
Paola De Pietri: il paesaggio vissuto
Da anni Paola De Pietri indaga il paesaggio filtrato dal Tempo e dalla Memoria. In occasione dell’uscita di tre suoi libri, pubblicati nel 2021, l’abbiamo intervistata per parlare con lei del suo lavoro
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Da anni Paola De Pietri indaga il paesaggio filtrato dal Tempo e dalla Memoria. In occasione dell’uscita di tre suoi libri, pubblicati nel 2021, l’abbiamo intervistata per parlare con lei del suo lavoro
Dall’ovest del Giappone ai diorami sulla memoria, la nuova edizione della rassegna propone una serie di mostre che vanno oltre la visione fotografica. Ecco le più interessanti
Il nuovo libro pubblicato recentemente da tab edizioni ci viene raccontanto in un'intervista alle curatrici del progetto: la prof.ssa Ludovica Cirricione d’Amelio e Valeria Petitto della Fondazione Primoli
La mostra 'Suite of Love' è allestita in una camera d'albergo, come alcune delle foto più iconiche del maestro giapponese. Ne abbiamo parlato con il curatore Filippo Maggia e Ornella Laneri della Fondazione OELLE
Al MAN di Nuoro fino al 20 giugno c'è la mostra 'Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio – Fotografie in Sardegna 1962-1976' che ripercorre il lavoro della fotografa genovese alla ricerca della bellezza umana
Il nuovo libro pubblicato da MACK è un'indagine sulla contea di Franklin, Massachussetts, che è molto di più di un atlante o di un documentario: è una profonda ricerca introspettiva dell'artista
Il nuovo libro di Andrea Botto documenta tracce, segni e un substrato silenzioso di dettagli che parlano dell’evento tragico del crollo del ponte, ma senza mostrarlo apertamente, senza pietismi o sentimentalismi
Nel 1976 la fotografa si è trasferita in Kentucky per conoscere il territorio e i suoi abitanti attraverso la fotografia, coinvolgendo la comunità locale. L'abbiamo intervistata in occasione dell'uscita di 'Portraits and Dreams'
'Gente del Delta', pubblicato da Humboldt Books, ripercorre la sua celebre serie neorealista anni Cinquanta che racconta un'Italia in ricostruzione emotiva, comunitaria e sociale dopo la guerra
'The Adventures of Guille and Belinda and The Illusion of An Everlasting Summer', il nuovo libro della fotografa americana, racconta con disincanto l'adolescenza e la fine dell'infanzia
Simona Filippini ora vive e lavora come fotografa a Roma, ma a fine anni Ottanta, quando la sua professione doveva ancora decollare, era a Parigi, al fianco di Paolo Roversi. Ecco il racconto della sua esperienza
Due mostre alla fondazione bolognese ripercorrono e indagano storie sui temi della tecnologia, dell’arte e dell’innovazione
A Prato la mostra dedicata a un artista viscerale, totalizzante, performativo, una figura che culla coerentemente al suo interno le contraddizioni della vita
Francesca ne riesce a cogliere la totale essenza, riuscendo a far toccare agli occhi di chi guarda le sue immagini il petto paffuto e variopinto dei suoi amici uccelli o la mollezza di un petalo di una rosa caduca
Con 'Made in Korea' e il nuovo 'Korean Dream', Filippo Venturi costruisce un filo conduttore visivo che tiene insieme tutta la Penisola Coreana, dalla vita dei giovani del Sud alla società monolitica e rigorosa di Pyongyang
«Ho deciso di realizzare questo lavoro spinto dalla necessità di dare una forma alle sensazioni che mi provoca l'opera di Baudelaire», dice il fotografo degli scatti astratti e inquietanti del suo nuovo progetto
‘Hybris’, il progetto di Pino Musi, è una raccolta di fotografie scattate subito dopo l’uscita del medico e del paziente. Sono immagini sospese, in bianco e nero, che ricordano un teatro di guerra
Le immagini della fotografa di Varese generano un’attenta riflessione sulla riconoscibilità visiva di lavoratori non propriamente in regola ma che sono parte attiva e integrante del panorama professionale italiano
Il progetto di Giovanni Cocco ci porta nella storia botanica del quartiere della capitale, un luogo particolare dove l’antica cooperazione degli abitanti ha dato origine a delle vere oasi
Simone D’Angelo in 'Night never ends in me' ricolloca gli eventi legati alle vicende del Mostro di Firenze in uno spazio limbico di suggestioni, ispirandosi liberamente agli eventi
© 2022 Web Magazine Makers S.r.l.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.