
‘Alita’, la recensione: un’epopea cyberpunk fuori tempo massimo
L'adattamento del manga prodotto da James Cameron e diretto da Robert Rodriguez è visivamente eccitante, ma ci sono voluti troppi anni per farlo. E ormai sembra tutto un po' sorpassato
Abbonati
Abbonati al nuovo Rolling Stone! Tutto quello che c'è da sapere dalla voce più autorevole nel campo della musica, intrattenimento, politica e cultura pop.
Abbonati subito e approfitta dello sconto speciale riservato ai nuovi abbonati.
AbbonatiNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
L'adattamento del manga prodotto da James Cameron e diretto da Robert Rodriguez è visivamente eccitante, ma ci sono voluti troppi anni per farlo. E ormai sembra tutto un po' sorpassato
Il primo film in cui il premio Oscar dirige se stesso dopo 'Gran Torino' del 2009 è una resa dei conti profondamente personale
Viggo Mortensen e Mahershala Ali sono il dream team di questo feel-good movie, un viaggio nell'America del Sud degli anni '60
Le due attrici nominate all'Oscar danno grazia e grinta a quello che altrimenti sarebbe un convenzionale period piece.
La storia vera di Mark Hogancamp, artista che guarì da un trauma violento costruendo un villaggio per bambole in stile Seconda Guerra Mondiale, è perfetta per il regista di ‘Ritorno al Futuro’, ma non per un adattamento Hollywoodiano. Un’esagerazione glitterata che soffoca le buone idee e la splendida interpretazione di Steve Carell
Il remake di Luca Guadagnino del classico di Dario Argento si perde un po' nel sottotesto e nei rimandi storici al nazismo, ma allo stesso tempo ci regala una Tilda Swinton straordinaria, le splendide musiche di Thom Yorke e una sorprendente Dakota Johnson
Nemmeno Jason Momoa e un cast di attori di supporto troppo qualificati possono salvare il personaggio dall'essere lo zimbello del DC Comics Extended Universe.
Non importa se questo sarà davvero il suo ultimo inchino, la performance di Robert Redford nei panni del ladro gentiluomo è meravigliosa, il canto del cigno di una grande carriera
Nonostante il film non regga il confronto con l’originale, il talento straordinario di Emily Blunt e Lin-Manuel Miranda vale il prezzo del biglietto.
Un'opera d'arte non può essere messa in discussione da come o dove la guardiamo, se al cinema o su Netflix. E questa è una vera opera d'arte.
La nuova versione animata del classico del Dr. Seuss non vi farà diventare verdi d'invidia.
Il critico cinematografico di RS USA ricorda il regista italiano scomparso ieri a 77 anni
L’ultima versione della leggenda del principe dei ladri non merita il nostro perdono
I registi mettono la loro proverbiale ironia al servizio di questo film antologico su pistoleri, cercatori d'oro e fatalismo di frontiera.
Non bisogna scherzare con le protagoniste del nuovo film di Steve McQueen: un gruppo di donne di Chicago determinato a portare a termine la rapina che avevano progettato e nella quale erano morti i loro mariti
È rischioso definire un film un'opera d'arte, ma non c’è termine migliore di 'arte' per descrivere l’urgenza espressiva e incontrollata di questa pellicola.
Il Freddie Mercury di Rami Malek è vitale, travolgente, e trasforma un film biografico pieno di difetti in un'esperienza da non perdere. La nostra recensione.
Rachel Weisz interpreta una fotografa tornata a Londra nella comunità di ebrei ortodossi da cui si era esiliata, dove ritroverà il suo amore proibito
Il film di David Gordon Green non è solo il vero seguito del classico di Carpenter, è la storia di una donna che chiede conto dei suoi traumi al predatore che li ha causati
L’attore-regista e la popstar - un'attrice dannatamente brava - hanno trasformato un melenso cavallo di battaglia di Hollywood in un classico moderno, una storia per una generazione stanca di fantasie sciocche
© 2019 Luciano Bernardini De Pace Editore S.r.l.