anni di carriera del fotografo dell'arte.
Ne abbiamo parlato qui
Alla Galleria STILL di Milano c'è una vera e propria panoramica sullo straordinario lavoro di Maurizio Galimberti, presente con oltre 90 opere in esposizione, tra cui i suoi mosaici di Polaroid, le istantanee singole – sia Polaroid che Fuji Instax – ritratti e ready made, in un vero e proprio dialogo continuo tra reale e surreale. Fino al 9 maggio.
Roma, Mastroianni, Sophia Loren, Anita Ekberg, Federico Fellini: a Montefano vanno in scena i miti anni della Dolce Vita, con una mostra fotografica organizzata dall’Associazione Effetto Ghergo. L’esposizione raccoglie 66 fotografie in bianco e nero scattate da alcuni tra i maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni Cinquanta ed il 1968. Uno spaccato di vita italiana dell’epoca, immagini che sono appunti ritrovati di ciò che eravamo e forse ancora siamo. Fino al 16 maggio.
Ne abbiamo parlato qui
‘Once Upon a Time in 2020’ è la mostra di Fabrizio Spucches che racconta la realtà nascosta della pandemia. Ospitata dai nuovi spazi di Scalo Lambrate (via Saccardo), la mostra racconta com'è cambiata Milano nell'anno del Covid. Sono foto ironiche, che mostrano un punto di vista diverso da quello dei mass media. Fino al 16 maggio.
Ne abbiamo parlato qui
Storia, bellezza e mistero: ‘Radici’ di Koudelka in mostra all’Ara Pacis di Roma. Tappa unica in Italia, la mostra dedicata al grande fotografo di Magnum documenta con oltre cento immagini il suo viaggio alla ricerca delle radici della nostra storia. Fino al 29 agosto 2021.
Ne abbiamo parlato qui
Al PAN - Palazzo delle Arti, dal prossimo 3 maggio , arriva la mostra che rivela uno sguardo intimo e privato sull’artista messicana più famosa e celebrata nel mondo.
Per la prima volta in Europa viene mostrata al pubblico una selezione originale, con fotografie, lettere e documenti che si riferiscono a momenti particolari della vita di Frida Kahlo.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.