
Le donne che fanno musica di successo sono sempre meno
Altroché progresso. Secondo una ricerca americana, nel 2020 la quota di interpreti e autrici delle hit è diminuita rispetto al 2019. Per non dire delle produttrici: sono solo il 2% del totale
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Altroché progresso. Secondo una ricerca americana, nel 2020 la quota di interpreti e autrici delle hit è diminuita rispetto al 2019. Per non dire delle produttrici: sono solo il 2% del totale
Bob Dylan, Neil Young e altri artisti hanno ceduto i diritti delle loro canzoni per cifre milionarie. Perché proprio adesso? Chi li compra? E che cosa significa per l’industria discografica?
Dopo il disastro comunicativo dello scorso anno, un team sta cercando di modernizzare i premi più importanti dell'industria discografica in tempo per l'edizione del 2021. Ecco la sua storia
I big data diventeranno sempre più redditizi, muterà il rapporto tra fan e artista, lo streaming dovrà affrontare il problema dei falsi, i concerti diventeranno sempre più virtuali, fare musica sarà ancora più facile
Dal caso di ‘Blurred Lines’ in poi, il boom delle cause sta sconquassando l’industria della musica. Gli autori stipulano polizze assicurative per proteggersi da accuse di plagio. E intanto si aspetta la sentenza su ‘Stairway to Heaven’
La battaglia legale fra madre e management circa la morte del rapper solleva una domanda cruciale: chi ha la gestione totale della carriera dei giovani artisti deve assumersi anche la responsabilità del loro benessere?
Dal 2010 al 2019, industria discografica e artisti hanno vissuto una rivoluzione senza precedenti. Dall'avvento dello streaming agli abusi sessuali fino alla battaglia legale di Taylor Swift, ecco gli eventi da non dimenticare
La band tornerà a combattere per i diritti d’autore del suo brano più iconico: il processo potrebbe cambiare le regole della tutela del copyright negli Stati Uniti
Secondo ‘Bloomberg’ l’azienda di streaming inizierà un “periodo di test” in alcuni paesi, poi l’aumento diventerà globale
Nell'era della musica digitale, al pubblico non interessa più in che anno è stata pubblicata la musica: per questo le etichette cercano nuovi modi per monetizzare le vecchie hit, e portare i classici del passato nelle playlist dei giovani
Un Coachella dei ricchi di fianco al vero Coachella? Detto fatto
Endel e Warner hanno raggiunto un accordo storico: in commercio dischi creati «semplicemente premendo un pulsante»
È stato pubblicato nel weekend ed è composto di inediti e demo. Ovviamente, non è stato autorizzato
Gli album di “Queen Carter” e “Sister Solana”, raccolte di demo trafugate e spacciate come nuove canzoni di Beyoncé e SZA, sono solo la punta dell’iceberg di un sistema pieno di problemi, dove la più grande popstar del mondo non può controllare le sue uscite discografiche
Secondo uno studio condotto da Nielsen in sette paesi, l’83% degli esercizi commerciali non paga correttamente i diritti d’autore. «Tutti capiscono istintivamente che non è possibile utilizzare un account Netflix per aprire un cinema, ma per la musica non è così», dice il co-fondatore di Soundtrack Your Brand
Il rapper 23enne ha superato il record di 'Thriller' perché nell'era dello streaming non serve avere un pubblico, ma solo attirare l'attenzione
I musicisti si arricchiscono davvero con le royalties? E che dire di merchandising, sponsorizzazioni e pubblicità? Un’analisi della situazione americana
Secondo l’ultimo report dell’azienda le perdite sono raddoppiate rispetto allo scorso anno. E dopo il marketing esagerato di Drake e la censura di alcuni artisti, il rapporto con il pubblico è ai minimi storici
La bancarotta di Gibson non significa che lo strumento non avrà futuro. Anzi, c'è un'intera generazione di donne pronta a raccogliere l'eredità dei guitar heroes del passato.
Gli analisti di J.P. Morgan e Morgan Stanley suggeriscono ai loro clienti di investire su Spotify, che nei documenti degli analisti è direttamente paragonato a Netflix.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.