Thumbnails
La gallery del mese di Rilegno è dedicata a un tema molto importante per il nostro pianeta e la sua tutela: l'economia circolare. Può il progresso economico viaggiare nella stessa direzione della sostenibilità ambientale? Cosa possiamo fare per proteggere il pianeta? Abbiamo provato a rispondere a queste domande con le immagini.
Il ciclo vitale del legno può durare all’infinito, con benefici ecologici ed economici. Riciclare il legno significa risparmiare energia, migliorare lo stato qualitativo dell’aria e al contempo evitare gli sprechi. Dalle cassette di legno per frutti e ortaggi fino ai mobili di design delle nostre case, il legno riciclato è una grande risorsa che può sposarsi con la sostenibilità ambientale.
Lorenzo Magistrato è un fotografo che ha sempre prestato particolare attenzione alle problematiche naturali e sociali e con questa serie dedicata alle saline di Cervia ha raccontato il processo di produzione del sale sulla riviera romagnola. Da alcuni anni, molte saline hanno intrapreso processi di produzione sostenibile, attraverso il recupero delle risorse e una forte attenzione nei confronti dell'ambiente.
Il tema dell'economia circolare è diventato centrale anche nei processi di olivicoltura. La coltivazione dell’olivo produce una molti scarti: accumulo di foglie e rami e acque di vegetazione dovute all'estrazione dell'olio - difficili da smaltire - diventano risorse alternative per grandi settori produttivi come farmaceutico, cosmetico, alimentare ed agronomico.
Un operaio tiene in mano i funghi prodotti da un'azienda belga, che da alcuni anni ha cominciato a riciclare i fondi di caffè per coltivare funghi biologici. L'avventura è cominciata in Thailandia nel 2013, quando un ragazzo che si era recato lì in bicicletta ha scoperto una fattoria che coltivava funghi con questo residuo, noto agli appassionati di giardinaggio per le sue virtù nutritive. Ecco un esempio virtuoso di economia circolare.
E il mondo dell'arte cosa può fare per essere utile al pianeta? Negli ultimi tempi si è parlato molto di NFT e Cryptoarte come forme innovative di compravendita di opere, ma il sistema di Blockchain sembrerebbe avere un forte impatto sul pianeta in termini di emissioni ci CO2. L'arte e la tecnologia dovrebbero avere più rispetto e amore per il pianeta? Sì, secondo Piero Percoco. Fotografo pugliese di Sannicandro di Bari, ha deciso di andare nella direzione opposta immergendosi nella natura, di cui è un grande amante, per fotografarla.
Un altro esempio di amore dell'arte per la natura arriva dagli scatti di Giacomo Giannini. I suoi fiori sono come degli still-life, ma lo studio in cui vengono fotografati è il loro habitat naturale. Questi fiori non vengono colti o strappati, ma vengono ritratti con garbo e delicatezza dalla macchina fotografica di Giannini, che li trasforma in opere d'arte e oggetti decorativi.
Per visualizzare le gallery dei mesi precedenti clicca qui
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.