Thumbnails
Nata a Palermo nel 1935, Letizia Battaglia è una delle figure più importanti della fotografia italiana contemporanea, conosciuta e apprezzata per i suoi scatti e per l’impegno civile ed etico che l’hanno accompagnata in ogni passo della sua carriera.
LB Roberto Strano: Letizia Battaglia, Palermo 1 dicembre 2018 © Roberto Strano
Con le sue immagini in bianco e nero, caratterizzate da un forte contrasto, ci racconta la quotidianità della sua Sicilia fatta di persone, donne, bambini e anche mafia. Una mafia violenta che compare molto spesso nelle sue immagini legate alla cronaca. Le sue fotografie mostrano la realtà nuda e cruda anche di fronte alla morte, sempre con rispetto e solennità.
Letizia Battaglia, Il magistrato Roberto Scarpinato in aula presso il Tribunale di Palermo durante un'udienza come Pubblico Ministero al processo contro l'ex- primo ministro Giulio Andreotti, seduto sullo sfondo. L’ on. Giulio Andreotti sette volte Primo Ministro fu, poi, assolto per prescrizione di reato © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia ci parla dei suoi ideali, ci offre il suo punto di vista sui fatti di cronaca di una terra che ama, ma che è piena di contraddizioni e violenza. Curiosa e instancabile, vuole indagare e conoscere la gente siciliana per raccontarne la storia. Donne e bambini sono spesso i protagonisti delle sue immagini, come eredi di un futuro possibile.
Letizia Battaglia, Lunedì di Pasquetta a Piano Battaglia, 1974 © Letizia Battaglia
Non solo fotografa, ma anche regista, ambientalista, assessore dei Verdi con la giunta Leoluca Orlando negli anni della Primavera Siciliana, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana, editore delle Edizioni della Battaglia, cofondatrice del centro di documentazione “Giuseppe Impastato”. Una donna eclettica e dall’energia inesauribile. Nel 2017 ha aperto il Centro Internazionale di Fotografia a Palermo, dove dirige la selezione di mostre e incontri dedicati alla fotografia storica e contemporanea.
Letizia Battaglia, Il Tempio di Segesta, 1986 © Letizia Battaglia
Attualmente a Palazzo Reale di Milano è in mostra una grande retrospettiva che ripercorre la sua vita professionale attraverso trecento fotografie; un percorso espositivo che si focalizza sugli argomenti più importanti che hanno caratterizzato la sua incredibile carriera.
Letizia Battaglia, Vicino la Chiesa di Santa Chiara. Il gioco dei killer, 1982, Palermo © Letizia Battaglia
Info mostra:
https://www.mostraletiziabattaglia.it
mostre@civita.it
Letizia Battaglia, La bambina con il pallone, Quartiere La Cala, 1980, Palermo © Letizia Battaglia