Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Classe 2023
Ci siamo chiesti chi vorremmo dominasse il 2023 della musica italiana. Ecco i nostri nomi

Ci siamo chiesti chi vorremmo dominasse il 2023 della musica italiana. Ecco i nostri nomi
Diego contro Naska. Intervista al cantante punk-pop che si definisce bipolare, un po’ come la sua musica: «Sono un po’ cazzone e un po’ sensibile. Voglio fare punk-rock, non partecipare ad Amici»
Le avventure alla Jules Verne dei Calibro 35, il ritorno “cinematografico” di Emis Killa, il jazzcore di Studio Murena, i salmi di Paul Simon e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Da "quant’è brava Sabrina Impacciatore" (ma dai), che è stata pure ospite di Jimmy Kimmel, a Simona Tabasco e Beatrice Grannò, che sono diventate modelle per Kim Kardashian
Abbiamo incontrato Theø, Plant e Fiks che, tra una canna e l'altra, si sono raccontati senza reticenze. Sono pazzi. E sono tutto ciò che la musica italiana non è
Dopo la lotta di classe (e di etnie) della prima stagione, la premiatissima serie di Mike White sbarca in Sicilia per affrontare ‘il Discorso’ che ha polarizzato la società: uomini contro donne. Ma anche ossessione e repressione, tra patriarchi e puttane. Dopo il successo della prima, era giusto tornare sul luogo del delitto così presto? Spoiler: sì
L'amicizia con Mahmood, il vizio del fumo, la partecipazione a X Factor. La songwriter pugliese, adottata da Milano, arriva con il suo primo EP, 'Club Blu', ispirato a Elliott Smith e Nathy Peluso
Belli i tormentoni, eh, ma se potessimo prendere possesso di tutte le radio italiane con un'azione anarchica e iconoclasta, passeremmo a ripetizione queste canzoni
La cantautrice e la rapper protagonista del Primo Maggio pubblicano una collaborazione: «Da subito ho avuto la sensazione che fossimo dalla stessa parte, quella di chi lotta per prendersi quel che si merita»
Tutti hanno un’opinione su di lui, pochi ci hanno parlato. Negli ultimi anni Zaccaria Mouhib è stato al centro della cronaca musicale, ma soprattutto giudiziaria. Siamo andati a trovarlo nella comunità dove sta scontando una parte della sua pena, un posto “open to meraviglia” sul Lago di Como. Ci ha raccontato la sua vita, un po’ documentario crudo e un po’ gangster movie. Ci sono cose che rivendica e altre che non rifarebbe. Il finale è aperto: «Devo pareggiare il male col bene, solo allora sarò libero»
‘Effetto notte’ di Truffaut era un film per chi ama il cinema, ‘Effetto notte’ di Emis Killa è un disco per chi ama il rap. È cinematografico e introspettivo, perché «i pezzi che ti porti dietro per anni sono quelli che han bisogno di due o tre ascolti per essere capiti». Oggi Emis Killa preferisce la Brianza a Milano, il bar con gli scappati di casa ai ristoranti stellati. Nel servizio fotografico l’abbiamo calato in un mondo fra Scorsese e Tarantino, nell’intervista l’abbiamo trovato più saggio, un po’ nostalgico, meno cazzone. «Un altro ossessionato come me è difficile trovarlo»
«Non posso scrivere qualcosa solo perché “funziona”». Mentre si prepara a tornare all’Eurovision come ospite, la popstar spiega che il successo non l’ha reso una macchina da hit e che vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto «mi fa stare più tranquillo». E poi il prossimo tour, la ‘Sirenetta’ e le nuove canzoni per cui si è preso del tempo, perché «non riesco a cantare minchiate»
Franco126, Ketama126, Pretty Solero, Drone126, Asp126, Ugo Borghetti e Nino Brown hanno fatto er fattaccio, il loro primo disco assieme dopo 15 anni di amicizia. ‘Cristi e diavoli’, il senso di comunità, Roma e il rap raccontati dal centoventiseiesimo gradino della scalea del Tamburino
Lavazza presenta "L'Italia che vorrei": un racconto condiviso di Paese equo, giusto e libero in cui far vivere le generazioni future.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.