
Led Zeppelin, gli ultimi giorni
Il 7 luglio del 1980 la band andava sul palco per quello che sarebbe stato l'ultimo concerto con la formazione originale
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Il 7 luglio del 1980 la band andava sul palco per quello che sarebbe stato l'ultimo concerto con la formazione originale
Divinità glitter, stranezze spaziali: l'alieno Ziggy arrivò sulla Terra per dare una voce agli emarginati, tra liberazione sessuale e la lotta contro la follia
Il 27 dicembre del 1967 usciva in sordina il primo album di uno dei più grandi artisti di sempre: quando la malinconia della sua ‘Suzanne’ non trovava posto nel flower power
Nel giorno del suo compleanno, l' omaggio a uno dei più grandi artisti di sempre: cantautore, romanziere, donnaiolo e monaco zen. Per quasi cinquant'anni ha scritto canzoni indimenticabili, anche se il dolore non l'ha mai abbandonato
Nel 1967 i Beatles sono a un bivio. Smettono di fare concerti, sperimentano con le droghe e si preparano a cambiare il rock & roll per sempre
Nato in uno dei ghetti più duri della Giamaica, Marley è diventato un eroe per milioni di persone con canzoni che parlano di sofferenza e salvezza, costruendo un’eredità il cui valore è andato avanti per decenni dopo la sua morte
Per la prima volta nella sua vita, il cantautore ha pubblicato un triplo album in cui reinterpreta i grandi classici della canzone americana. La nostra recensione
La seconda parte dell'omaggio con cui Rolling Stone ricorda una delle figure più importanti della storia della musica, cui il dolore non impedì di scrivere capolavori indimenticabili
Rolling Stone rende omaggio a uno dei più grandi artisti di sempre: poeta, romanziere, donnaiolo e monaco zen. Per quasi cinquant'anni ha scritto canzoni indimenticabili, anche se il dolore non l'ha mai abbandonato
L’LSD aprì la porta al capolavoro dei Fab Four “Revolver”, ma creò anche ferite che non si sarebbero mai più rimarginate
“Puffy” Combs era con Biggie Smalls, quando gli spararono. E qui ricorda quella notte tristissima e quel delitto irrisolto
Lesane Parish Crooks era il vero nome di Tupac Amaru Shakur, nato a New York il 16 giugno 1971 e ucciso il 13 settembre 1996