
Marracash ha stravinto ancora
Uno show pieno di idee, ambizioso e curato in ogni dettaglio: con MARRA STADI25 il rapper è tornato ad alzare l'asticella, con le idee, il lavoro fatto per arrivare in cima, e nessuna voglia di compiacere
Uno show pieno di idee, ambizioso e curato in ogni dettaglio: con MARRA STADI25 il rapper è tornato ad alzare l'asticella, con le idee, il lavoro fatto per arrivare in cima, e nessuna voglia di compiacere
Un momento di paura, disperazione, autolesionismo. «Dopo aver toccato il fondo ho reagito. Ecco perché ‘Il mio lato peggiore’ è un disco energico e sfrontato». La nostra intervista (sì, parla anche di Salmo)
Con il primo concerto del suo nuovo tour partito ieri sera da Milano, il ‘Ragazzo d'Oro’ ha ricordato a tutti, ancora una volta, che dietro il suo personaggio c'è prima di tutto un grande artista. Ma qualcosa ancora manca.
Il producer salentino è andato sulla ‘Isla Diferente’ per allontanarsi – geograficamente e spiritualmente – dalle logiche del mainstream, dalla Milano in cui lasciarsi andare significa farsi un pezzo di coca, dall’idea di farcela a tutti i costi con la musica. L’intervista
L’esperienza in Inghilterra, le occupazioni a Napoli, i problemi di droga e non solo nei 99 Posse, il senso di libertà provato da solista, il nuovo EP ‘Maria’. Il punto su 30 anni di carriera in un’intervista senza reticenze
Valore aggiunto di Afterhours e Massimo Volume, ma anche compositore di musica contemporanea. Dalla volta in cui ha suonato con John Paul Jones a quando è stato chiamato per sostituire Bryce Dessner, intervista a un musicista che non conosce steccati tra i generi
Per tre giorni i locali di Groningen hanno ospitato decine di concerti di musica indipendente, con l’Italia “Focus Country” del 2025. Niente hype, qui devi dimostrare quanto vali sul palco e porre le basi per farti apprezzare all’estero, anche se non hai un nome. C’è del bello in Europa
Classica, elettronica colta, musica afroamericana, avanguardia, sperimentazione. Quella di ‘Flowers Are Blooming in Antarctica’, che uscirà a fine mese, è musica dell’altro mondo. A Bologna (e non solo) oggi l’underground suona anche così
Dopo 35 anni di carriera e 13 album (l’ultimo, ‘Notte immensa’, uscito qualche giorno fa) hanno ancora voglia di lottare e cercare di incidere sulla realtà. Fuori dai soliti temi del rap, per raccontare e rappresentare. L’intervista
Il suo primo EP, 'Un trauma è per sempre', arriva a ben un anno dalla vittoria del talent. Un tempo necessario per capirsi («volevo essere mainstream o essere me stessa?») e trovare i metodi per evitare preoccupazioni e non farsi bruciare dall'industria: «La mia carriera non poteva dipendere da un'ospitata in televisione»
Raccontare (e ovviamente suonare) un jazzista leggendario senza sensazionalismi. E usarlo come punto di partenza per parlare di mito, creatività, stato della musica. Intervista al grande trombettista sul suo ulitmo progetto ‘Kind of Miles’ e non solo
Il suo nome potrebbe non dirvi niente, ma ha messo le mani su canzoni da oltre 3 miliardi di stream complessivi, da Sfera Ebbasta a Blanco. Ecco la sua storia e i suoi piccoli segreti. Il più importante: vai a cercarti le occasioni
Dopo una serie di singoli di successo (chi non conosce ‘Shakerando’?) il rapper di Rho si prepara a pubblicare il nuovo album ‘Popolari’. Questa è la sua prima intervista in assoluto. Non aspettatevi sparate o dichiarazioni sopra le righe, ma una consapevolezza insospettabile per un ragazzo di 22 anni. «Certi argomenti si possono affrontare anche in maniera positiva. Voglio aiutare persone come me ad avere una visione più aperta del mondo»
La mostra ‘Fantasmagoria Callas’, Alvin Curran, Francesco Vezzoli: un giro alla Scala di Milano e due interviste per parlare a ruota libera di miti, contemporaneità, istituzioni polverose, glamour e pop
Un produttore di culto lancia la sfida: riunire rapper e cantanti pop e dare loro un suono contemporaneo, diverso dal solito. Perché anche nella musica «l’Italia è un posto incredibilmente conservatore»
La domanda del titolo è la reazione che Tommaso si aspetta da chi conosce solo i suoi pezzi divertenti e ascolterà ‘Na notte infame’, concept dedicato al fratello morto due anni fa e in fondo anche alla vecchia controcultura. Da supercafone a supermalinconico: intervista a un rapper old school che ora è anche scrittore
L’ascesa grazie al passaparola, ‘Amici’, un successo dietro l’altro, accordi milionari. Poi il Festival sbagliato «per colpa mia». Depressione, errori, cause legali: ecco cosa succede quando smetti di “funzionare” e pensi che i numeri siano tutto
L’appuntamento è per il 5 aprile allo Spazio Teatro 89 di Milano. Ma, come sempre, abbiamo chiacchierato di tutto. Del mercato, delle sue regole, del fatto che «bisognerebbe ricordarsi più spesso che le cose si possono fare in modo diverso»
Massimo Pericolo continua ad essere una delle cose migliori successe al rap italiano ma, dopo il live di ieri, ci siamo fatti una domanda: qual è la sua vera dimensione?
Per un po’ non si sono parlati. Avevano la sensazione che il gruppo fosse diventato «un pastrocchio», che ci fosse meno magia e più mestiere. Perciò quando si sono rincontrati si sono interrogati sull’opportunità di continuare a fare musica dopo quasi 30 anni. Hanno risposto di sì. Perché sul palco tensioni e fratture si ricompongono. E perché hanno due o tre cose da dire sulla ‘Realtà aumentata’ in cui viviamo
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.