
L’Italia avrà il suo primo LGBT+ History Month
Le manifestazioni e gli eventi del primo “Mese della storia LGBT+ italiana” si terranno ad aprile con una serie di iniziative diffuse in tutta Italia, con l’obiettivo di combattere stigmi e pregiudizi
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Le manifestazioni e gli eventi del primo “Mese della storia LGBT+ italiana” si terranno ad aprile con una serie di iniziative diffuse in tutta Italia, con l’obiettivo di combattere stigmi e pregiudizi
A trent’anni dall’inizio del conflitto – che, ironia della sorte, coincide con l’indipendenza del Paese – la Bosnia-Erzegovina è nel mezzo di una crisi politica insidiosa, che vede protagonista il membro della presidenza Milorad Dodik
Una coalizione unita potrebbe sfidare Macron alle presidenziali, ma le primarie hanno dato l’impressione opposta, tra ambizioni personali, la crisi del partito socialista e la mancanza di un progetto comune
Nel corso della guerra civile che ha distrutto la Siria dal 2010, almeno 40mila persone sono morte a causa delle torture. Il processo di Koblenz è un passo storico, la prima condanna di un alto ufficiale del regime siriano per crimini contro l’umanità
«Ho davvero voglia di rompere le scatole ai no-vax». Il presidente francese dichiara guerra ai non vaccinati ma divide l’opinione pubblica. Un preciso calcolo politico, che potrebbe avere effetti imprevedibili. Intanto un sondaggio rivela che il 60% dei francesi è stupito dalle sue parole
Anche la Francia ha un grosso problema di estrema destra. L'ultimo gruppo a farsi notare ha un nome che rimanda al colonialismo, simbologie naziste e rivendica apertamente la violenza e la lotta armata
Il successo del referendum dimostra che sui diritti civili la società è più avanti della politica - e che vuole affrontare il problema della droga e della criminalità organizzata una volta per tutte
La nuova rivista edita da Tamu edizioni tratta la cultura araba nella sua essenza estetica, senza politica, perché è proprio quello che ci siamo persi negli ultimi anni
Presentato ad Alice nella Città 2021, il progetto di Maria Iovine segue la vita e l’esperienza paralimpica a Tokyo dell’atleta che ha vinto il bronzo nel Triathlon. Offrendo un punto di vista del tutto nuovo sul tema
I Paesi del G20 sull’Afghanistan hanno ammesso che, se non si riuscirà ad attivare una cooperazione minima con il regime dei talebani, ci aspetta una crisi migratoria che rischia di far crollare i muri della "Fortezza Europa"
Al centro di "Adorazione", romanzo d'esordio di Alice Urciuolo nominato nella dozzina del Premio Strega, c'è un caso di femminicidio. "Mi sento in tutto e per tutto femminista. Non c’è la possibilità di un’altra definizione", ci ha detto l'autrice
Yoga con Populous nella “frisa hour”, mostre queer, una ‘Macarena’ contro il sistema: siamo stati al festival pugliese a base di elettronica, arte ed eclettismo musicale
Sono passati tre giorni dall’inizio dell’incendio che ha devastato la costa ovest della Sardegna. Siamo stati sul posto, tra 20mila ettari di prati e boschi distrutti e teorie del complotto sui responsabili
La squadra olimpica dei rifugiati è composta da atleti che sono stati migranti e si sono rifatti una vita in un altro Paese, e rappresenta tutti coloro che nel mondo scappano dalle guerre e dalle persecuzioni
La 36esima edizione del Lovers Film Festival porterà a Torino, dal 17 al 20 giugno, film LGBTQ+ indipendenti. Ma non solo. Si parlerà di legge Zan, omofobia, fluidità di genere. Abbiamo incontrato la direttrice del festival
La piattaforma online punta a creare una rete di aiuto professionale per i giovani che sognano una carriera in Europa. L’obiettivo è dare una possibilità a chi è esposto alla tratta degli esseri umani
Tommy Olsen, 48 anni, pubblica tutte le settimane “Aegean Boat Report”, un documento che denuncia i respingimenti in mare della guardia costiera greca ai danni dei migranti che arrivano dalle coste turche. L'abbiamo intervistato
Il procuratore Serge Brammertz lavora per il Tribunale ONU che si occupa del genocidio del Ruanda, dove tra l'aprile e il luglio del 1994 circa un milione di persone fu trucidato per motivi etnici e politici. Lo scorso anno è riuscito a far arrestare Félicien Kabuga, uno dei responsabili, in fuga da 26 anni. L'abbiamo intervistato
Fino a qualche decennio fa il clitoride era ancora una presenza semi-sconosciuta. Oggi, grazie anche a una migliore conoscenza dell’anatomia femminile, è al centro della rappresentazione artistica di ispirazione femminista
Dopo essere stata denunciata più volte per "propaganda gay", adesso l’artista russa Yulia Tsvetkova rischia fino a sei anni di carcere con l'accusa di "diffusione di pornografia" per aver pubblicato online dei disegni di vagine
© 2022 Web Magazine Makers S.r.l.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.