
Ivano Fossati, tutto per la musica
Chiacchierata a tutto campo con uno dei nostri grandi cantautori: il debutto 50 anni fa, le ingenuità e le scelte coraggiose, la voglia di libertà, la nobiltà della musica leggera, la mancanza di nostalgia
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Chiacchierata a tutto campo con uno dei nostri grandi cantautori: il debutto 50 anni fa, le ingenuità e le scelte coraggiose, la voglia di libertà, la nobiltà della musica leggera, la mancanza di nostalgia
Avete una settimana per (ri)vedere online lo show di uno dei nostri cantautori migliori. È una bella avventura sonora e la rappresentazione della precarietà in cui viviamo, con una nota di speranza
È possibile ascoltare i grandi dischi italiani anni '60/70 così come li sentivano Venditti o Dalla in sala d'incisione? Per scoprirlo abbiamo testato i Master Tapes prodotti usando i nastri originali e venduti on demand
Il film con Liv Tyler compie 25 anni. Sarebbe stato diverso senza la colonna sonora con Portishead, Hole, Mazzy Star. Doveva esserci anche 'Bachelorette' di Björk, che in un fax indirizzato al regista...
Da "Romagna mia" alla Ca' del Liscio, Secondo e Raoul Casadei hanno rivoluzionato un genere, facendolo entrare nella cultura italiana come musica del popolo, fatta per il popolo
Pietro Marcello vivifica il repertorio di Dalla in un documentario che non si limita a mettere in fila fatti e testimonianze, ma racconta l'Italia che ha generato e ha poi cantato queste canzoni
Il libro 'E ricomincia il canto' colleziona conversazioni col musicista dal 1966 al 2011. Emerge il ritratto di un artista sinceramente popolare, che concepiva la musica come slancio verso gli altri
È per metà rockstar e per metà cantautore. E dice che tutte le sue canzoni, comprese quelle di ‘OK’ che sono nate dal caos e dalla rabbia, sono romantiche perché è innamorato della vita, anche dei suoi dolori. Niente smancerie per Gazzelle: «Van Gogh che si taglia un orecchio è romantico»
È entrato in gara da incompreso, è uscito tra gli applausi di giudici e pubblico. Ma che cosa farà lontano da quel palco? Un disco vero, senza teatro: «Per produrlo vorrei Iosonouncane»
La Sony ha rifondato la casa discografica di Lucio Battisti. Per ora sono stati messi sotto contratto artisti che hanno già un nome a livello indie. Inventeranno un mondo sonoro come negli anni '70?
Ci siamo fatti raccontare il disco dal produttore Alessandro Colombini e dal chitarrista Ricky Portera. «Non pensava che l'arte potesse nascere dalla serenità, aveva una malinconia profonda, dolce e amara»
L'analisi, la necessità di fare un disco 'nudo' senza i Baustelle, le canzoni in inglese e in arabo, le collaborazioni: il cantautore racconta 'Forever'. «Ho deciso di aprirmi al mondo e fare musica-verità»
E anche quello del pubblico: «Nelle interviste anni ’60 sembrano tutti marziani». Conversazione con un cantautore disallineato: rispetto al mercato, ai tempi, a tutto. Ascoltare 'Cinema Samuele' per credere
Dentro a ‘Lanthimos’, di cui potete vedere qui il video in anteprima, il cantautore ha messo l'ironia di Battiato, un po' di Battisti, un riferimento al regista di ‘The Lobster’. «Nelle canzoni misuro la distanza tra gli esseri umani»
Il nostro miglior cantautore rock presenta in anteprima il singolo ‘Milano chiama’, un canto di lotta contro un nemico invisibile, e spiega perché oggi per essere rivoluzionari bisogna essere conservatori
Dall’operaia di Enzo Jannacci all’ottico di Fabrizio De André, dal ferroviere di Rino Gaetano alla ‘Gente in progresso’ di Battiato, ecco come è stato cantato il lavoro in Italia
Il 22 aprile 1985 usciva ‘Around the World in a Day’, l’album psichedelico (fino a un certo punto) del musicista che faceva ammenda del successo e del troppo sesso
Storia di ‘McCartney’, l’album di registrazioni casalinghe che esattamente 50 anni fa aprì la carriera solista di Macca. Non è un capolavoro, ma contiene molto di quello che verrà
Storie pazzesche di una vita pazzesca: il conservatorio a 10 anni, i compiti a casa Guggenheim, il no a Fellini, le foto erotiche, l’arresto
Ecco che cosa succede quando entri nella sala d’incisione dove lei canta, ti siedi sulla sua poltrona, sfiori registratori e strumenti d'epoca, vedi un pezzo di storia materializzarsi sotto gli occhi
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.