
I 20 migliori album usciti nel 1981
Nell’anno del debutto di MTV inizia la frammentazione dei generi e i sintetizzatori cambiano volto alla musica pop. Dagli Stones ai Kraftwerk, passando per Cure e Ozzy, ecco i dischi fondamentali
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Nell’anno del debutto di MTV inizia la frammentazione dei generi e i sintetizzatori cambiano volto alla musica pop. Dagli Stones ai Kraftwerk, passando per Cure e Ozzy, ecco i dischi fondamentali
I musicisti dei Rush, la moglie, il manager, gli amici ci conducono in un viaggio fuori dall'ordinario negli ultimi anni di vita del grande batterista. Le idee, le passioni, la malattia, la morte, il carattere unico di un musicista come non ne fanno più
Lunghi strumentali e atmosfere mutevoli, storie di fantascienza e umorismo alla Monty Python. Che siano dei King Crimson, dei Genesis o degli Yes, le suite di rock progressivo contengono mondi
Cambia o muori! Nel decennio di MTV e della new wave, molti musicisti progressive hanno adeguato il loro sound, centrando grandi successi e rivaleggiando con le pop star dell’epoca. Ecco 10 esempi
Da John Entwistle a Les Claypool, fino a Flea e Jaco Pastorius, il frontman dei Rush ha selezionato per Rolling Stone i musicisti che hanno cambiato il suo modo di vedere lo strumento
Les Claypool racconta il suo nuovo, folle progetto: portare in tour ‘A Farewell to the Kings’, l’album del 1977 del trio canadese. «Sarà come tornare quattordicenni», promette
Le canzoni scritte dal batterista Neil Peart sono un mix di citazioni letterarie, scenari fantasy, ambientazioni fantascientifiche, speculazioni filosofiche. Sono inni all’individualismo e al libero arbitrio. Ecco i più significativi
“I vostri messaggi ci aiutano ad affrontare questo lutto terribile, e ci ricordano l’importanza di festeggiare la sua vita straordinaria”, scrivono Geddy Lee e Alex Lifeson
Lo stile del batterista dei Rush non aveva nulla di dionisiaco. Idolatrava musicisti spontanei e selvaggi come Keith Moon, ma suonava con disciplina ferrea e possedeva un gran gusto per i dettagli
Da ‘2112’ a ‘Tom Sawyer’, ecco i brani più importanti dalla discografia del grande batterista e autore dei Rush
Il batterista e autore dei testi dei Rush ha passato gran parte della vita in preda a dolore e rimorso. Ma ha saputo trasformarli in musica e parole
Aveva 67 anni. Lottava da tre anni e mezzo con un tumore al cervello
La leggenda dei Rush ha scelto i brani che hanno ispirato il suo modo di suonare, da ‘My Generation’ degli Who a ‘Crossroads’ dei Cream
Aveva 81 anni. Nel corso della sua carriera ha fondato un genere e influenzato una generazione di musicisti, da Jimi Hendrix ai Beach Boys
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.