
Serena Menarini ci racconta la colonna sonora di ‘Shukran’
La musicista ci spiega come ha lavorato alla colonna sonora dell'opera prima di Pietro Malegori tra intonazione a 432 Hz e minimalismo espressivo
La musicista ci spiega come ha lavorato alla colonna sonora dell'opera prima di Pietro Malegori tra intonazione a 432 Hz e minimalismo espressivo
Dalla nuova serialità (‘Il cacciatore’, ‘SKAM Italia’, ‘Prisma’) al film ‘Come pecore in mezzo ai lupi’, la compositrice genovese è una delle giovani voci più interessanti del nostro panorama. Una chiacchierata che guarda al futuro della musica per il cinema italiano, senza esterofilia
Il grande compositore, candidato nove volte all’Oscar, firma la colonna sonora della serie ‘Tutta la luce che non vediamo’, appena arrivata su Netflix. Una conversazione tra ispirazioni, metodo di lavoro e una certezza: «Le belle melodie dureranno per sempre»
Dopo l’inaugurazione del grande show degli U2 e il lancio del film ‘Postcard from Earth’ di Darren Aronofsky, in tanti si chiedono se la venue di Las Vegas costituirà il nuovo standard per l’intrattenimento. Ne abbiamo parlato con chi ci lavora: il producer e sound engineer Francesco Donadello
13 film con Pedro Almodóvar, «un maestro e una guida». Da ‘Il fiore del mio segreto’ a ‘Madres paralelas’, che gli ha fatto guadagnare la quarta nomination agli Oscar. Fino, adesso, al corto western ‘Strange Way of Life’. Abbiamo parlato con lui di ispirazione e composizione. E del perché il cinema è oggi uno dei “luoghi” migliori per chi fa musica
Dai brani Brit di ‘Rushmore’ alle canzoni dell’ultimo ‘Asteroid City’, passando per il romanticismo di Françoise Hardy in ‘Moonrise Kingdom’ e il David Bowie “coverizzato” delle ‘Avvenure acquatiche di Steve Zissou’. Viaggio nel jukebox sentimentale dell’autore
Opposti ma a loro modo complementari, uno producer ultracontemporaneo e l’altro compositore classico, si contendono quest’anno, grazie alle colonne sonore di ‘Barbie’ e ‘Oppenheimer’, lo scettro di ‘master of soundtrack’. Ma sono entrambi vincitori
I media si sono concentrati sullo scandalo (presunto) provocato dalla serie diretta da Sam Levinson, ma in pochissimi hanno commentato la colonna sonora di The Weeknd, anche protagonista insieme a Lily-Rose Depp. E alle sue (loro) canzoni che sono il vero “idolo” del racconto
Dopo anni di live action che avevano dimenticato (o “umanizzato” troppo) la componente musical, ‘La sirenetta’ sembra andare in un’altra direzione. Storia delle “original songs” dello Studio, dagli albori al futuro che speriamo
Il compositore svela in esclusiva a Rolling Stone Italia il processo di composizione del tema (e relative variazioni) che ha caratterizzato la serie-capolavoro (targata HBO) che volge al termine. E che è diventato a sua volta un’icona
“Un musical con tante canzoni italiane” è il sogno del protagonista del ‘Sol dell’avvenire’. Ma il cinema del regista romano, in fondo, lo è già. Da Battiato a (ora) Noemi, un’analisi del “surrealismo musicale” nei suoi film
Il primo album da non-robot di Thomas Bangalter, 'Mythologies', è una colonna sonora per balletto e mette in mostra una capacità di composizione senza tempo, tra Reznor e Sakamoto. Prendi nota, Aronofsky
Dal debutto della Yellow Magic Orchestra alla colonna sonora di 'The Revenant', dagli album solisti alle collaborazioni con David Sylvian e Alva Noto, un viaggio nel repertorio del musicista
In tanti hanno provato a riprendere i temi immortali che John Williams ha ideato per l’universo di George Lucas. Con ‘The Mandalorian’, il compositore svedese ha dimostrato di essere il suo unico degno erede
‘TÁR’ di Todd Field, con una Cate Blanchett da (terzo) Oscar, usa il sonoro come “personaggio” cardine della storia. Da Mahler al ruolo della compositrice Hildur Guðnadóttir, un’analisi approfondita di questo lavoro incredibile
Dopo ‘Whiplash’ e ‘La La Land’, l’ideale ‘trilogia del jazz’ del fedele compositore dei film di Damien Chazelle si chiude con ‘Babylon’. Che però è solo un inizio: quello della musica per il cinema, e del cinema stesso. Lo abbiamo incontrato
‘La vita bugiarda degli adulti’, la serie Netflix tratta dal romanzo di Elena Ferrante, ha affidato al grande musicista partenopeo il lavoro sulle musiche. Lo abbiamo incontrato, insieme al fonico Francesco Tumminello
Il compositore ci lascia in eredità un nuovo modo di concepire la musica per il cinema. Ripercorriamo la sua storia, da 'Blue Velvet' a 'Twin Peaks': «C'era qualcosa di molto oscuro nei film che mi hanno ispirato»
Come ‘suona’ la serie sulla Corona inglese? Dall’opera di Wagner alle hit anni ’80, fino a ‘Bitter Sweet Symphony’ dei Verve usata nella quinta stagione, un’analisi della ‘royal soundtrack’
Per il film di Andrew Dominik, con protagonista Ana de Armas nei panni di Marilyn Monroe, il duo di compositori firma una delle sue soundtrack più ricche e complesse. Un’analisi del loro mondo cine-musicale
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.