Thumbnails
Sono stati annunciati i vincitori della 63esima edizione World Press Photo, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo, organizzato per la prima volta nel 1955 dall’omonima fondazione di Amsterdam. A vincere i due premi più ambiti, il World Press Photo of the Year e il World Press Photo Story of the Year, sono stati Yasuyoshi Chiba e Romain Laurendeau. L’annuncio è stato fatto sui social network, perché la tradizionale cerimonia ufficiale è stata annullata a causa delle limitazioni imposte dal Covid-19.
La fotografia vincitrice del World Press Photo of The Year mostra un ragazzo, illuminato dalle torce degli smartphone, che recita delle poesie di protesta mentre i manifestanti intorno gridano slogan che invocano i diritti civili, durante il blackout a Khartoum, in Sudan. Le proteste, cominciate nel dicembre 2018 nella città di Atbara a causa della triplicazione del costo del pane, si sono allargate e diffuse a macchia d’olio in tutto il paese. I manifestanti chiedono a gran voce la fine del trentennale governo del dittatore Omar al-Bashir. Il presidente della giuria Lekgetho Makola ha motivato la scelta così: «Soprattutto nel periodo in cui viviamo, pieno di violenza e conflitti, è importante avere un’immagine che ispiri le persone».
La Story of The Year va a Romain Laurendeau, con il suo lavoro che raconta le manifestazioni e le tensioni sociali in Algeria nel 2019. Il fotografo francese ha commentato: «è stato impossibile per me non riconoscermi in questi giovani, stanchi di questa situazione nel paese e che chiedono di vivere come tutti gli altri».
Due orsi polari si avvicinano alle attrezzature dei ricercatori, posizionate per un progetto sul cambiamento climatico nell'oceano Artico Centrale.
Esther Horvath, Ungheria, New York Times
Un progetto sull'economia circolare e sulla sostenibilità ambientale.
Luca Locatelli, Italia, National Geographic
Un uomo sistema dei lanciagranate anticarro al termine di una giornata della Mostra e conferenza internazionale sulla difesa (IDEX) ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il 18 febbraio.
Nikita Teryoshin, Russia
Un progetto sull'Afghanistan e sui tentativi di accordo tra talebani e Stati Uniti, per cercare di raggiungere la pace.
Lorenzo Tugnoli, Italia, Contrasto, per il Washington Post
Studentesse a Hong Kong dopo aver partecipato alla formazione di una catena umana durante le manfiestazioni antigovernative a Hong Kong del 2019.
Nicolas Asfouri, Danimarca, Agence France-Presse Hong Kong
Romain Laurendeau, France Kho, the Genesis of a Revolt
Un cucciolo di orango viene trovato morto in una piantagione di olio di palma, sull'Isola di Sumatra dove il disboscamento e le coltivazioni stanno devastando l'ambiente naturale.
Alain Schroeder, Belgio
Il Sumatran Orangutan Conservation Programme (SOCP) si occupa di reintrodurre gli oranghi persi, feriti o in cattività nel loro habitat naturale.
Alain Schroeder, Belgio, National Geographic
Una giovane ragazza armena si risveglia dallo stato catatonico causato dalla sindrome da rassegnazione, in un centro di accoglienza per rifugiati a Podkowa Leśna, in Polonia.
Tomek Kaczor, Polonia, Duży Format, Gazeta Wyborcza
Lo sguardo nel vuoto di un bambino di Mosul dopo il ritiro delle truppe dello Stato Islamico dalla città iraqena.
Adam Ferguson, Australia, The New York Times Magazine
Kawhi Leonard dei Toronto Raptors mette a segno un canestro sulla sirena e manda la sua squadra alla finale dei playoff NBA 2019.
Mark Blinch, Canada, NBAE
Gli incendi in California del 2018 hanno devestato tutto quello che hanno trovato sul loro percorso. Un progetto sulla squadra di football di Paradise, cittadina di 26 mila abitanti, ripercorre i momenti difficili della ripresa.
Wally Skalij, Stati Uniti, Los Angeles Times
Scontri tra studenti e polizia ad Algeri, nel 2019.
Farouk Batiche, Algeria, Deutsche Presse
La parente di una vittima deceduta in seguito allo schianto del Boeing 737 - Ethiopian Airlines, si getta della terra in faccia sul luogo dell'incidente.
Mulugeta Ayene, Etiopia, Associated Press
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.