
Formula 1, il Gran Premio di Gran Bretagna: troppo sforzo per nulla
Ormai il duello finale è scritto, Piastri contro Norris. Mentre la Ferrari, a fronte di due piloti generosissimi, naviga davvero a vista, e malamente
Ormai il duello finale è scritto, Piastri contro Norris. Mentre la Ferrari, a fronte di due piloti generosissimi, naviga davvero a vista, e malamente
Vincite a mani basse, stati confusionali, inesperienza e sguardi sul futuro: aggiornamenti dalla gara, prima che ogni speranza per una seconda parte di campionato più brillante venga meno
Il multimiliardario Bezos e la bride-to-be Lauren Sánchez sono arrivati a Venezia. La Laguna sta riservando loro due tipi di accoglienza, ed entrambi parlano della direzione in cui sta andando la città
Inscenare la propria vita, renderla il più appetibile possibile per un pubblico. Mentre nel mondo continua la violenza, la "vittima" torna a parlarci del contemporaneo. E, tra falsificazione e realtà, è protagonista di un libro di Andrew Boryga
Lo scultore è scomparso ieri, oggi avrebbe compiuto 99 anni. Dalla provincia romagnola ai circoli milanesi, fino alle opere posizionate tristemente a spartitraffico nelle città italiane, ecco chi è stato Arnaldo Pomodoro
Una coppia di mostre, a Roma e a Milano, rimette sotto gli occhi l'attualità del pensiero (per immagini) di uno dei grandi del secolo scorso. E che, tra l'arte e le amicizie, ha contribuito a plasmare l'immaginario collettivo
In Nord America, le nostre aspettative non valgono ormai nulla. Sarebbe meglio fare villeggiatura sull'isola di Notre-Dame. Vero, Vasseur?
Si tratta di questo 16 maggio, quando è cominciata la (ri)pubblicazione del suo catalogo da parte di Adelphi. Il titolo non poteva essere che 'Portnoy'. Che non si lamenta più, ma continua a far sospirare noi
Leclerc squalificato sì, no, forse, giochi di potere nei motori, e un fantacampionato che almeno non annoierebbe. Visto che il podio non emoziona, meglio concentrarsi sui brusii del paddock
Le dimensioni delle auto e il tracciato ormai fuori dal tempo di Monte Carlo negli anni hanno tramutato la gara che piace alla gente che si piace in un obbligato trenino. Trionfa Lando Norris, ma l’esito della competizione è tra il sonnolento e il letargico
Questo dicono gli ultimi sviluppi geopolitici, ma anche l'odio online, i riarmi e un libro pubblicato da Humboldt Books: 'A War Play' di Giulio Squillacciotti
Il Saggiatore ha pubblicato postumo il suo 'Diario per John', collezione di quasi-lettere indirizzate dalla scrittrice al marito John Dunne. Che ci fa scavare, e domandare, nel tentativo di comprendere una delle più acute osservatrici dell'America contemporanea
Lasagne, imbarazzi e rischio di noia perenne. Come sta andando il mondiale? Per la Ferrari, finto spoiler, davvero male. E anche per noi che guardiamo, desiderosi di ritornare ai tempi in cui a questo circuito si poteva assegnare solamente: Gran Premio di Imola
Tra Mart di Rovereto e MUSE di Trento, la serie di fotografie che l'artista brasiliano dedica a quella parte di mondo che si scioglie ci mette davanti alle conseguenze del cambiamento climatico. E rischia, in un certo modo, di affascinarci anche così
Per cercare la risposta siamo partiti dalla Fondazione Querini Stampalia a Venezia. Che, con la nuova direttrice Cristiana Collu, invita i visitatori a un'esperienza tanto intuitiva quanto inedita: entrare, giocare, farsi una storia
Il sabato ha visto la prima pole position del diciottenne italiano, che offre una freddezza e una consapevolezza che nemmeno il Verstappen degli esordi possedeva, e l'olandese inizia ad aver paura per il futuro. La Ferrari in depressione permanente
Corpo antico, contemporaneo, sottomesso, liberato: a Venezia una mostra punta il dito contro un'epoca di autocontrollo. Che ci fa perdere sempre un po' di più della nostra umanità
Torna da domani e fino all'8 giugno, a Reggio Emilia, una delle mostre fotografiche più attese della primavera. Ecco che cosa vedere nel percorso tematico di quest'anno
Chi odia le feste, chi lo Champagne, chi è stufo di non arrivare primo (e comunque la strada è impervia). Vince Piastri, e cominciamo a capire perché
'Robert Mapplethorpe. Le forme del classico' è a Venezia, sull'Isola di San Giorgio, fino al 6 gennaio 2026. La mostra, curata da Denis Curti, riporta finalmente in Italia il grande fotografo. Ma starà al visitatore trovare il proprio senso
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.