
Querelata rap
In questi giorni, sono due i casi giudiziari che fanno discutere: la querela ricevuta da Emis Killa per aver detto che Riccione è pericolosa e l’esposto per i concerti in spiaggia di Jovanotti. Parola d'ordine: ostentare l'indignazione
In questi giorni, sono due i casi giudiziari che fanno discutere: la querela ricevuta da Emis Killa per aver detto che Riccione è pericolosa e l’esposto per i concerti in spiaggia di Jovanotti. Parola d'ordine: ostentare l'indignazione
La Gibson dedica una ES-355 Cherry Red all'ex Oasis, che pur essendo il meno tecnico dei chitarristi sulla piazza è sicuramente il più figo
L'ultimo fenomeno dei social è un 35enne disoccupato che fa ironia sulla sua condizione, tra video con la nonna e "ma che ne sapete voi" della vita vera. Ecco perché Rivoluziomario (come si chiama su Instagram) è l'anti-influencer
La storia del 26enne un po' hippie multato per aver portato a spasso la sua pecora a prima vista è una piccola storia della provincia italiana. Ma dice tanto su cosa sta diventando la città più eccentrica, libera e anarchica d'Italia
Con il suo sito Fumetti della gleba è diventato una leggenda sull'internet degli anni '90. Con Rizzoli Lizard ha pubblicato un libro sul rap e gli alieni. Ma soprattutto, oggi riesce a vivere di fumetti facendo quello che gli pare
Stile e freddezza senza moralismi, battute e metafore intelligenti. Franca Leosini ha 87 anni e va ancora in onda, fa ascolti, non molla mai. Auguri a un’eroina del servizio pubblico
È giusto che un boss mafioso in isolamento da vent’anni al 41bis, perché ritenuto potenzialmente pericoloso e in grado di manovrare una cosca, possa ascoltare la musica? Internet pensa di no
Era una band folle e di culto, un bug nel sistema del primo indie italiano. La loro storia si chiude col completamento di una trilogia che è un attacco ai menosi della musica. Ecco com’è andata
"Il corpo del capitano" di Luca Santese e Marco P. Valli è un libro fotografico che mostra Salvini da vicinissimo, e che nel farlo dice molto dell'Italia di oggi
Da alcuni giorni circola in rete lo “schema” di un microchip nascosto nei vaccini contro il coronavirus. In realtà è il circuito di un pedale, il Metal Zone. Ma cosa hanno in comune il metal e i complotti?
L'espressione 'genio e sregolatezza' potrebbero averla inventata per lui. Su Amazon Prime il documentario che racconta la vita dell'ex calciatore: non un lavoro per tifosi, ma per chiunque voglia apprezzare una figura decisamente straordinaria
‘Allevi in the Jungle’, la nuova docu-serie Rai, è uno spettacolo sopra le righe che racconta un patrimonio dimenticato da tutti. Peccato per gli eccessi retorici e le esagerazioni del compositore-presentatore
In una Londra silenziosa, il cantante e la sua band suonano su una chiatta in movimento. Non è un concerto vero, ma si può cantare 'Supersonic' anche a casa, ballando col gatto
Ma davvero pensate che il musicista dei Verdena non dovrebbe andare a 'X Factor'? Che male c’è a guadagnare facendo ciò che si è bravi a fare?
Dimenticate i cagnolini e anche il pappagallo di Iggy Pop: questa palla di pelo con due occhi enormi è l’esserino perfetto per dominare ogni algoritmo
Il thriller con Sergio Castellitto potrebbe essere uno dei titoli italiani di punta del palinsesto invernale, invece sembra una versione noir di ‘Distretto di polizia’ (ma, purtroppo, senza Ricky Memphis)
Una fotografa che non ha bisogno di presentazioni fa una campagna per Lamborghini e fotografa due bambine, una legione di bacchettoni sui social la mette in croce, la politica si accoda. Siamo all'assurdo, ma l'assurdo è ormai perfettamente prevedibile
Una maestra d'asilo di 22 anni è stata licenziata e messa in croce dopo che il suo ex ha diffuso delle sue foto di nudo, come se la colpa fosse sua e come se scambiarsi foto e video non fosse una cosa normale
La malattia per i soldi, il carcere, storie pazzesche di dive, politici, paparazzi e imbucati. ‘Come ho inventato l’Italia’ racconta la storia vera o verosimile di un narcisista: è il libro più potente che leggerete quest'anno
‘Stranger Than Kindness’ è un libro per tutti: musicisti, disoccupati, zie annoiate. È un tesoro di appunti nerd e confessioni d’artista, ma soprattutto una guida per ritrovarsi dopo essere andati in pezzi
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.