
Simona Ventura regista a Venezia 78 (tutto vero)
All’inizio molti addetti ai lavori pensavano: sarà un’omonima. Invece il ‘doc’ sulla Bergamo al tempo del Covid è proprio suo. Brava SuperSimo
Simona Ventura nasce il 1º aprile 1965 a Bentivoglio, Bologna.
Showgirl, conduttrice e attrice, Simona elegge il mondo dei quiz e dei giochi a premi come canale preferenziale per fare il suo ingresso nel mondo della televisione, con una prima esperienza al quiz Rai Domani sposi nel 1988.
Negli anni la Ventura conduce il Festival di Castrocaro, L’isola dei famosi, il Festival di Sanremo e prende parte a programmi come La domenica sportiva, Mai dire gol, Scherzi a parte, Festivalbar, Le iene, Zelig, Quelli che… il calcio, Music Farm, Il contadino cerca moglie, Amici di Maria De Filippi, per citarne solamenti alcuni. Nella sua carriera Simona è anche giudice di diversi talent show, da X Factor a The Voice of Italy.
È tra i volti più noti della televisione italiana e le due principali emittenti televisive tricolore si sono spesso contese la sua presenza.
Nel 2021 Simona Ventura è co-conduttrice con Serena Rossi e Amadeus – direttore artistico e conduttore di Sanremo 2021 – nella serata finale della 71esima edizione del Festival di Sanremo.
All’inizio molti addetti ai lavori pensavano: sarà un’omonima. Invece il ‘doc’ sulla Bergamo al tempo del Covid è proprio suo. Brava SuperSimo
Era prevista come co-conduttrice della serata finale
Dopo i programmi con Maria De Filippi e la scelta di abbandonare Mediaset, la conduttrice torna in TV con la voglia di portare in Italia un reality inaspettato, tra la rivelazione Elettra Lamborghini e una frecciatina dedicata a Manuel Agnelli
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.