
40 anni senza Francesca Woodman
Ha avuto una delle carriere più brevi e folgoranti di sempre. Un talento unico, una vita tormentata, una morte violenta: il mito di un’artista maledetta che in realtà è stata molto altro
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Ha avuto una delle carriere più brevi e folgoranti di sempre. Un talento unico, una vita tormentata, una morte violenta: il mito di un’artista maledetta che in realtà è stata molto altro
Il 5 novembre del 2000 andava in onda per la prima volta in Italia la sitcom cult di Seth MacFarlane. Nata nel solco libero tra ‘I Simpson’ e ‘South Park’, ha creato un immaginario che racconta ancora l’America. E noi
Con “Casa Iolas: citofonare Vezzoli”, l’artista bresciano celebra uno dei più importanti galleristi del ‘900. Qui racconta l’eredità di Iolas, la fine della separazione tra alto e basso, il rapporto con il glamour e l'arte classica
Attraverso le 300 fotografie della collezione di Hugh Nini e Neal Treadwell, il libro racconta la storia dell'amore tra uomini. Sembra un volume d'altri tempi, ma è più attuale che mai
La foto della Ferragni raffigurata come la ‘Madonna con bambino’ di Giovan Battista Salvi non offende la religione o l’arte, ma ragiona sul nostro rapporto con le icone, la fede e il successo
La festa ai Caraibi travestita da Biennale, le sconfitte della nazionale inglese incise su una lapide e altre curiosità sull’artista vivente italiano più celebrato al mondo, che oggi compie 60 anni
Dopo solo tre anni il duo si è dimesso dalla Royal Academy. È l'ultimo colpo di scena di una carriera incredibile, che dalle statue viventi alle opere sul terrorismo ha sempre messo in discussione le istituzioni britanniche
A pochi giorni dal voto sull'autorizzazione a procedere di Salvini, l’artista è salito su una delle imbarcazioni dell’ong per realizzare un’opera, un messaggio di speranza per le persone salvate dall'equipaggio del capitano Marc Reig
I tre musicisti si confronteranno con le immagini potenti e le sensazioni estreme della mostra ‘Aletheia’ in delle performance ospitate dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il primo appuntamento è stasera
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospiterà per la prima volta una mostra dedicata al fotografo cinese, che prima del suicidio aveva sfidato il regime con foto di nudo libere e malinconiche
Nei nuovi episodi della serie dedicata alla vita dell’artista, il successo mondiale negli anni ’60, i litigi con Rauschenberg e il ritiro in una casa di pietra
'Upgrade in Progress', la personale di Geumhyung Jeong, torna a Modena dopo l'inaugurazione il giorno prima dell'inizio dell'isolamento. È una mostra surreale, in cui macchine assemblate su Ebay prendono vita
Se n’è andato ieri uno degli artisti più influenti degli ultimi decenni. Dai ritratti alle ricche signore parigine ai rifiuti della politica, fino alle passerelle sul Lago d’Iseo di ‘The Floating Piers’, ecco la sua storia
Per festeggiare i 90 anni dell’artista simbolo del New Dada, abbiamo trasformato i momenti più importanti della sua storia in una serie tv: nei nuovi episodi, la casa-studio con Rachel Rosenthal e il vero inizio della sua carriera
L’artista simbolo del movimento New Dada compie oggi 90 anni. Per festeggiare, abbiamo ripercorso i momenti più importanti della sua storia: nel primo episodio, l’arrivo al Greenwich Village e la simbiosi con Robert Rauschenberg
L'obiettivo è ambizioso: 1 milione di firme perché la Commissione Europea valuti seriamente la proposta e calendarizzi la discussione
L’artista di Volterra racconta come trasformerà le scuole con la street art, l’impatto della pandemia sui diversi settori della cultura e perché l’arte non verrà mai messa in secondo piano
Dopo la banana di Andy Warhol, sono moltissimi gli artisti che hanno disegnato cover di grandi album: da Keith Haring per ‘Let’s Dance’ di Bowie a Banksy per ‘Think Tank’ dei Blur, ecco le più belle
Dal labirinto di Maurizio Cattelan al ritratto di famiglia surreale di Patrick Tuttofuoco, la nuova iniziativa della Fondazione Trussardi ci permette di osservare "l'universo privato" dei grandi artisti italiani
"Dovete essere sceneggiatori, registi e scenografi di voi stessi", dice il fotografo del suo nuovo progetto, una raccolta di autoritratti scattati in isolamento. Hanno aderito Maurizio Cattelan, Giovanni Gastel e tanti altri
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.