Iscriviti
alla newsletterEntra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento
Classe 2022

Per guadagnare la santità del rock'n'roll ha pagato il prezzo della coerenza ed è passato «attraverso le gambe del diavolo». In questa intervista racconta, anche con ironia, la fama di artista imprevedibile, la droga e l'alcol, il periodo in cui per mettersi alla prova ha frequentato gente di strada, il vero significato di 'Destinazione paradiso', il ritorno a Sanremo. E il tatuaggio che s'è fatto per ricordarsi di volersi bene
Rose Villain è in dualismo costante tra Rosa persona («un cucciolo») e Rose personaggio («quello che penso e non riesco a dire»), tra «maschiaccio rock» e femme fatale, tra gli esordi con Salmo in inglese e la svolta italiana grazie a Guè. E ancora la musica vissuta come ansia e salvezza tra ambizione bruciante e pazienza autoimposta. Ci siamo sintonizzati su 'Radio Gotham'
L’adattamento per il grande schermo del romanzo Premio Strega ‘Le otto montagne’ non sarebbe stato così perfetto se non avesse mantenuto il respiro di un libro nato classico. E senza il rapporto profondo fra i protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi, in cui è entrato anche lo scrittore. Una conversazione intima
Pochi giorni prima del concerto col quale i Litfiba metteranno fine alla loro storia, siamo entrati con Piero Pelù e Ghigo Renzulli nella cantina in Via dei Bardi dove provavano quarant'anni fa. Lì ci hanno raccontato la loro storia rocambolesca, tra alti e bassi, successi e drammi, underground e mainstream
Incontri ravvicinati, tra New York e Porto Rico, con la motomami che, cambiando radicalmente se stessa, ha cambiato (un po') il pop nel 2022. Tutto nasce dalla domanda: «Fin dove posso spingermi per essere il più possibile libera nei testi, nel sound, nell’estetica, in tutto?». La risposta in questa lunga intervista
Siamo andati nel backstage dello show che arriva ora alla fase cruciale dei live. Con Ambra Angiolini, Fedez, Rkomi, Dargen D’Amico. E la (nuova) conduttrice Francesca Michielin, che questo palco lo conosce molto bene. La fabbrica dei sogni che a volte si realizzano, i messaggi alle tre di notte tra giudici e cantanti, la ricerca del “fattore ics”. Ma niente toto-vincitori. Come dice qualcuno, «porta sfiga»
Marianna Fontana, Vanessa Scalera, Valentina Bellè: le tre donne della seconda stagione. Tre incontri separati, in cui facciamo a ognuna di loro quasi le stesse domande: nessuna sa cosa abbiano risposto le altre. Ne esce una specie di simposio al buio, dialogando sulla serie e sul mestiere dell’attore. Ché, se c’è un progetto sul quale è davvero affascinante soffermarsi a indagare il ruolo dell’interprete, è proprio questo
Scritto tra partite a bocce e biciclettate collettive, il nuovo disco ‘green’ dei Marlene Kuntz vede la luce in un periodo buio di inquietudine politica, riscaldamento globale e cambiamento climatico. In un mondo che brucia, ‘Karma Clima’ è forse il lavoro più diretto e universale della band
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.