
Paillettes e borchie vietate nei camerini durante il regime del post-rock
Costantino della Gherardesca ci racconta di quando l’underground ebbe il suo momento Giorgio Armani
Costantino della Gherardesca ci racconta di quando l’underground ebbe il suo momento Giorgio Armani
Etichettato da pubblico e critica come un flop, è un’opera che ha il gusto amaro delle cose che finiscono e che, allo stesso tempo, ci aiuta sempre a cercare un nuovo inizio nella storia
«Dobbiamo unirci in una qualche forma di resistenza, abbattendo le differenze e i pregiudizi che separano voi single etero da noi zitelle queer per creare un fronte unico contro il costante ricatto delle orde monogame». Un articolo di Costantino Della Gherardesca
La morte della competenza, l'attenzione per i testi, i viaggi psichedelici e i tic della critica musicale: nella nuova puntata di 'Dal divano di velluto', Costantino della Gherardesca intervista la band che ha animato la scena di Philadelphia con il suo suono lo-fi
Passiamo in rassegna l’evoluzione di questa figura mitologica dall’oleografia ormai sbiadita: dal bruto poligamo e carnivoro della preistoria fino all'attuale fase di decennale declino psicofisico e (ci auguriamo) conseguente irrilevanza politica
Ha codificato l'estetica punk in USA e in UK vestendo New York Dolls e Sex Pistols, capendo in anticipo che vestiti e accessori non erano solo edonismo, ma forme di comunicazione sofisticate. Ascesa e declino di una designer ribelle con una profonda consapevolezza della Storia della Moda
Sono riuscite a emergere dal buio dell’underground e a imporsi nel mainstream, bypassando la corsa a ostacoli dei media tradizionali
Per “vendere fumo” a tutte le donne, doveva prima venderlo a quel ristretto numero di signore che godevano dell’attenzione dei media: le suffragette. La percezione delle fumatrici così venne completamente ribaltata, non più figure moralmente riprovevoli, ma esempi di autodeterminazione e indipendenza
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.