Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Classe 2023
Ci siamo chiesti chi vorremmo dominasse il 2023 della musica italiana. Ecco i nostri nomi

Il titolo è punk, l’intervista è dark. Non si parla solo della sessualizzazione che non lo disturba affatto, perché sa che «il corpo fa il 50% di una performance», ma anche di ansia sociale, bipolarismo e malinconia, anzi ‘Milanconia’. E poi, la musica in un’epoca in cui l’hype dura quanto un reel, le responsabilità dei rapper che trasformano le canzoni in romanzetti criminali, i gossip e il menefreghismo che ogni tanto ci vuole
Volevano spaventare «i vecchi», che invece hanno iniziato a chiedere i selfie. Fiks, Plant e Theø raccontano il loro giro sulla giostra della notorietà, compresa la finta contestazione al Carroponte, il tour alle porte, i nuovi progetti. «Per i bimbi siamo dei cartoni animati, gli altri han capito che portiamo avanti messaggi che possono salvare delle vite»
Siamo stati dietro e davanti al palco della prima data dell'artista al Forum di Milano. Ecco tutti gli scatti
Il nuovo album da Joker romantico e da ‘Pagliaccio’, la stima per Grignani «gran scopatore», le nottate di eccessi e la palestra «per spurgarle». E niente dissing a Fedez: «Li fa chi non mette la musica al primo posto»
Feat di Articolo 31 e Pinguini Tattici Nucleari, parole su insulti e discriminazioni, l’ambizione di «lottare per difendere la diversità»: Theø, Plant e Fiks hanno presentato ‘Odio la Sad’. Punk is nice!
Il rock secondo St. Vincent, i poeti tormentati di Taylor Swift, la Newcastle di Mark Knopfler, la Seattle dei Pearl Jam, il ritorno di Vampire Weekend e Iron and Wine, la freakness di Mace e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Ecco i voti non solo alle esecuzioni dell'ultima serata, ma anche al Festival dei 30
La boy band di nuova generazione, rapper che non rappano, Rose Villain che sembra un manga e i Ricchi e Poveri dei cartoon, canzoni tiepide e baracconate. E Angelina Mango, che arriva e sbaraglia tutti
Lo abbiamo tirato fuori dalla tana del granchio per farlo parlare del nuovo album ‘Mediterraneo’, ma anche delle radici operaie della sua famiglia, dell’infanzia in Liguria, del trasferimento a Milano con Tedua, di fatalismo e speranza, della voglia di costruire qualcosa di solido in questi tempi incerti
Il pioniere del reggaeton italiano Fred De Palma intervista il re del reggaeton mondiale: la musica latina nel mondo, l’appropriazione culturale, i danni che sta facendo Trump, la casa che sta comprando in Toscana, l’album che vorrebbe registrare in Italia
Ha 33 anni, «l’età in cui cresci o muori». Per non morire ha mollato la trap e ha fatto un disco romanissimo e «contro la modernità», con versioni contemporanee degli stornelli, serenate, riflessioni esistenziali, scorribande dentro e fuori Trastevere. La canzone romana non s’insegna, ce l’hai oppure no. Lui ce l’ha
‘Virgin’ nasce da grandi tormenti e cambiamenti profondi: la fine di una storia d’amore, un disturbo del comportamento alimentare, l’uso terapeutico di MDMA, una nuova percezione dell’identità di genere. Questa è l’intervista in cui ne parla per la prima volta
Il divo non divo, una rockstar della recitazione con quella faccia lì, il prim’attore e il supporting di lusso, il preferito dagli autori di ieri e di oggi, che però vive lontano da Hollywood. E ora il Direttore artistico di Biennale Teatro: «Nel teatro evochi, nel cinema catturi». Dalla New York del Wooster Group a una fattoria fuori Roma con gli alpaca «che è davvero casa»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.