
Cos’è la “diplomazia dei vaccini”
Dal “nazionalismo vaccinale” degli Stati Uniti alle esportazioni strategiche della Cina, le potenze stanno espandendo la propria influenza con i farmaci. A farne le spese sono i paesi più poveri
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Dal “nazionalismo vaccinale” degli Stati Uniti alle esportazioni strategiche della Cina, le potenze stanno espandendo la propria influenza con i farmaci. A farne le spese sono i paesi più poveri
John Magufuli diceva che il virus è opera di Satana e si combatte pregando, non ha mai chiuso niente e prendeva in giro chi usa la mascherina. Stanotte è morto di complicazioni legate al Covid, ma per i complottisti di tutto il mondo è stato "ucciso dai poteri forti"
Dall'efficacia "al 65%", ai ritardi nelle consegne, al blocco: fin da subito oggetto di critiche e di una cattiva pubblicità, il vaccino AstraZeneca è diventato una questione più politica che medica
In Israele un sistema simile è già praticamente realtà, mentre alcuni Paesi europei come Grecia e Austria spingono per adottarli. Ma ci sono diversi problemi, sia sanitari che etici
Lo stato mediorientale ha una grande percentuale di vaccinati, di conseguenza è diventato “un laboratorio a cielo aperto” per osservare gli effetti della vaccinazione di massa. Come mai?
La risposta è che siamo partiti abbastanza bene, ma le vere sfide arriveranno quando dalle vaccinazioni per operatori sanitari e anziani si passerà alle vaccinazioni di massa
Tra una decina di giorni la Brexit diventerà finalmente realtà: non c'è ancora nessun accordo e anche chi l'ha sostenuta nel 2016 sta cercando di abbandonare la nave che affonda
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.